 
			
			 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				Ragazzo a ragione Jack al 100% non confondiamo il vedere le piste innevate con paesaggio invernale, con gli accumoli che dovrebbero esserci in questo periodo, sulle Alpi in quota gli accumoli cominciano ad ottobre e sono i più importanti, perché per svariati processi naturali che vanno dal compattamento dovuto al peso stesso della neve ed ai numerosi cicli disgelo e rigelo a cui sono sottoposti, la neve autunnale diventa quella che è più resistente all'arrivo del caldo, vedere, mezzo metro di neve adesso è nulla una stagione con accumoli nella media porta ad avere alla fine di Maggio ancora 2 metri di neve ai 2mila metri di quota, e neve super compatta che è tutt'altra cosa dai 2 metri di neve appena caduta la densità peso sono totalmente differenti. Torniamo ai modelli io per il momento non vedo novità e ciò significa che è molto positivo perché ci troviamo in una fase perturbata
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				Ragazzi non ci siamo Marcoan ha ragione su tutto nel post precedente in cui ho fatto presente degli accumoli che dovrebbero esserci fine Maggio, il riferimento era proprio a Maggio 2021 con le baite a 2000 metri ancora ricoperte di neve
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				lasciate ogni speranza o voi che scrutate

C'ho la falla nel cervello
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
			 
			
			-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri