Pagina 9 di 12 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 111

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,928
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Però ricordo che ti dissi anche che c'erano le potenzialità per rimanere attorno al +4 °C mensile sulla 1981-2010 o al limite scivolare lievemente sotto. Beh, in ogni caso è andata ancora "peggio" (detto che almeno con un mese simile c'è qualcosa di cui parlare e lo preferisco ad un ipotetico - oddio, neanche tanto "ipotetico": 2018, 2019, 2014 docent - ottobre oltre i +2 °C sulla 1981-2010, monotono ma con anomalie non da record o, al massimo, in grado di eguagliare il 2001, come nel caso del 2018).
    Qua è parecchio diverso, sia marzo che aprile sono stati con anomalie negative di oltre -1 dalla media.Gennaio in perfetta media.Settembre +0,1
    E ottobre effettivamente è il mese più anomalo con +2,9.

    L' anno più caldo qua non è ancora affatto assicurato come nel nordovest ,dipenderà da questi 2 mesi.
    2014 è l' anno da battere. O da non battere secondo le preferenze.Nel 2014 sia novembre che dicembre sono stati esageratamente miti.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Che dire? Mese fuori di testa anche dalle mie parti. Milano Malpensa stacca un +4,25 °C sulla 1981-2010 complessivo (+4,5 °C nelle minime e +4,0 °C nelle massime). Di solito dal responso ufficiale tolgo 2-3 decimi per sistemare la discontinuità con alcuni periodi del passato, ma stavolta negli ultimi 5 giorni le minime sono state molto più basse (sottostimate?) che nelle aree limitrofe con simile microclima e credo che questo abbia funto da "correzione naturale".

    Resta quindi un +4,25 °C che rappresenta il quarto valore di anomalia mensile sulla 1981-2010 più elevato considerando tutti i mesi dell'anno: al primo posto resta l'incredibile giugno 2003 con +5,25 °C, al secondo c'è giugno 2022 con +4,70 °C, al terzo c'è aprile 2007 a +4,40 °C, al quarto troviamo appunto ottobre 2022 con +4,25 °C, al quinto figura luglio 2022 con +4,10 °C; chiude la lista degli over +4 °C aprile 2011, con +4,05 °C. In pratica secondo, quarto e quinto mese più anomali di sempre sulla 1981-2010 appartengono al 2022; si tratta di un'annata fuori di testa, sembra quasi il contrappasso per aver osato girare non lontanissimi (ma comunque ben sopra) dalle medie più recenti lo scorso anno...

    Ottobre 2022 chiude così a ben +1,6 °C sui due mesi di ottobre più caldi prima di quest'anno, ossia ottobre 2001 e ottobre 2018 a pari merito (stanno a +2,65 °C sulla 1981-2010 entrambi; in realtà ho il sospetto che nello specifico, qui a Carbonate, le inversioni abbiano lavorato meglio nel 2001 - stimato a 1,8 °C dal record di quest'anno - e che quindi il 2018 sia almeno 2-3 decimi superiore al 2001 e sia a 1,5 °C dal record di quest'anno, contrariamente a quanto si osserva per la zona della Malpensa). Non esiste nessun altro mese dell'anno, dalle mie parti, che presenti 1,6 °C di differenza tra il primo e il secondo classificato: prima di quest'anno c'era giugno con 2,15 °C tra il +5,25 °C sulla 1981-2010 del 2003 e il +3,10 °C del 2019, ma il +4,70 °C di giugno 2022 ha fatto da tappabuchi. Va detto inoltre che un altro mese che presentava appena più di un grado di differenza tra primo e secondo posto, ossia agosto con il 2003 a +3,50 °C sulla 81-10 e il 2017 con +2,45 °C, ora propone un divario di 0,85 °C visto che in seconda piazza si è inserito agosto 2022, con +2,65 °C. In tutti gli altri mesi dell'anno la differenza tra primo e secondo classificato è ben inferiore al grado ed è generalmente di compresa tra 0,4 e 0,7 °C (luglio 2022 vs luglio 2015, febbraio 2020 vs febbraio 1990, marzo 2012 vs marzo 2017, maggio 2022 vs maggio 2009, giugno 2003 vs giugno 2022 già citati, novembre 2014 vs novembre 2018 e 2012). Inferiori a 0,4 °C sono la differenza tra gennaio 2018 e gennaio 2007, quella tra aprile 2007 e 2011, quella tra settembre 2011 e 2016 (sono ex aequo, ma il 2018 in terza piazza è a sua volta a soli 0,35 °C dal duo di testa) e - anche se potrebbe effettivamente essere di 0,4-0,5 °C, difficile dirlo - quella tra dicembre 2019 e il lontano dicembre 1953.

    Tornando a ottobre 2022, sia la media minime che la media massime sono state da record: il 22,3 °C della media massime distrugge il 21,0 °C risalente al lontano ottobre 1986 (che era stato avvicinato varie volte tra 2001, 2006, 2014 e 2017, ma mai superato), mentre il 12,1 °C di media minime batte di un nulla il 12,0 °C di ottobre 2018. Fare il record sia per la media minime che per la media massime non era così scontato, anzi, è sensazionale per un mese come ottobre, nel quale la coperta tende ad essere un po' corta per via delle inversioni che si fanno importanti, sia nel determinare i valori medi che nello svolgersi di una singola mensilità (di solito, con massime molto anomale, le minime divengono quasi normali; viceversa, con minime molto alte, le massime tendono a stare solo poco sopra la media).

    Inutile dire che 26 massime over 20 °C su 31 costituiscono di gran lunga il record di sempre; in tal senso ha "aiutato" l'inasprirsi delle anomalie termiche con l'andare del mese, dato che a inizio ottobre basta poco per inanellare massime over 20°, mentre in terza decade è quasi necessaria la coesistenza di cieli sereni e di termiche miti anche in quota; ricordo infatti che ottobre è il mese dell'anno statisticamente con maggiore differenza tra la media termica di inizio e la media termica di fine mese, infatti essersi mantenuti praticamente sulle stesse temperature dal giorno 1 al giorno 31 è qualcosa di mai successo prima (in teoria c'è anche ottobre 2019 dove le minime da record della terza decade permisero al mese di non perdere quasi nulla della media termica raggiunta fino ad allora, tuttavia i livelli di partenza erano ben più bassi anche per via di una precoce, seppur effimera e non fortissima, "sfreddata" in prima decade).

    Cito ora un record che non riguarda la Malpensa, dove almeno 3 notti su 31 hanno visto minime inferiori ai 10 °C a questo giro, bensì la stazione meteo di Mozzate CML, sita a 1 km da casa mia: per la prima volta nella storia (anche se la stazione fosse esistita non dal 2007 ma da decenni o da secoli, mi sbilancio a dirlo), la temperatura è rimasta sopra i 10 °C per l'intero mese di ottobre: la minima mensile è stata di 10,1 °C il giorno 2 ottobre, quindi precocissima (ciò non significa che i 10,1 °C a inizio ottobre siano un valore eccezionalmente freddo, anzi, rappresentano praticamente la norma).
    Quasi ogni volta che penso che al NE sia andata malissimo c’è il NW che riesce a fare di peggio, anomalia fuori scala dopo anomalia fuori scala.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Quasi ogni volta che penso che al NE sia andata malissimo c’è il NW che riesce a fare di peggio, anomalia fuori scala dopo anomalia fuori scala.
    Dall'avatar pensavo fossi @jack9 e non capivo come mai il riferimento di base fosse il Nordest comunque sì, 2022 assurdamente caldo tra Nordovest italiano, Svizzera, Francia e Spagna. La differenza con il Nordest comunque è stata più forte, sia nei mesi estivi che in ottobre, nelle aree di alta pianura e pedemontane che nelle aree di medio-bassa pianura (ad esempio, le anomalie tra Milano Linate e Bologna Borgo Panigale sono state spesso simili, mentre zone come il Torinese, la bassa Comasca e il basso Varesotto hanno per lunghi tratti battuto nettamente le aree del Nordest a pari quota e con simile orografia).
    Ultima modifica di Perlecano; 02/11/2022 alle 10:47
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Inizio con i dati dell'Emilia-Romagna nel suo complesso, il resoconto di questo storico Ottobre appena conclusosi !

    Bene in Emilia-Romagna nel suo complesso (DATI REGIONALI, FONTE ARPA EMR) abbiamo avuto il seguente andamento, confrontato con la media mensile 1991-2020:

    1) PRIMA DECADE: Temperatura media pari a 16,78°C, contro una media di 15,55°C: +1,23°C

    2) SECONDA DECADE: Temperatura media pari a 16,46°C, contro una media di 13,47°C: +2,99°C.

    3) TERZA DECADE: Temperatura media pari a 17,52°C, contro una media di 11,85°C: +5,63°C di anomalia

    Dunque, il mese già al giorno 20 era ad un poderosissimo +2,11° sulla progressiva, che fino ad allora lo metteva al 2° posto dietro al 2001. Ma con la terza decade che è seguita, il 2001 è stato letteralmente spazzato via !

    Il mese nel complesso ha chiuso con una media di 16,94°C, contro una mensile 1991-2020 di 13,56°C: dunque un'anomalia su scala regionale pari a ben +3,38°C sulla 1991-2020 !! Un dato molto più vicino a quelli del NW che al NE. Sono pressochè certo che sulla 1981-2010 il dato sia molto vicino al +4 mensile, che su una regione larga quanto l'Emilia-Romagna fa veramente paura.

    Purtroppo devo ancora scaricare tutti i dati della Serie storica, ma direi che al 120% è il mese di Ottobre più caldo dal 1991 in poi (figurarsi prima) in Emilia-Romagna, sono solo curioso di vedere il distacco sul secondo posto (2001) perchè potrebbe essere tranquillamente almeno di 1°C...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Inizio con i dati dell'Emilia-Romagna nel suo complesso, il resoconto di questo storico Ottobre appena conclusosi !

    Bene in Emilia-Romagna nel suo complesso (DATI REGIONALI, FONTE ARPA EMR) abbiamo avuto il seguente andamento, confrontato con la media mensile 1991-2020:

    1) PRIMA DECADE: Temperatura media pari a 16,78°C, contro una media di 15,55°C: +1,23°C

    2) SECONDA DECADE: Temperatura media pari a 16,46°C, contro una media di 13,47°C: +2,99°C.

    3) TERZA DECADE: Temperatura media pari a 17,52°C, contro una media di 11,85°C: +5,63°C di anomalia

    Dunque, il mese già al giorno 20 era ad un poderosissimo +2,11° sulla progressiva, che fino ad allora lo metteva al 2° posto dietro al 2001. Ma con la terza decade che è seguita, il 2001 è stato letteralmente spazzato via !

    Il mese nel complesso ha chiuso con una media di 16,94°C, contro una mensile 1991-2020 di 13,56°C: dunque un'anomalia su scala regionale pari a ben +3,38°C sulla 1991-2020 !! Un dato molto più vicino a quelli del NW che al NE. Sono pressochè certo che sulla 1981-2010 il dato sia molto vicino al +4 mensile, che su una regione larga quanto l'Emilia-Romagna fa veramente paura.

    Purtroppo devo ancora scaricare tutti i dati della Serie storica, ma direi che al 120% è il mese di Ottobre più caldo dal 1991 in poi (figurarsi prima) in Emilia-Romagna, sono solo curioso di vedere il distacco sul secondo posto (2001) perchè potrebbe essere tranquillamente almeno di 1°C...
    Posso dirti che a Modena ottobre 2022 ha battuto il 2001 di 1,4 °C (19,3 °C di media integrale contro i 17,9 °C del precedente record; l'ottobre del secolo scorso più caldo risulta quello del 1988 con 16,7 °C, dunque ben 2,6 °C sotto al record, forse provvisorio, del nuovo secolo!). A Parma il divario tra ottobre 2022 e il precedente primato di ottobre 2001 è uno dei più ampi d'Italia: 1,75 °C (temperatura media di 19,00 °C quest'anno - ossia a +3,9 °C sulla 1991-2020 e mese più anomalo su questa media dopo giugno 2003 a +4,2 °C - e di 17,25 °C nel 2001; terzo posto per il 2018 con 16,95 °C e quarto per il 2014 con 16,90 °C).
    La Romagna in effetti, pur avendo anch'essa ritoccato il primato dappertutto, dovrebbe aver visto una supremazia meno clamorosa di ottobre 2022 sui predecessori più caldi (circa 0,6-0,7 °C di margine, ho idea), tra i quali oltretutto localmente vinceva il lontano ottobre 1966 a discapito di ottobre 2001.
    Ultima modifica di Perlecano; 04/11/2022 alle 12:08
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Per ASSAM ottobre 2022 chiude a +2,1 °C sulla 1981-2010; è secondo posto dal 1961, a un solo decimo dal +2,2 °C dell'ottobre 1988: quello fu un mese con anomalie a macchia di leopardo, dato che fu molto sopramedia da me, solo un po' sopramedia nel Torinese, di nuovo molto caldo in certe zone del medio-alto Adriatico (come appunto le Marche) e piuttosto anonimo altrove, che io sappia. Comunque questo è il grafico degli ottobre marchigiani del periodo 1961-2021 (non è ancora uscito l'articolo per ottobre 2022 con relativa barra nel grafico):
    ottobre marche 1961 2021.jpg
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Sondrio ottobre 2022 "asfalta" ogni record di anomalia termica almeno dal 1971 in avanti, ma temo si possa anche ben ampliare il lasso temporale....

    Con medie finali di +9.8°/+21.3° chiude a +3.1° sulla 1981-10, andando quindi a far impallidire pure il 2018 che aveva chiuso a +2.4°: +3.6° sulle Tmax, +2.6° sulle Tmin.

    Ultima decade decisamente "folle", visto che si e' chiusa con un +4.4° sulla decadale di riferimento (medie di +9.7/+19.9, qui tale anomalia e' praticamente uguale su Tmin/Tmax), pazzesco...

    Unico aspetto positivo e' il ritorno di un po' di pioggia, seppur concentrata praticamente quasi in un unico episodio nella 3^ decade: 147.9 mm totali (di cui appunto circa 134 solo in terza decade), con il record di accumulo giornaliero (per ottobre) di ben 84.3 mm il 24/10.

    Tabella riepilogativa:

    Sondrio - Ottobre 2022.png


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui a Sondrio ottobre 2022 "asfalta" ogni record di anomalia termica almeno dal 1971 in avanti, ma temo si possa anche ben ampliare il lasso temporale....

    Con medie finali di +9.8°/+21.3° chiude a +3.1° sulla 1981-10, andando quindi a far impallidire pure il 2018 che aveva chiuso a +2.4°: +3.6° sulle Tmax, +2.6° sulle Tmin.

    Ultima decade decisamente "folle", visto che si e' chiusa con un +4.4° sulla decadale di riferimento (medie di +9.7/+19.9, qui tale anomalia e' praticamente uguale su Tmin/Tmax), pazzesco...

    Unico aspetto positivo e' il ritorno di un po' di pioggia, seppur concentrata praticamente quasi in un unico episodio nella 3^ decade: 147.9 mm totali (di cui appunto circa 134 solo in terza decade), con il record di accumulo giornaliero (per ottobre) di ben 84.3 mm il 24/10.

    Tabella riepilogativa:

    Sondrio - Ottobre 2022.png
    Anch'io reputavo difficile asfaltare il 2018 che sembrava aver fatto quasi tutto perfetto da noi sudalpini, e ci siamo riusciti...

  9. #9
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Ottobre caldo ma poi vedo Moncalieri e capisco che i miei dati sono paragonabili a quelli del frigo.
    Comunque bando alle ciance e rinfreschiamoci con i miei dati. Media di confronto 92/21, stazione di Roncade Arpav (TV)

    T media 15,9°C +2,6°C
    primo ottobre più caldo battendo il 2001 fermo a 15,6°C. Gli ultimi 5/6 giorni hanno influito sulla media finale stante un calo delle minime che si sono portate ben sotto i 10°C e permettendo un calo della temperatura media.

    T min media 10°C +1,7°C
    non è record, il quale appartiene al 2004 con 11,4°C, e non si tratta neanche di podio visto che ci collochiamo al 5° posto in compagnia del 2019 e dietro al 2001, 2013 e 2014. La serenità dei cieli e l'inversione hanno incerottato alla meno peggio questo lato termico.
    T min assoluta 6,6°C: pareggiato il record del 2001. (l'anno scorso segnammo 0,0°C)
    T min max 15,6°C: niente di straordinario, abbiamo fatto di peggio.
    Non tengo i dati di quante minime ad una o due cifre e cose del genere, segnalo però che per battere settembre come numero di giorni con minima ad una cifra abbiamo dovuto attendere il giorno 28...

    T max media 23,5°C +4,1°C
    record, annientando il 2001 di 1,4°C. Alcuni mesi di settembre hanno avuto una media massime più bassa di questa. Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da marcata inversione termica e marcata differenza tra il giorno e la notte: le massime si sono stabilizzate a 25°C e da lì non si sono mosse. Obrobrio.
    T max min: 19,7°C
    distrutto il precedente record del 1995 che segnò 17°C.
    Solo una massima sotto i 20°C
    T max assoluta 27,3°C
    2°C posto dopo l'inarrivabile 2011 che segnò 30,3°C.
    Da segnalare che la massima assoluta è stata misurata il 19 ottobre e non ad inizio mese.

    Precipitazioni 8,8 mm
    l'ottobre più secco della serie che batte il 1995 che segnò 9 mm. Al terzo posto il 2021 con 12 mm
    meno del 10% delle precipitazioni attese visto che la media sarebbe di 92,5 mm
    Da inizio anno accumulato a 389,6 mm quando dovrebbero esserne caduti 801 di mm
    Nessun mese over 100 mm ad ottobre e questo è un nuovo record.

    Possibile anno più caldo della serie? per ora è il 2018 l'anno più caldo e per batterlo dovrebbe sfornare un ultimo bimestre mostruoso con anomalie peggiori di ottobre. Sì sa che al peggio non c'è limite, tuttavia speriamo anche di evitare lo scempio continui.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  10. #10
    Calma di vento L'avatar di MeteoBolo9
    Data Registrazione
    26/05/22
    Località
    Bologna
    Età
    28
    Messaggi
    23
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Ottobre 2022 qui a Bologna un disastro.
    Anomalia + 3,2 °C :
    Media temperature MIN : 13,3 °C (+1,5 °C)
    Media temperature MAX : 24,0 °C ( + 4,9 °C)
    Il fatto più inquietante è stato la totale assenza di precipitazioni.
    Spaventoso è dir poco



    Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •