Buon NATALE a tutti, qui un misto tra nuvole e nebbia,durante la notte, minima indecente +7,2, sembra ottobre, ora +8,9 nuvole sparse, nebbia sparita, mai un giorno sereno, l' opposto di settembre e ottobre, se solo fosse sereno, con solo nebbia gelerebbe, ma sempre nuvole, uno schifo
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Trieste - SISSA 290 m
Minima 8.5° attuale 9.2° nuvoloso per nubi alte a tratti nebbia.
Minima +4,5°, ora +6,8° nebbia
Buon Natale
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Fado Basso (Mele, GE).
Coperto, +8,6°C (min. +7,9°C).
Direi che viene rispettata la tradizione natalizia degli ultimi 4 decenni...
Oddio meglio questa insulsata tardo-autunnale della mega sciroccata di Natale 2013...
20221224_163359.jpg
Ieri, durante una breve passeggiata sulla neve del monte Campomolon, in zona altipiani fra Trento e Vicenza, mi sono imbattuto nella stazione meteo presente sulla rete Meteonetwork con il nome di Dolina Campomolon, m 1670.
Effettivamente è una piccola conca aperta a Nord, ma non è propriamente una dolina perchè l'aria fredda può esserne drenata via, appunto dal lato Nord. Quindi se fosse veramente una dolina, le temperature vi sarebbero ancora più basse.
Per la cronaca adesso segna -9, dopo una minima di quasi -12, che data la massa d'aria sono valori eccezionali.
Nella foto al tramonto si vede l'abitato di Luserna, la catena dei Lagorai, Cima d'Asta, il Cimon della Pala e all'estrema destra Cima Dodici, sul bordo Nord dell'altopiano di Asiago.
A Marghera minima 7°C ora quasi 12°C. Bellissimo, la giornata più calda di tutto dicembre era destinata al 25, poetico. È qualcosa come 6°C sopra la media della terza decade di dicembre, per finire al peggio uno dei mesi di dicembre peggiori di sempre
Trieste -SISSA 290 m
Situazione attuale ore 12.25, cielo nuvoloso per nubi basse, foschia densa, visibilità come da foto, 9.2°.
Quercia con ancora tutte le figlie secche attaccate ai rami...
IMG_20221225_122329~2.jpg
Buon giorno e Buon Natale a tutti, qualche schiarita breve notturna e minima riscesa appena sotto i 5 , attuali 10 gradi tondi con cielo coperto. Solito grigiume. Un mese che di sole ci ha regalo pochissimi sprazzi ma di gelo altrettanto pochi.
Con questa decade così mite riusciamo sembra nel miracolo di acchiappare il 2014 come anno piu caldo, almeno eguagliarlo.
Nota positiva: nubi alte, basse e medie di tutto ma proprio nebbioni come l' anno scorso no.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Notte di Natale che ha conservato una parvenza invernale grazie all'inversione termica dell'anticiclone, con temperatura sugli 8° già prima della mezzanotte e rimasta attorno a quel valore fino all'alba (minima all'aeroporto 7,9°).
Lo scotto da pagare però è stata la fortissima umidità, con valori di ur sempre superiori al 95% e ogni superficie bagnata in maniera sorprendente, tanto che pareva avesse piovuto! L'aria stessa era intrisa di un pesante odore di umidità.
Dopo l'alba ennesima giornata di sole, quest'oggi però a soffiare una tesa tramontana che sta bloccando gli aumenti termici quanto meno nell'area prossima alla costa, dove la temperatura al momento non ha superato i 15°. 16° in periferia, sempre meglio comunque dei 17-18° di ieri a quest'ora.
Aria sempre fortemente umida, e in mare potrebbero essere in atto dei fenomeni nebbiosi perchè circa tre quarti d'ora fa il METAR ha improvvisamente segnalato un calo della visibilità all'aeroporto a soli 2 km in direzione N, poi rientrata nella norma, con "nebbia nelle vicinanze". Se dovesse annebbiarsi per lupa di mare sarebbe davvero un Natale a suo modo indimenticabile.![]()
Ultima modifica di burian br; 25/12/2022 alle 13:20
Segnalibri