Ok ,ci sono degli spaghi ecmwf, che iniziano a flettere verso il basso, ma per grande cambiamento ci vuole ben altro
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Ritorniamo presto in media e questo basta. Diciamo poi che le adriatiche sono in pole.
ECM1-240.gif
Ma dipende da quanto arretra quel promontorio.
Possono benissimo tornare le piogge dei mesi autunnali scorsi...
Non che piaccia o meno, ma a molti piacerebbe saperlo come interpreta il clima al di sotto del 45° parallelo.
Perché negli output dei dati in località poste sullo meridiano, ma rispettivamente a a 45.0001 e a 44.5999, ci son differenze?
P.S faccio presente che la differenza di latitudine tra le due ipotetiche località, poste ad identica longitudine ma a 2 deci-millesimi di grado di latitudine più a Nord e più a Sud, equivale a una distanza di poco più di 20 m...
Ovviamente ci sono differenze nella risoluzione geografica tra GFS ed ECMWF ma andrebbe chiesto a chi lavora con questi modelli e i rispettivi lam cosa comportino in sede di determinismo... sempre che comportino qualcosa...
Lingua di fuoco gfsnh-0-234 (1).jpg
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Onestamente quando vedo un run come il 18z, al di là dei gusti personali, prendo paura.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Stasera niente dream's run GFS18....![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ECMWF sarà indicativo... ci sta per un qualche motivo, che GFS sia stato con il braccino corto.
Se continuasse la corsa di GSF18 si vedrebbe una discesa verso l'Europa dal Mar del Nord.
Segnalibri