Risultati da 1 a 10 di 214

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Un bel periodo tipo 13/31 Dicembre 2001 e siamo tutti d'accordo direi
    Cosa ti schifò in particolare di gennaio 2017? Questo non credo di averlo in mente

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Cosa ti schifò in particolare di gennaio 2017? Questo non credo di averlo in mente
    Penso che a schifarmi sia stata la stessa ragione per cui a voi in Veneto viene l'orticaria a sentire nominare il Febbraio 2012 (che invece io rifarei all'istante). Due settimane di freddo intenso, con potenzialità veramente elevate, sfruttato decisamente nel peggiore dei modi.

    Iniziamo col dire che qua il Gennaio 2017 non solo non si è degnato di far vedere mezzo fiocco che fosse mezzo, ma ha avuto il suo culmine durante l'incommentabile peggioramento pacco del 12/13 Gennaio.

    Or bene, l'11 Gennaio abbiamo fatto -5,7/+2,7 di estremi, roba da cuscino gelido monstre...e cosa fa sta perturbazione? Prima entra con un bel WSW sparato portandoci un gelicidio inutile, dopodiché pianta un minimo sul Delta che nel tardo pomeriggio di Venerdì 13 Gennaio riuscì in un'impresa di cui ancora non riesco a darmi spiegazione: non appena arrivano le precipitazioni serie, qua si attiva un richiamo mite da NW che fa alzare la temperatura a +2°C e...piove ! Mentre nevica invece a Comacchio e sul delta del Po in cui il richiamo mite non è arrivato.

    In vita mia mai e poi mai avrei pensato ad una umiliazione meteo tale da vedere piovere a Ferrara e nevicare sul Delta. Per fare un paragone, è come se un abitante di Trento vedesse piovere da lui e nevicare a Verona. Il tutto dopo avere buttato nel cesso uno dei migliori cuscini di sempre. WOW sontuoso proprio! Da leccarsi i baffi.

    Già questo basterebbe.

    Ma almeno ha fatto freddo, dirai no? Parliamone. Minima assoluta: -6,0°C il 9 Gennaio. In un ondata di freddo caratterizzata da svariate nottate serene, io un valore del genere lo considero una schifezza. Hanno fatto di meglio il Febbraio 2012, il Dicembre 2009, il Dicembre 2010, il Febbraio 2018. Ti dirò di più: per trovare un valore quasi così basso mi basta risalire al 19 Gennaio 2021. Ho detto tutto

    Giornate di ghiaccio? Manco a pagarle oro.
    Nemmeno una è riuscito a farne. Nel periodo più freddo dell' anno poi. Tralascio i confronti con altre ondate tipo 2010 o 2009 che sarebbero impietosi.

    Il Gennaio 2017 è il coito interrotto più grande di sempre qua, una delusione tale che piuttosto arrivo a preferirgli un bis del Gennaio 2014, almeno non si soffre per nulla.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,048
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Penso che a schifarmi sia stata la stessa ragione per cui a voi in Veneto viene l'orticaria a sentire nominare il Febbraio 2012 (che invece io rifarei all'istante). Due settimane di freddo intenso, con potenzialità veramente elevate, sfruttato decisamente nel peggiore dei modi.

    Iniziamo col dire che qua il Gennaio 2017 non solo non si è degnato di far vedere mezzo fiocco che fosse mezzo, ma ha avuto il suo culmine durante l'incommentabile peggioramento pacco del 12/13 Gennaio.

    Or bene, l'11 Gennaio abbiamo fatto -5,7/+2,7 di estremi, roba da cuscino gelido monstre...e cosa fa sta perturbazione? Prima entra con un bel WSW sparato portandoci un gelicidio inutile, dopodiché pianta un minimo sul Delta che nel tardo pomeriggio di Venerdì 13 Gennaio riuscì in un'impresa di cui ancora non riesco a darmi spiegazione: non appena arrivano le precipitazioni serie, qua si attiva un richiamo mite da NW che fa alzare la temperatura a +2°C e...piove ! Mentre nevica invece a Comacchio e sul delta del Po in cui il richiamo mite non è arrivato.

    In vita mia mai e poi mai avrei pensato ad una umiliazione meteo tale da vedere piovere a Ferrara e nevicare sul Delta. Per fare un paragone, è come se un abitante di Trento vedesse piovere da lui e nevicare a Verona. Il tutto dopo avere buttato nel cesso uno dei migliori cuscini di sempre. WOW sontuoso proprio! Da leccarsi i baffi.

    Già questo basterebbe.

    Ma almeno ha fatto freddo, dirai no? Parliamone. Minima assoluta: -6,0°C il 9 Gennaio. In un ondata di freddo caratterizzata da svariate nottate serene, io un valore del genere lo considero una schifezza. Hanno fatto di meglio il Febbraio 2012, il Dicembre 2009, il Dicembre 2010, il Febbraio 2018. Ti dirò di più: per trovare un valore quasi così basso mi basta risalire al 19 Gennaio 2021. Ho detto tutto

    Giornate di ghiaccio? Manco a pagarle oro.
    Nemmeno una è riuscito a farne. Nel periodo più freddo dell' anno poi. Tralascio i confronti con altre ondate tipo 2010 o 2009 che sarebbero impietosi.

    Il Gennaio 2017 è il coito interrotto più grande di sempre qua, una delusione tale che piuttosto arrivo a preferirgli un bis del Gennaio 2014, almeno non si soffre per nulla.
    Fa male sentir parlare così del Gennaio 2017 da parte mia, ma ti perdono , direi lo stesso del Febbraio 2012.
    Che poi, in realtà, ci sarebbe più di qualche pugliese che avrebbe ancor più sangue amaro del tuo, visto che l'ASE ha privilegiato per una settimana intera sempre le solite zone con altre che hanno visto solo fiocchi in un clima da gelo epocale.
    Per loro è stata la più grande inc***** di sempre. E così, nel giro di 20 km, puoi trovare chi come me lo loda come fosse Dio, e altri che lo maledicono come se fosse l'Anticristo.

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,280
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Fa male sentir parlare così del Gennaio 2017 da parte mia, ma ti perdono , direi lo stesso del Febbraio 2012.
    Che poi, in realtà, ci sarebbe più di qualche pugliese che avrebbe ancor più sangue amaro del tuo, visto che l'ASE ha privilegiato per una settimana intera sempre le solite zone con altre che hanno visto solo fiocchi in un clima da gelo epocale.
    Per loro è stata la più grande inc***** di sempre. E così, nel giro di 20 km, puoi trovare chi come me lo loda come fosse Dio, e altri che lo maledicono come se fosse l'Anticristo.
    Stai parlando di me insomma. 2017 vade retro, molto meglio l’aprile 2003, fu più democratico.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,048
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Stai parlando di me insomma. 2017 vade retro, molto meglio l’aprile 2003, fu più democratico.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ho pensato anche a te, sì , però conosco anche un meteofilo di S.Vito (20 km da Brindisi) che vide solo 1 cm. Anche per lui il tutto fu atroce, forse anche di più visto che appena 10 km più a est tracce di neve si ritrovavano ancora dopo una settimana.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •