Pagina 44 di 408 PrimaPrima ... 3442434445465494144 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 4080
  1. #431
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    In questo momento ce lo impedisce l ese cold in piena fase attiva in fase s-t con wz altissime
    forse ma solo in parte...

  2. #432
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    In questo momento ce lo impedisce l ese cold in piena fase attiva in fase s-t con wz altissime
    Ma anche no
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #433
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Dipende dalle Lp sul Nord Atlantico qua c'è una configurazione barica che potrebbe fare al caso nostro. Ma il vortice polare corre e fanno tempo a rimescolarsi in superficie le acque nordatlantiche.
    GFSOPEU06_294_1.png


    Qua tra le Lp sul Labrador ed Islanda, c'è una configurazione barica a mo di croce, che connette Hp delle Azzorre con un'altra altapressione polare presente sopra l'artico canadese..
    Queste configurazioni rendono stabili le situazioni di blocco. La presenza alta (in latitudine) di queste basse pressioni, garantisce un'allentamento poi della corda zonale.
    Ultima modifica di Sandro; 04/01/2023 alle 15:14

  4. #434
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    In questo momento ce lo impedisce l ese cold in piena fase attiva in fase s-t con wz altissime
    Talmente piena che siamo in AO-
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #435
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    In questo momento ce lo impedisce l ese cold in piena fase attiva in fase s-t con wz altissime
    Corretto a livello di diagnosi, ma per ora mi limiterei a chiamarlo raffreddamento stratosferico (SC) e non ESE cold, di per sé l'evento non ha caratteri di eccezionalità (il NAM dovrebbe essere attorno a 2,3/2,5 e le wz sono ovviamente altissime e accelereranno anche per la compressione imposta dalle quote superiori, che si stanno invece scaldando con innesco imminente dei primi probabili upper-warming). Non ci sono invece effetti troposferici in termini di trasferimento di vorticità potenziali. O meglio, ci sono stati ma la quantità di moto angolare trasmessa in troposfera è modesta e non in grado di imporre stabilmente un cambio di segno negativo->positivo all'AO, non so dire il motivo, ma che ciò sia dovuto all'estensione e alla posizione del SH è una spiegazione che mi convince molto poco. Dello scarso impatto dell'ESE abbiamo testimonianza dal fatto che il rimbalzo dell'AO è stato poca cosa e molto transitoria e dovremmo già essere nuovamente in AO-. Ergo "touch-down" ancora non ne abbiamo visti e dunque per ora non possiamo rifarci alla letteratura corrente su ESE e (pre)condizionamento. Persiste invece quell'incognita che segnalo ormai da metà dicembre, ossia che una eventuale nuova contrazione del VPS dopo la metà di gennaio, possa produrre una nuova impennata del NAM e che l'impulso che ne sortirebbe possa trasmettersi a una troposfera più propensa, per una banale questione di assetto d'onda, ad accogliere il travaso di velocità potenziali e di momento angolare. Capitasse salteremmo direttamente a fine prima decade di febbraio... Va anche detto che lo prevedevo come esito (molto ipotetico) di un MMW di tipo displacement che ovviamente non ci sarà... per cui non ho idea di cosa potrà succedere di qui a metà mese, ma il bello della meteorologia, se si trascende dalla ricerca forzosa di neve o di freddo, sta proprio nell'incertezza...
    Ultima modifica di galinsog@; 04/01/2023 alle 14:46

  6. #436
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Insomma non eccezionale, una situazione così ibrida non si è mai quasi vista.. Sempre bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.

    AO- si fanno come dire, più rapide le oscillazioni, c'è più velocità. Mentre in AO+ sono ampie le oscillazioni del vortice. Maggiormente rispetto la fase negativa di AO, c'è più forza di trascinamento ed appiattimento delle onde planetarie.

    Si pensa che nel pleistocene vi fosse una Lp semipermanente nel Mediterraneo in grado di risucchiare aria gelida durante l'Inverno. E vi fossero ben quattro onde planetarie ad interagire con il VP durante l'Inverno.
    Questo per dire che anche con un VP forte come annate passate può accadere di tutto..
    Lo chiamano polar vortex in USA..

  7. #437
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Oggi sono a Sestola e ci sono 12/14 gradi a 1000 MT..

  8. #438
    Bava di vento L'avatar di Daniele87
    Data Registrazione
    04/11/20
    Località
    Forlì
    Età
    38
    Messaggi
    94
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Insomma non eccezionale, una situazione così ibrida non si è mai quasi vista.. Sempre bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.

    AO- si fanno come dire, più rapide le oscillazioni, c'è più velocità. Mentre in AO+ sono ampie le oscillazioni del vortice. Maggiormente rispetto la fase negativa di AO, c'è più forza di trascinamento ed appiattimento delle onde planetarie.

    Si pensa che nel pleistocene vi fosse una Lp semipermanente nel Mediterraneo in grado di risucchiare aria gelida durante l'Inverno. E vi fossero ben quattro onde planetarie ad interagire con il VP durante l'Inverno.
    Questo per dire che anche con un VP forte come annate passate può accadere di tutto..
    Lo chiamano polar vortex in USA..
    Scusami Sandro, ma non ho capito la parte del pleistocene, ci dovrebbe essere una analogia con il presente? Se si non la vedo, se no...sono ancora più confuso.

  9. #439
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Vuol dire, che se una discesa polare in Nord America i GM la vedono sino al Messico quasi, può capitare qualche evento gelido e prolungato sull'Europa.
    E' solo questione di tempo. A meno che il clima non si stia scaldando ancora, e questa fase sia paragonabile all'Optimum climatico olocenico. Ma dubito..
    Ultima modifica di Sandro; 04/01/2023 alle 14:12

  10. #440
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Le temperature troppo calde dell'atlantico nel settore est nordamericano sono una delle cause a mio avviso. Si vede come nello gfs 06 l'hp in formazione in est USA tenda poi a saldarsi con l'azzorriano, questo impedisce alle low in formazione in ovest o centro atlantico di "far salire" l'azzorriano.
    Un oceano atlantico più caldo del normale può essere la causa di una maggiore nascita di cicloni in grado di piallare l HP azzorriano? A me sembra un loop senza fine

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •