Pagina 47 di 408 PrimaPrima ... 3745464748495797147 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 4080
  1. #461
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Ecco, il finale del run GFS 12 è proprio da condizionamento conclamato.
    Allegato 604343
    Da lì seguirebbe una chiusura per 40/60 gg?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  2. #462
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Le temperature troppo calde dell'atlantico nel settore est nordamericano sono una delle cause a mio avviso. Si vede come nello gfs 06 l'hp in formazione in est USA tenda poi a saldarsi con l'azzorriano, questo impedisce alle low in formazione in ovest o centro atlantico di "far salire" l'azzorriano.
    Io vorrei capire una cosa però, allora il mediterraneo ancora caldo impedisce gli ingressi freddi e favorisce le risalite delle truppe cammellate, e l'atlantico funziona al contrario?

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #463
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Da lì seguirebbe una chiusura per 40/60 gg?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    E chi lo sa? Di certo non se ne uscirebbe presto e poi da quando li fai partire i conteggi? E comunque anche questi conteggi, basandosi su serie storiche di pochi anni, lasciano il tempo che trovano, ad esempio nel 2020 l'ese ci fu l'11 gennaio e il condizionamento (se ci piace chiamare così una condizione di Strong Polar Vortex) terminò tra prima e seconda decade di aprile...

  4. #464
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Ecco, il finale del run GFS 12 è proprio da condizionamento conclamato.
    Allegato 604343
    Veramente è più vicino al MMW che al condizionamento


  5. #465
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Io vorrei capire una cosa però, allora il mediterraneo ancora caldo impedisce gli ingressi freddi e favorisce le risalite delle truppe cammellate, e l'atlantico funziona al contrario?

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    il mediterraneo caldo non impedisce alcunché infatti
    è solo una spia della circolazione
    così come lo sono le sst degli oceani nelle fasi in cui non sono forzanti e riflettono le anomalie profonde ma sono prodotto di un rimescolamento temporaneo indotto
    e questo vale ovviamente nei periodi annuali di più intensa attività del vp
    C'ho la falla nel cervello


  6. #466
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Veramente è più vicino al MMW che al condizionamento
    Immagine
    Be', di certo l'attrito sull'Asia settentrionale sarebbe fortissimo però non si può dire che il vortice polare non sia riaccentrato sul Polo... non so, resto perplesso a guardare... anche perché qualsiasi cosa avvenga, in termini di trasferimento di moto angolare e velocità potenziali, partendo dalla stratosfera, poi va ad impattare su questa troposfera così insondabile, non su un'altra... anche l'accelerazione dei venti zonali, dal momento che un VP così allungato non può certo registrare valori bassi di zw mi sembra assolutamente prevedibile (e tutt'altro che diagnostica in sede di evoluzione)... per cui le tante chiacchiere fatte su quest'ultimo dettaglio (velocità da record) per me lasciano abbastanza il tempo che trovano... il MMW ovviamente è un'ipotesi, così come un forte riscaldamento ma di tipo minor e di transitorio impatto sulla ciroclazione emisferica, con il successivo forte rischio di ritrovarsi con una situazione di troposfera e stratosfera solidali... resta da monitorare l'evoluzione.
    Ultima modifica di galinsog@; 04/01/2023 alle 19:24

  7. #467
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    In questi ultimi 4 anni abbiamo avuto tutti i tipi di configurazioni indici fasi, e tutto quello che volete l'unico periodo che ci ha portato un po d'inverno grazie al polare maritmo è stato NOV/DIC 2020 metà Gennaio 2022 il resto zero assoluto

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  8. #468
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Questa situazione si è sviluppata un mese fa esatto...
    am_ir_monthly_31.png

    L'unica strada è che in vi siano anomalie di sviluppo delle onde planetarie.. si vede un'onda di Kelvin potente svilupparsi verso l'Europa, attraversare il Golfo del Messico..
    Qui siamo in una moderata intensità di fase 8... Il che lascia supporre che tutto l'amplesso zonale di GFS derivi anche da ciò... L'Artico non può scaricare verso il Mediterraneo orientale in eterno..

    ensplume_full.gif

    Diciamo che ha caratterizzato quasi tutta l'annata scorsa.. questa struttura ad onda mista sull'emisfero Est.
    Invece oggi è solo lo sviluppo parziale alte latitudini... deve continuare ad evolvere.. Precursori o meno dell'entrata del Nino.. Onda Kelvin per l'appunto.


    Per me è probabile freddo tardivo quest'anno, dipenderà l'onde in propagazione dalla MJO.
    Per non illudermi sto con i piedi per terra visto che l'ottima analisi di galinsog@ ribadisce sulla bellezza della meteo nonostante tutto... Neve o non neve sempre interessante studiare..

  9. #469
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Intanto, lasciando speculazioni su teleconnessioni ed indici del VP in alta atmosfera, torno su GFS 12z che spara fuori un run ottimo con un netto incremento delle correnti di SW sulle Alpi.
    In data 8 gennaio, dalla serata.
    Libeccio che garantirebbe fino a 30-50mm con QN incredibilmente DIGNITOSA dopo l'anomalia sulle Alpi a +10°C dalla già calda media 1981-2010.
    Addirittura si intravvedono nevicate con buoni accumuli dai 7-800m. qui al Nordest specie Dolomiti e zone più interne.
    Perturbazione novembrina.
    Ma meglio eh, poteva farne una stile Aprile con 'ste premesse: con neve solo oltre i 2000m.

  10. #470
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Io vorrei capire una cosa però, allora il mediterraneo ancora caldo impedisce gli ingressi freddi e favorisce le risalite delle truppe cammellate, e l'atlantico funziona al contrario?

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Che il mediterraneo caldo favorisca la formazione di hp non è sempre vero, dipende dal tipo di circolazione. Nel caso della zona ovest atlantica se hai aria fredda che scende sul continente est americano poi avrai ciclogenesi e aria calda in risalita sull'ovest atlantico, ma se l'oceano è troppo caldo si formerà rapidamente una cella di alta via via che l'aria più calda procede verso nordest sollevandosi di quota, impedendo o inibendo la formazione di low in atlantico, funzionali all'elevazione dell'alta in medio atlantico. Il discorso è opposto se l'aria fredda scende da nord diretta verso il labrador, in quel caso si formerà una depressione tanto più profonda quanto maggiori saranno i contrasti con l'aria oceanica. Chiaramente in quel caso avrai un approfondimento della semipermanente. Come vedi in entrambi i casi l'atlantico caldo a ovest ci penalizza!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •