Pagina 124 di 257 PrimaPrima ... 2474114122123124125126134174224 ... UltimaUltima
Risultati da 1,231 a 1,240 di 2565
  1. #1231
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/12/21
    Località
    Foggia
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Qualcuno secondo me dimentica che siamo a novembre in autunno e non in inverno ahah...

  2. #1232
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Be' ti spieghi molte cose quando entri in un noto forum meteo regionale e leggi una lunga sequela di post lamentosi su un possibile ESE cold nel mese di gennaio 2023, "possibile" sia chiaro, non "probabile"...

    Poi apri una carta a caso nel range del "veramente possibile" (7-8 gg) e vedi questo:

    Allegato 600370

    Ossia quella normalità stagionale "perduta" che tutti auspicavano di rivedere prima o poi e con una progressione verso SCAND+ che non era usuale nemmeno negli anni 00... e non sono manco bimbominkiate questi atteggiamenti da "prefiche", perché spesso gli utenti che maggiormente perseverano nel lamentarsi son nati prima del 1990, a volte pure di parecchi anni...
    beato te che l'hai letto solo lì ormai è di moda l'ESE Cold
    poi, possibile... tutto è possibile anche che faccia un nuovo '29

    per il momento le carte sono buone dall'inizio alla fine sotto diversi aspetti... all'inizio per l'incedere dell'atlantico, alla fine per delle emisferiche obiettivamente pazzesche per novembre....
    ovviamente se non tira su ostro o scirocco ci sono le solite zone che vanno in ombra, è fisiologico e non è una novità del 2022...
    cominciamo a toglierci dalle balle sta hp eterna che c'è da maggio, è già un ottimo risultato.
    e se confermate le carte di lungo termine si possono anche porre le basi per un dicembre che non sia una schifezza, e già sarebbe un ottimo risultato.
    poi a gennaio 2023 non uno, non due, ma 3 ESE Cold di fila
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #1233
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    è piuttosto normale che ciò avvenga
    forse perchè non è ancora chiaro che a prescindere da quanto succede negli strati della colonna dove si costruiscono le basi di una stagione la stratosfera possiede un proprio trend al raffreddamento che esula dalle dinamiche di interazione
    io ho provato a esporlo talmente tante volte negli ultimi anni, con tanto di sequele di dati annessi, che ormai stufa anche me ripeterlo
    in sostanza questo significa che se si guardano ai dati termobarici avrai: tendenza che eccede i riferimenti all'approfondimento in assenza di signficative interazioni, medesima tendenza con interazioni più o meno proficue sino al momento in cui la termodinamica dei flussi mina definitivamente la compattezza del vps
    quest'ultima cosa accadeva in qualsiasi momento del recente passato, quando però il ciclo nao era diverso e quindi si guardava agli SC con occhi diversi

    Allegato 600371

    Allegato 600372

    del resto pare che quanto successo due anni fa sia già stato dimenticato
    con una lunga fase di approfondimento in assenza di interazioni che è stata spazzata via con la giusta ripartenza dei flussi
    per altro quest'anno io rimango persuaso dal fatto che sia piuttosto rischioso parlare di una stagione da Nina in senso stretto quando vieni da un bimestre come quello in corso, in cui il segnale del treno d'onda continua a risultare non di rado incoerente rispetto a quello tropicale
    anche nei prossimi giorni il forcig pacifico non è tipico da enso-
    quello che possiamo dire per certo in quanto già su carte piuttosto attendibili è che il vortice troposferico si andrà a ricollocare favorevolmente
    con una semipermanente ben predisposta all'invio di impulsi perturbati e una progressiva accentuazione della divergenza scandinava
    senza considerare quanto accade oltre gli urali, con queste basi la tensione zonale potrebbe perdere un pò di smalto e metterci nella condizione di ricevere passaggi instabili in serie
    ohhh finalmente l'ennesima ripetizione

    tanto poi arriva l'ESE Cold e ti diranno "te l'avevo detto"

    magistrale come sempre, braverrimo e grazie.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #1234
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    beato te che l'hai letto solo lì ormai è di moda l'ESE Cold
    poi, possibile... tutto è possibile anche che faccia un nuovo '29

    per il momento le carte sono buone dall'inizio alla fine sotto diversi aspetti... all'inizio per l'incedere dell'atlantico, alla fine per delle emisferiche obiettivamente pazzesche per novembre....
    ovviamente se non tira su ostro o scirocco ci sono le solite zone che vanno in ombra, è fisiologico e non è una novità del 2022...
    cominciamo a toglierci dalle balle sta hp eterna che c'è da maggio, è già un ottimo risultato.
    e se confermate le carte di lungo termine si possono anche porre le basi per un dicembre che non sia una schifezza, e già sarebbe un ottimo risultato.
    poi a gennaio 2023 non uno, non due, ma 3 ESE Cold di fila
    Che poi, per riprendere in parte il discorso di Alessandro, se mi facesse un mega SC a gennaio, come a gennaio 2013 e con lo stesso pattern di onde non sai quante firme sarei sarei disposto a metterci... Il problema è che le metterebbero anche Putin e Medved'ev, così, pour parler, sia chiaro...

  5. #1235
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Che poi, per riprendere in parte il discorso di Alessandro, se mi facesse un mega SC a gennaio, come a gennaio 2013 e con lo stesso pattern di onde non sai quante firme sarei sarei disposto a metterci... Il problema è che le metterebbero anche Putin e Medved'ev, così, pour parler, sia chiaro...
    sì perché come dice Alessandro, ci focalizziamo su quello che accade a 50km di altezza quando quello che conta sono i primissimi km.
    non si contano i casi si sfondamento NAM senza un riverbero netto sulla AO, in un senso e nell'altro.
    siamo accecati da quanto successo negli ultimi anni a causa della NAO+ imperitura, dando spesso la colpa alla stratosfera quando poi non è così.
    quest'anno non ho mai nemmeno guardato cosa sta succedendo sopra, non so nemmeno se siamo sotto media a 10hPa ma presumo di sì, come sempre ormai, è il "nuovo" (anche qui, è da 20 anni che è così e di mezzo ci sono stati inverni STORICI da N a S) clima.
    vediamo cosa accade in basso e via... poi se fa ESE Cold con condizionamento poco ci possiamo fare, è un rischio? sì, ma sentirne parlare da ottobre.... che du ball
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #1236
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Via è ora di una diretta CTS

  7. #1237
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Sento aleggiare aria di runnite in questi lidi


    Dai modelli sembra prefigurarsi un cambio di rotta rispetto a quello che stavamo vivendo.
    Poi mi sembra ovvio, io ho già i miei obiettivi per l'inverno, cercherò e troverò quel benedetto villaggio di gnomi e le montagne franeranno per l'eco delle loro urla...o magari mi unirò a loro, con uno stile di vita bucolico e fiabesco
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  8. #1238
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Sento aleggiare aria di runnite in questi lidi


    Dai modelli sembra prefigurarsi un cambio di rotta rispetto a quello che stavamo vivendo.
    Poi mi sembra ovvio, io ho già i miei obiettivi per l'inverno, cercherò e troverò quel benedetto villaggio di gnomi e le montagne franeranno per l'eco delle loro urla...o magari mi unirò a loro, con uno stile di vita bucolico e fiabesco
    Oddio..
    Non è che sei il figlio adottivo di Gigin e Gagiet?

  9. #1239
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    è piuttosto normale che ciò avvenga
    forse perchè non è ancora chiaro che a prescindere da quanto succede negli strati della colonna dove si costruiscono le basi di una stagione la stratosfera possiede un proprio trend al raffreddamento che esula dalle dinamiche di interazione
    io ho provato a esporlo talmente tante volte negli ultimi anni, con tanto di sequele di dati annessi, che ormai stufa anche me ripeterlo
    in sostanza questo significa che se si guardano ai dati termobarici avrai: tendenza che eccede i riferimenti all'approfondimento in assenza di signficative interazioni, medesima tendenza con interazioni più o meno proficue sino al momento in cui la termodinamica dei flussi mina definitivamente la compattezza del vps
    quest'ultima cosa accadeva in qualsiasi momento del recente passato, quando però il ciclo nao era diverso e quindi si guardava agli SC con occhi diversi

    Allegato 600371

    Allegato 600372

    del resto pare che quanto successo due anni fa sia già stato dimenticato
    con una lunga fase di approfondimento in assenza di interazioni che è stata spazzata via con la giusta ripartenza dei flussi
    per altro quest'anno io rimango persuaso dal fatto che sia piuttosto rischioso parlare di una stagione da Nina in senso stretto quando vieni da un bimestre come quello in corso, in cui il segnale del treno d'onda continua a risultare non di rado incoerente rispetto a quello tropicale
    anche nei prossimi giorni il forcig pacifico non è tipico da enso-
    quello che possiamo dire per certo in quanto già su carte piuttosto attendibili è che il vortice troposferico si andrà a ricollocare favorevolmente
    con una semipermanente ben predisposta all'invio di impulsi perturbati e una progressiva accentuazione della divergenza scandinava
    senza considerare quanto accade oltre gli urali, con queste basi la tensione zonale potrebbe perdere un pò di smalto e metterci nella condizione di ricevere passaggi instabili in serie
    E' una previsione o una speranza ?
    Tifo per te !!!!

  10. #1240
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,259
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2022: proviamo ad uscire dal pantano

    Vorrei cordialmente chiedere un`opinione scientifica a qualche gentile maestro meteo su un tema che mi interessa molto: Lo stratwarming dell`inverno 2012/13.

    Si parlava molto gia`a novembre di un potenziale ottimo inverno causa indici positivi e su scala nostra (ma anche Europea) fu`ottimo, eccezionale anche comparato con gli anni a venire.

    -Cosa e`successo allora per avere un VP "distrutto"?
    -Perche`il target era prevalentemente il Mediterraneo e non la Spagna/Grecia?
    -C`e`qualche indizio simile per l`inverno 2012/13?

    Grazie in anticipo a chiunque abbia il tempo e la voglia per una risposta.
    Saluti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •