Pagina 21 di 375 PrimaPrima ... 1119202122233171121 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 4080

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque in questo long si svilupperebbe un gran REX BLOCK

    la dinamica sul finale è da antenne dritte
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    sarà pure a 384 ore ma non mi pare che si scapperebb da qui....
    NH_HGT_1mb_384.gif

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da NeuNetwork Visualizza Messaggio
    sarà pure a 384 ore ma non mi pare che si scapperebb da qui....
    NH_HGT_1mb_384.gif
    In Tropo le cose sono diverse, e comunque diciamo che il ramo canadese e siberiano sono talmente coesi, da dare l'impressione di impossibilità di manovre gelide verso il Mediterraneo.
    In seconda decade quel cuneo anticiclonico tardo autunnale, che può ancora manifestarsi sulla Penisola iberica, è relativo alla wave atlantica senza una radice stabile azzorriana. Mentre senza wave pacifica è quasi scontato un regime zonale sull'Europa.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Partiamo da questa situazione odierna:

    928AC3B5-C576-41D2-931B-9A6C9F88216D.png

    Per domenica prossima i GM serali (escluso ecmwf) ci dicono questo:

    0EDBB561-386B-4AC9-A117-1EC688C7110C.png

    D2D7200C-A107-4B0D-8458-88A3EA598442.gif

    68197D77-3CE8-489C-ACB8-3E4160D61FB3.jpeg

    Probabile transito di una saccatura tra domenica e lunedì, con effetti non ancora decifrabili ma sicuramente ancora in un contesto mite. Poi quali elementi comuni troviamo? Un notevole rimpinguarti del VP lato Siberiano, un tentativo “erettile” () con presa dinamica in W del continente nordamericano.
    Qualche tassello comincia ad essere potenzialmente interessante in tempi non troppo fantameteorologici; monitoriamo con pazienza.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    A dicembre 2030 l'agosto 2003 ci sembrerà gelido...
    Scusate ma non ho resistito... e comunque visto che siamo in GW (e su questo siam tutti d'accordo) qui sul primo gradino del podio c'è ancora il 2006/2007 e sul terzo il 1997/98 e credetemi se vi dico che questa classifica non differisce da quella di molte altre zone europee... poi capiremo anche come il 2022/2023 andrà a collocarsi in questa "lista premi"...

    P.s. la prima frase non è mica campata in aria, se postulo che la tendenza alla crescita delle temperature in sede mediterranea sia esponenziale, a seconda dell'esponente che introduco nella funzione posso predire che a dicembre (2023) avremo raggiunto più o meno la temperatura superficiale di Venere...

  6. #6
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    A dicembre 2030 l'agosto 2003 ci sembrerà gelido...
    Scusate ma non ho resistito... e comunque visto che siamo in GW (e su questo siam tutti d'accordo) qui sul primo gradino del podio c'è ancora il 2006/2007 e sul terzo il 1997/98 e credetemi se vi dico che questa classifica non differisce da quella di molte altre zone europee... poi capiremo anche come il 2022/2023 andrà a collocarsi in questa "lista premi"...

    P.s. la prima frase non è mica campata in aria, se postulo che la tendenza alla crescita delle temperature in sede mediterranea sia esponenziale, a seconda dell'esponente che introduco nella funzione posso predire che a dicembre (2023) avremo raggiunto più o meno la temperatura superficiale di Venere...
    Quali sono le altre zone europee che hanno una classifica simile alla tua?
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Gem e icon rispetto ad gfs vedono il cavetto dell'8 meno ficcante..vedremo ecmwf tra poco, ma prepariamoci a poche piogge.
    Sul lunghissimo di gfs non mi esprimo.

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    GFS continua a essere isolato nella sua visione della vorticità in uscita dal comparto canadese. È tutto l'inverno che prende fischi per fiaschi riguardo a tali dinamiche:

    iconnh-0-168.png

    gemnh-0-168.png

    ukmonh-0-168.png

    gfsnh-0-168.png

    Non farei molto affidamento sul lungo termine del modello americano, francamente...

  9. #9
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,731
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Diciamo che finalmente c è da monitorare qualcosa, la perturbazione prevista in arrivo tra una settimana circa,che potrebbe finalmente riportare qualche pioggia più organizzata,in un contesto sempre mite,il lungo ancora NON interessante .

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    La chiave di svolta è la GFS12/144 ore, si vede seppur debole, un tentativo di blocco in sede atlantica. Più occidentale verso la Groenlandia. Ma il ramo canadese è totalmente sfavorevole a noi.
    Se mettiamo che questa vorticità in sede canadese, gioco forza ESE, dovesse vorticare più direttamente sul Labrador, assisteremo ad un relativo rapido prefrontale sull'Europa.
    Quindi questo cambio di regime dato dagli eventi stratosferici, per forza passerà attraverso un ulteriore evento anticiclonico sul comparto mediterraneo.
    Speriamo gli ultimi colpi di coda autunnali. Per questo dicevo che nella seconda decade non mi aspetto ancora alcun evento particolare, e di sfogo, di tutto il gelo che è presente tra Bassopiano sarmatico e Siberia. Notevole Orso..

    La perturbazione se arriva, sarà in un contesto generalmente più fresco..
    Ultima modifica di Sandro; 02/01/2023 alle 18:50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •