Mia nonna diceva sempre :Sperém che la ègne pò a Nedàl
..
.Un bel Natale bianco sarebbe favoloso, altrochè black friday, cyber monday .
ci vedo un casino modellistico assurdo. se guardi nel TD dei modelli gli spaghi di Vienna vedono picchi di VENTICINQUE gradi di spread.
e non a 3000000 ore ma sotto le 200. il che significa che potrai vedere run con la +12 e run con la -10.
poi, sappiamo tutti bene che la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimoperò non parlerei di certezze, al momento. c'è un disturbo al VP in più punti (dall'atlantico, alla frizione con l'hp russa e quindi ondulazione sul Pacifico), non è propriamente semplice da inquadrare. ci vuole il suo tempo... fermo restando che gli scorsi anni abbiamo visto ribaltoni anche nel brevissimo.
Si vis pacem, para bellum.
Boh, ovvio che non ci sono certezze su quello che farà il 10 dicembre ma i primi 5 giorni almeno sembrano segnati, temperature in quota decenti sprecate con nubi notturne e temperature al suolo qui sopra le medie progressive anche di 2-3°C, altrove anche peggio. Se non è un sopra media consistente alzo le mani. Questo ovviamente non consente di dare un giudizio al resto del mese, sarebbe ridicolo, ma riconoscere che l’esordio, almeno nel nostro piccolo, sarà tutt’altro che fresco, non è sbagliato. Se seguirà l’eventone, benissimo. Siamo in bilico, potrebbe uscire qualcosa di buono come potrebbe uscire una ciofeca da record.
Ultima modifica di MarcoT; 30/11/2022 alle 18:38
Va detto che la NAO stagionale dei migliori inverni anni 2000 (2001-06) era mediamente neutropositiva e riuscivamo sempre a tirar fuori gelo e neve assortiti nella maniera migliore senza deludere nessuno da nord a sud e da ovest a est.
L'era delle slavate assurde con dentro nevicate interessanti si aprì dopo, con la NAO ben più negativa degli anni 2008-13, di cui spicca la nevicata super fra gli ettolitri d'acqua (dicembre 2009 sopra i 300 mm da queste parti) e le settimane putride e miti (se non addirittura mezzo mese, come i dic 2008-09-10, gen 2013 e i feb 2009 e 10).
Col 2011/12 pesce fuor d'acqua, gelido e secco.
In definitiva e in linea di massima negli ultimi 30 anni abbiamo, con NAO+ stagionale:
- gli inverni più miti
- tanti episodi freddi concatenati e raramente di portata storica
e con NAO- stagionale:
- gli eterni secondi tra gli inverni più miti (ma spesso non percepiti come tali, grazie al grigiore e al dinamismo)
- pochi episodi freddi, di cui diversi di portata storica, intervallati da settimane con giacche e ombrelli aperti
Perciò per i miei gusti e in generale per accontentare un po' tutti - non solo chi abita da Rivoli verso W - io credo serva un ritorno a una NAO+ moderata in stile anni 2001-06, dunque non pompata come negli ultimi 5-7 anni ma neanche colabrodo come intorno al 2010.
Questa è la mia visione, se non è condivisa amen; tanto in inverno non vado d'accordo quasi con nessuno perché Alpi e ciaspe sono l'ultimo dei miei pensieri.
Sto soffrendo come un gatto immobile in cima a un albero di 45 m in questi giorni, mi sembra di esser tornato a 2 anni fa.
Condivido tutto, specialmente la sofferenza di questi giorni. L’unica cosa che mi manca è sognare le re-analisi meteociel di dicembre 2006, gennaio 2014 e febbraio 2020. Se dovesse succedere forse cancellerei il mio profilo qui e non aprirei più un modello per il resto della mia vita.
Be' tieni conto che la fase gelida e perturbata del febbraio 1991 caratterizzò tutta la prima metà del mese... Anche ne '54 non credo vi sia stato un passaggio NAO+/NAO- se non proprio a fine terza decade, eppure fu sicuramente un febbraio freddo e nemmeno tanto statico.
Segnalibri