Pagina 71 di 408 PrimaPrima ... 2161697071727381121171 ... UltimaUltima
Risultati da 701 a 710 di 4080
  1. #701
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,384
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    gli inverni dei primi anni 2000 hanno fatto molto male alle aspettative del freddofilo mediterraneo
    sono stati quasi tutti inverni su potenzialità elevatissime per il sistema che gli ha prodotti
    e infatti molti di essi sul quadro nazionale si collocano dietro tanti altri di periodi novecenteschi nel complesso ben meno penalizzati dal gw
    quello che si è "rotto" è semplicemente l'illusione che la progressione o regressione delle stagioni fosse un fatto lineare in un sistema non lineare
    Non saprei sinceramente, io sto coltivando negli ultimi due anni l'ipotesi per cui il clima europeo e mediterraneo è cambiato nettamente anche perchè si è superato un certo limite termico che fungeva da "interruttore" per gli scenari sinottici.
    Detto diversamente, mentre sotto una soglia X di temperatura media certi scenari erano ancora abbastanza frequenti, una volta superata quegli stessi scenari diminuiscono drasticamente e drammaticamente.
    Alla fine è ciò che è successo per l'estate: non un passaggio graduale e lineare, ma un salto climatico avvenuto nel giro di qualche anno senza fasi intermedie.

    In quest'ipotesi gli inverni dei primi 2000 non erano dunque su potenzialità elevatissime per il contesto del tempo, ma erano tra le possibilità contemplate.

  2. #702
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eh beh
    natale 2000 fu uno dei più grandi colpi di culo della storia della neve padana
    nevicò ottimamente pure a milano città
    Ecco, orticellisticamente un bis di quella stagione, ora come ora con i costi del gas che abbiamo, non l'avrei disprezzata: buon risultato col minimo sforzo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #703
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Per quanto mi riguarda per ora la dinamicità mi ha grigliato oltre una decade di dicembre, perciò firmo pure i cavetti rapidi da nordovest a chiusura continentale che si vedono in giro per il modellame, in un contesto finalmente stabile in maniera seria (cioè almeno moderatamente inversionale).

    C'è qualche spago di Ecmwf che mi spaventa assai, ma in generale penso e spero che la corda zonale corra abbastanza da non dimenticarsi pezzi in Atlantico, sennò mi toccherà guardare a gennaio 2001 come fosse un gennaio 2019 o 2004 e allora sarebbe veramente tragico.

  4. #704
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non saprei sinceramente, io sto coltivando negli ultimi due anni l'ipotesi per cui il clima europeo e mediterraneo è cambiato nettamente anche perchè si è superato un certo limite termico che fungeva da "interruttore" per gli scenari sinottici.
    Detto diversamente, mentre sotto una soglia X di temperatura media certi scenari erano ancora abbastanza frequenti, una volta superata quegli stessi scenari diminuiscono drasticamente e drammaticamente.
    Alla fine è ciò che è successo per l'estate: non un passaggio graduale e lineare, ma un salto climatico avvenuto nel giro di qualche anno senza fasi intermedie.

    In quest'ipotesi gli inverni dei primi 2000 non erano dunque su potenzialità elevatissime per il contesto del tempo, ma erano tra le possibilità contemplate.
    tenderei a distinguere comunque tra estate e inverno che sono stagioni con dinamiche assai differenti a livello di circolazione emisferica per ovvi motivi
    detto ciò sono d'accordo con te che sotto o sopra una certa soglia gli scenari di un certo tipo tendano a diminuire drasticamente
    ma come ben sai non sono un fan sfegatato degli interruttori in questo contesto di studio
    C'ho la falla nel cervello


  5. #705
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non saprei sinceramente, io sto coltivando negli ultimi due anni l'ipotesi per cui il clima europeo e mediterraneo è cambiato nettamente anche perchè si è superato un certo limite termico che fungeva da "interruttore" per gli scenari sinottici.
    Detto diversamente, mentre sotto una soglia X di temperatura media certi scenari erano ancora abbastanza frequenti, una volta superata quegli stessi scenari diminuiscono drasticamente e drammaticamente.
    Alla fine è ciò che è successo per l'estate: non un passaggio graduale e lineare, ma un salto climatico avvenuto nel giro di qualche anno senza fasi intermedie.

    In quest'ipotesi gli inverni dei primi 2000 non erano dunque su potenzialità elevatissime per il contesto del tempo, ma erano tra le possibilità contemplate.
    Ti darei ragione, ma quando vedo i dati dei gennai e alcuni febbrai degli anni Settanta cambio rapidamente idea

  6. #706
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Pare proprio confermato in ogni fronte quel cicloncino in uscita dal Canada, c'è un forno continuo quest'anno


  7. #707
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Certo, ma ribadisco ancora che sarebbe con tutta probabilità un MMW displacement da cui difficilmente potrebbero uscire dinamiche molto fredde per il Mediterraneo. Per intendersi, l'analogo più vicino a livello teleconnettivo che mi viene in mente sarebbe il febbraio 2001 (con 20 anni di GW in più).


    Poi può succedere di tutto, al momento è tutto solo sulla carta, ma almeno il dinamismo non dovrebbe mancare.
    Sono sobbalzato sulla sedia quando ho visto gli aggiornamenti strato ecmwf di stasera, differenza netta soprattutto del forecast ZW rispetto a solo 3 gg fa....detto questo mi sa che a sto punto meglio navigare a vista, il controllo di ecmwf 12Z è la rappresentazione di ciò che potrebbe derivare da quel vistoso rallentamento degli ZW in troposfera...che non necessariamente poi deve essere un MMW ...e non sarei affatto così certo , in ogni caso, che sarebbe un MMW displacement.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #708
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non saprei sinceramente, io sto coltivando negli ultimi due anni l'ipotesi per cui il clima europeo e mediterraneo è cambiato nettamente anche perchè si è superato un certo limite termico che fungeva da "interruttore" per gli scenari sinottici.
    Detto diversamente, mentre sotto una soglia X di temperatura media certi scenari erano ancora abbastanza frequenti, una volta superata quegli stessi scenari diminuiscono drasticamente e drammaticamente.
    Alla fine è ciò che è successo per l'estate: non un passaggio graduale e lineare, ma un salto climatico avvenuto nel giro di qualche anno senza fasi intermedie.

    In quest'ipotesi gli inverni dei primi 2000 non erano dunque su potenzialità elevatissime per il contesto del tempo, ma erano tra le possibilità contemplate.
    In merito a questo che è una riflessione che ho fatto anche io, voglio vedere vedere che tipo di estate farà la prossima, se continuerà questo trend di crescita mi riferisco alle ondate di caldo sempre più lunghe con assenza di scambi meridiani estivi che c'erano fino a poche estati fa, allora si, si può dire di un salto netto non ci resta che osservare e sperare in un cambio di tendenza improvviso

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #709
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    In merito a questo che è una riflessione che ho fatto anche io, voglio vedere vedere che tipo di estate farà la prossima, se continuerà questo trend di crescita mi riferisco alle ondate di caldo sempre più lunghe con assenza di scambi meridiani estivi che c'erano fino a poche estati fa, allora si, si può dire di un salto netto non ci resta che osservare e sperare in un cambio di tendenza improvviso

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Scusami sai, ma gli scambi meridiani estivi di questi ultimi anni, sono la causa principale delle feroci ondate di caldo...quello che manca è un getto, che per quanto assai più debole giocoforza nel periodo estivo, mediamente zonale e infatti manca la distensione sui paralleli dell'hp delle Azzorre.

  10. #710
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusami sai, ma gli scambi meridiani estivi di questi ultimi anni, sono la causa principale delle feroci ondate di caldo...quello che manca è un getto, che per quanto assai più debole giocoforza nel periodo estivo, mediamente zonale e infatti manca la distensione sui paralleli dell'hp delle Azzorre.
    Certo finiscono tutti in Atlantico con le conseguenze che ben sappiamo su di noi, ma fino a qualche anno fa anche noi ed il mediterraneo centrale finiva coinvolto in scambi meridiani estivi, certo mi rendo conto che parlarne adesso quando non si riescono ad avere nemmeno nella stagione invernale può sembrare assurdo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •