Pagina 317 di 408 PrimaPrima ... 217267307315316317318319327367 ... UltimaUltima
Risultati da 3,161 a 3,170 di 4080
  1. #3161
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    GEM si è portato dietro GFS.. il canadese ha visto per primo la dinamica a 240 ore..

    Lunedì era simile a questa la carta..
    GEMOPEU00_240_1.png

  2. #3162
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    06 tutto sommato buono, prolungherebbe la circolazione secondaria fredda ( e sterile) fino alle 240 h, poi vedrebbe la ripartenza del blocco...buone le ens per ora aggiornate fino alle 228 h.
    Buone anche sul lungo le gefs

  3. #3163
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Uscita settimanale inerente gli ipotetici regimi futuri.
    Tendenza allo sviluppo di ATR o BLOCK per la maggiore …



    Continua ad essere presente di run in run, la palude barica mediterranea fino alla media distanza …





    Nel long le possibilità rimangono intorno al 20/30% per un episodio di estrazione “diversa”.





    Assolutamente da non disprezzare

  4. #3164
    Brezza leggera L'avatar di Salvo 2.0
    Data Registrazione
    22/11/17
    Località
    Casatenovo (LC) 365 slm
    Età
    36
    Messaggi
    389
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Uscita settimanale inerente gli ipotetici regimi futuri.
    Tendenza allo sviluppo di ATR o BLOCK per la maggiore …

    Immagine


    Continua ad essere presente di run in run, la palude barica mediterranea fino alla media distanza …

    Immagine


    Immagine


    Nel long le possibilità rimangono intorno al 20/30% per un episodio di estrazione “diversa”.

    Immagine


    Immagine


    Assolutamente da non disprezzare
    Assolutamente, bisogna attaccarsi all'attaccabile...come si suol dire

  5. #3165
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Buone anche sul lungo le gefs
    Per me e molti non son buone finché non si vedono perturbazioni atlantiche utili per il Gran Sasso d'Italia e le Alpi.

    L'ho già scritto questo nell'ultima settimana, o non mi sono ancora ripetuto abbastanza?

  6. #3166
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Per me e molti non son buone finché non si vedono perturbazioni atlantiche utili per il Gran Sasso d'Italia e le Alpi.

    L'ho già scritto questo nell'ultima settimana, o non mi sono ancora ripetuto abbastanza?
    No direi che ce lo hai fatto capire..però perché il gran sasso?ne avrà messa un metro e passa a 1800…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #3167
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Il disgelo a febbraio sulle Alpi....il disgelo inizia ad Aprile inoltrato come sempre.....bye bye
    Il disgelo è iniziato sopra i 1600m. a Capodanno.

    Non si andava sottozero per giorni interi fin oltre i 2500m. nelle Alpi svizzere, tirolesi e bavaresi.

    Ma di cosa stiamo parlando?

    Non di Igea Marina.

  8. #3168
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    No direi che ce lo hai fatto capire..però perché il gran sasso?ne avrà messa un metro e passa a 1800…
    Azz, me lo son perso.
    Ero rimasto alla metà ieri mattina!!

  9. #3169
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Per me e molti non son buone finché non si vedono perturbazioni atlantiche utili per il Gran Sasso d'Italia e le Alpi.

    L'ho già scritto questo nell'ultima settimana, o non mi sono ancora ripetuto abbastanza?
    In primis il freddo e il sottomedia, per il resto vedremo...se non abbiamo manco le basi ( freddo) di che parliamo, della muffa avuta finora ?

  10. #3170
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Si va profilando nell’arco di 12/15 giorni, quello che da lontano sembra un Minor Warming.
    A questo punto più facile un displacement nel ventaglio delle probabilità.
    Appena inizieranno a spuntare le carte del 2/3 Febbraio, GFS (e non solo) darà il meglio di se.
    Forse il primo round già nell’imminente 12z

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •