È tutto lì lo snodo, se non si forma una radice solida sulle Azzorre che permette un'elevazione del suddetto anticlone in una maniera a noi favorevole non se ne esce, sul vortice polare compatto sorvolo, se fisse compatto non ci sarebbe sceso mezzo polo in America e mezzo sul Giappone
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Stamattina vedo tutto il modellame tremendo, a braccetto con quello su microscala per il monitoraggio della nuvolosità.
Fossimo in Alabama anche ok, ma a questa latitudine è una vergogna.
Il problema è che la depressione d'Islanda continua ad approfondirsi, basta vedere su Gfs 06 che razza di ciclone c'è tra Islanda e Scozia a Capodanno. Non vorrei essere al posto di chi dovrà navigare quelle acque....
Date un tronchetto di liquirizia all'islandese, la vedo un pò giù di pressione
![]()
ECM sempre peggio,Rosso fisso per tutte le 240h con spread azzerato senza prospettiva di cambiamento anche per il dopo.
Praticamente abbiamo la certezza assoluta che fino alla Befana e oltre sarà forte Hp.
Finché ECM non mostra qualche pannello decente sotto le 168h non ce alcuna possibilità di sbloccare la situazione.
Gfs vale 0 , troppo delusioni ricevute
Presto anche noi soffriremo di depressione vededo modelli bloccati sul Hp fisso.
Con tempo grigio fosco uggioso e inquinamento alla stelle.
E continuerà così sicuro almeno fino alla Befana.
Noi Italiani siamo più forti sappiamo affrontare e superare i molti momenti ben più bui.
Comunque buon Natale,e che i dolci natalizi ci consilino da questa deprimente situazione meteo.
[QUOTE=Dagur;1061640659]E`da maggio 2022 che nel triangolo Atlantico tra Islanda-Irlanda-Azzorre la situazione dominante e`questa: LP continue una dietro l`altra. Sono 8 mesi consecutivi. Gennaio iniziera`come nono.
Affondi atlantici profondi verso l`Equatore, rimonta subtropicale in Europa. Con l`unica differenza nell`asse di essa (talvolta piu`occidentale-Iberia, talvolta orientale-Balcani) e nell`intensita`. Ma la configurazione che domina e`questa. E le pause sono brevi.
Assolutamente vero. Il flusso subtropicale è ormai presente da molti mesi ed è la forzante primaria che sta condizionano il sud Europa. E se fosse il tutto collegato con la Nina, come penso fortemente io, ne avremo ancora per un mese
Segnalibri