negli ultimi 3 giorni, sebbene solo per il fanta, sono tornate delle ipotesi di gelo per l'est europa e la turchia.
Io nel dubbio una guardatina ai voli la do.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Sarebbero carte molto buone per il centro sud, perlomeno sotto l'aspetto termico. Non ha molto senso commentarle nel dettaglio vista la distanza, va da sé che l'unica possibilità di uscita con questo tipo di circolazione sia la classica colata balcanica, con il N e i versanti occidentali saltati del tutto.
Beh, uno spago ufficiale piuttosto fuori dal resto ed a distanze "siderali"......Parrebbe valere meno di zero ma per correttezza si notano anche più spaghi che stavolta tendono a scendere ben prima pur in un evidente piattume che lascia ben poco all'immaginazione freddofila. Insomma, sembra che lo spread si stia timidamente allargando nel medio-lungo. Ricordo che una retrogressione fuori dal coro è stata già mostrata sebbene spostata nel tempo e nello spazio coinvolto. Come scrissi nel primo episodio se è un'intuizione felice vedremo comparire nuovamente a fasi alterne tale dinamica generale. Per ora è una piccola lucina......meglio che niente. D'altro canto non abbiamo granchè su cui discutere e su cui sperare.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La prima notizia è che il temuto condizionamento da ESE che ha riempito le pagine del forum negli ultimi giorni, da queste mappe, non si vede. Il VP insomma, anche a 10 giorni, non sembra affatto chiudersi e partire in tromba come in altri ESE Cold del passato recente (2011, 2015, 2020, 2022 ecc.).
Detto questo il problema consiste a questo punto nel mettere a posto i pezzi del VP in un modo a noi più congeniale, quindi in soldoni
avere un minimo di vorticità su Terranova/W Atlantico senza il quale di blocchi atlantici seri non se ne parla manco e poi manco.
In questo senso l'evoluzione secondo me più interessante stasera l'ha proposta GEM, da quello che si vede a 240 ore.
Anche GFS qualcosa lascia intravedere, ed in effetti il super-lungo del 12z vede una vera e propria bordata gelida sull'Europa centro-orientale.
Reputo invece poco interessante la visione di ECMWF, che continua a propinarci un VP debole ma totalmente mal disposto: preferirei un condizionamento ad una soluzione del genere, lo dico senza pensarci mezzo secondo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
è l'ennesima dimostrazione che la stratosfera conta un fico secco, se SOTTO è messo male lo è a prescindere dal sopra.
non c'è mezza carta da condizionamento, semplicemente come giustamente dici la situazione in troposfera fa cacare
e nel momento MENO opportuno il SOI decide di impennarsi come mai prima.
sta NINA ha rotto i 3/4, leggasi tre quarti di min..a![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sarebbe solo una fase dell'attuale circolazione atmosferica sopra l'Europa. Il Mediterraneo è legato alla radice azzorriana.
Dopo la sfuriata si ripresenta la cupola, non appena si mettono in movimento le Lp atlantiche.
Segnalibri