Ripeto, quello del 2018 è un evento che va valutato nel suo complesso e ha i tempi di ritorno che ho indicato, basta guardare l'estensione e l'intensità dell'anomalia. Ma chiuderei qui le digressioni storiche e mi concentrerei sull'analisi dei modelli per quello che propongono e oltre le 120 ore di coerenza se ne vede pochina...
Non ho detto infatti che siano state stagioni memorabili. Ma sono stati almeno inverni dignitosi, tolto 1 mese su 3 che svaccava in ciascuna stagione (Febbraio nel 2020-21, nel 2021-22 e nel 2018-19, Gennaio nel 2017-18) per il resto gli inverni hanno fatto almeno la decenza minima, e lo dico non guardando a casa mia bensì nel complesso del territorio italiano. Qui siamo proprio oltre ogni immaginazione, e non è solo l'inverno appunto...è proprio il fatto che da Maggio 2022 abbiamo infilato una sequenza di mesi bollenti di cui non ho memoria nemmeno nel periodo 2006/2007 ecco (anche se forse, riparametrato alle medie dell'epoca, potrebbe uscirne una cosa simile).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
oddio non credo che certi tipi di post aumentino di gran lunga la serenità
possiamo commentare le carte anche a breve medio termine senza per forza cercare nella fantasia o nella prospettiva della prospettiva motivi di interesse
sottolineando chiaramente gli scenari scialbi e poco dinamici che propongono ma almeno a qualcosa serve, come ha fatto poco sopra il buon jack
uno sfogo fine a se stesso invece non aggiunge nulla
C'ho la falla nel cervello
va guardata bene nel suo insieme:
si vede sicuramente un hp in fase di termicizzazione con le WL che impattano e deviano verso il polo, il che è positivo se si vuole disturbare il VP.
allo stesso tempo si vede un AD piuttosto accentuato e una situazione che richiede tempo per eventuali risvolti positivi quanto meno per l'Europa.
non è nulla di eccezionale, nemmeno in prospettiva, ma non fa nemmeno schifo, ecco![]()
Si vis pacem, para bellum.
che poi, la frustrazione ci sta, arriviamo da un anno terribile e da inverni terribili uno in fila all'altro.
però deve anche rimanere un po' di interesse per quello che è, altrimenti non è più passione ma sfinimento
alla fine c'è poco o niente da perdere, dalla situazione in cui siamo si può alle bruttissime rimanere a raschiare il fondo del barile. se va un pelo di culo almeno cambia il tempo.
posto che il mio obiettivo minimo è vedere il solenon se ne può più di questo clima, è davvero vomitevole. sembra di vivere a Birmingham
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Innanzitutto modera i toni, in secondo luogo quello che io continuo a sottolineare è che non vedo di quale rischio si sta parlando. Cosa abbiamo da perdere più del fondo che abbiamo già toccato?
Io la vedo abbastanza come te. La 240 ore di ECMWF mostra finalmente un approfondimento della depressione su Terranova e una tendenza all'aumento dei geopotenziali in medio Atlantico. Se si vuole avere una sorta di blocking o qualcosa che quantomeno lo ricordi, come base di partenza è buona. Poi certo, parliamo appunto di una 240 ore in prospettiva, per cui ci sta che ognuno la possa vedere a proprio modo. Io ho visto mappe peggiori.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
sì appunto, il senso era quello
è come se mi prendessi la briga di entrare nel circolo tennis solo per dire che essendo cambiate le regole sto gioco mi fa schifo
ma proprio di recente l'abbiamo visto fare a più riprese da account fake prodotti in serie
se prenderne atto significa nella peggiore delle ipotesi dedicarsi ad altro lo facessero pure ma senza venire a scassare i cabassisi ai fessi che invece rimangono qui dentro per dare un contributo costruttivo
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri