Più che sfiga è la naturale conseguenza di un pattern caratterizzato dal segnale molto negativo dell'AO, poco incline a favorire scambi meridiani tra le masse d'aria di diverse estrazioni. Il freddo vero si ferma così intorno al 45/50 parallelo, senza farsi strada verso sud. Una ripresa della tensione zonale tra seconda e terza decade potrebbe però cambiare le cose. Evidenze modellistiche non ce ne sono ma continuo ad essere fiducioso per il periodo strettamente natalizio.
A 120h ecmwf vede una -6 sulle Alpi e gfs una -10...![]()
Anche stasera a livello di temperature conferme da ECMWF che nei prossimi sette giorni proseguirà la fase mite, a tratti estremamente mite, al sud, al nord invece ci sarà un assaggio invernale, il centro invece, diciamo cosi, nella terra di nessuno.
![]()
Ecmwf stasera spiega alla perfezione il meccanismo che c'è dietro il delta AO-AAO, ovvero che in presenza di un vortice polare australe chiuso e in forma durante il nostro inverno:
Al minimo disturbo del nostro vortice polare, magari in sede Pacifica:
L'AO cala, l'AAO rimane positiva, il delta crolla in territorio nettamente negativo e in Groenlandia si susseguono forcing dinamici che di fatto tagliano le gambe al nostro inverno lasciando speranze nevose solo ai nostri rilievi.
E questa è la ciliegina sulla torta:
Per chi come me voleva il buran a dicembre al momento non sussiste alcuna condizione per essere soddisfatti; tra l'altro il buran del febbraio 2012 è arrivato con un delta AO-AAO debolmente positivo mentre ora veleggiamo tranquillamente sotto i -3 per cui ...
Si ma non siamo mica nel forum di taglio e cucito, mi pare che in un forum meteo queste cose si sanno, possibile che vada detto ogni volta che si mette una carta oltre i sette giorni? mi pare scontato, almeno per me, che oltre i 5-6 giorni le carte non sono certo la bibbia e spesso vengono ribaltate. Quindi non vanno prese per oro colato.
Segnalibri