
Originariamente Scritto da
Perlecano
Che dire? Mese fuori di testa anche dalle mie parti. Milano Malpensa stacca un +4,25 °C sulla 1981-2010 complessivo (+4,5 °C nelle minime e +4,0 °C nelle massime). Di solito dal responso ufficiale tolgo 2-3 decimi per sistemare la discontinuità con alcuni periodi del passato, ma stavolta negli ultimi 5 giorni le minime sono state molto più basse (sottostimate?) che nelle aree limitrofe con simile microclima e credo che questo abbia funto da "correzione naturale".
Resta quindi un +4,25 °C che rappresenta il quarto valore di anomalia mensile sulla 1981-2010 più elevato considerando tutti i mesi dell'anno: al primo posto resta l'incredibile giugno 2003 con +5,25 °C, al secondo c'è giugno 2022 con +4,70 °C, al terzo c'è aprile 2007 a +4,40 °C, al quarto troviamo appunto ottobre 2022 con +4,25 °C, al quinto figura luglio 2022 con +4,10 °C; chiude la lista degli over +4 °C aprile 2011, con +4,05 °C. In pratica secondo, quarto e quinto mese più anomali di sempre sulla 1981-2010 appartengono al 2022; si tratta di un'annata fuori di testa, sembra quasi il contrappasso per aver osato girare non lontanissimi (ma comunque ben sopra) dalle medie più recenti lo scorso anno...
Ottobre 2022 chiude così a ben +1,6 °C sui due mesi di ottobre più caldi prima di quest'anno, ossia ottobre 2001 e ottobre 2018 a pari merito (stanno a +2,65 °C sulla 1981-2010 entrambi; in realtà ho il sospetto che nello specifico, qui a Carbonate, le inversioni abbiano lavorato meglio nel 2001 - stimato a 1,8 °C dal record di quest'anno - e che quindi il 2018 sia almeno 2-3 decimi superiore al 2001 e sia a 1,5 °C dal record di quest'anno, contrariamente a quanto si osserva per la zona della Malpensa). Non esiste nessun altro mese dell'anno, dalle mie parti, che presenti 1,6 °C di differenza tra il primo e il secondo classificato: prima di quest'anno c'era giugno con 2,15 °C tra il +5,25 °C sulla 1981-2010 del 2003 e il +3,10 °C del 2019, ma il +4,70 °C di giugno 2022 ha fatto da tappabuchi. Va detto inoltre che un altro mese che presentava appena più di un grado di differenza tra primo e secondo posto, ossia agosto con il 2003 a +3,50 °C sulla 81-10 e il 2017 con +2,45 °C, ora propone un divario di 0,85 °C visto che in seconda piazza si è inserito agosto 2022, con +2,65 °C. In tutti gli altri mesi dell'anno la differenza tra primo e secondo classificato è ben inferiore al grado ed è generalmente di compresa tra 0,4 e 0,7 °C (luglio 2022 vs luglio 2015, febbraio 2020 vs febbraio 1990, marzo 2012 vs marzo 2017, maggio 2022 vs maggio 2009, giugno 2003 vs giugno 2022 già citati, novembre 2014 vs novembre 2018 e 2012). Inferiori a 0,4 °C sono la differenza tra gennaio 2018 e gennaio 2007, quella tra aprile 2007 e 2011, quella tra settembre 2011 e 2016 (sono ex aequo, ma il 2018 in terza piazza è a sua volta a soli 0,35 °C dal duo di testa) e - anche se potrebbe effettivamente essere di 0,4-0,5 °C, difficile dirlo - quella tra dicembre 2019 e il lontano dicembre 1953.
Tornando a ottobre 2022, sia la media minime che la media massime sono state da record: il 22,3 °C della media massime distrugge il 21,0 °C risalente al lontano ottobre 1986 (che era stato avvicinato varie volte tra 2001, 2006, 2014 e 2017, ma mai superato), mentre il 12,1 °C di media minime batte di un nulla il 12,0 °C di ottobre 2018. Fare il record sia per la media minime che per la media massime non era così scontato, anzi, è sensazionale per un mese come ottobre, nel quale la coperta tende ad essere un po' corta per via delle inversioni che si fanno importanti, sia nel determinare i valori medi che nello svolgersi di una singola mensilità (di solito, con massime molto anomale, le minime divengono quasi normali; viceversa, con minime molto alte, le massime tendono a stare solo poco sopra la media).
Inutile dire che 26 massime over 20 °C su 31 costituiscono di gran lunga il record di sempre; in tal senso ha "aiutato" l'inasprirsi delle anomalie termiche con l'andare del mese, dato che a inizio ottobre basta poco per inanellare massime over 20°, mentre in terza decade è quasi necessaria la coesistenza di cieli sereni e di termiche miti anche in quota; ricordo infatti che ottobre è il mese dell'anno statisticamente con maggiore differenza tra la media termica di inizio e la media termica di fine mese, infatti essersi mantenuti praticamente sulle stesse temperature dal giorno 1 al giorno 31 è qualcosa di mai successo prima (in teoria c'è anche ottobre 2019 dove le minime da record della terza decade permisero al mese di non perdere quasi nulla della media termica raggiunta fino ad allora, tuttavia i livelli di partenza erano ben più bassi anche per via di una precoce, seppur effimera e non fortissima, "sfreddata" in prima decade).
Cito ora un record che non riguarda la Malpensa, dove almeno 3 notti su 31 hanno visto minime inferiori ai 10 °C a questo giro, bensì la stazione meteo di Mozzate CML, sita a 1 km da casa mia: per la prima volta nella storia (anche se la stazione fosse esistita non dal 2007 ma da decenni o da secoli, mi sbilancio a dirlo), la temperatura è rimasta sopra i 10 °C per l'intero mese di ottobre: la minima mensile è stata di 10,1 °C il giorno 2 ottobre, quindi precocissima (ciò non significa che i 10,1 °C a inizio ottobre siano un valore eccezionalmente freddo, anzi, rappresentano praticamente la norma).
Segnalibri