 
			
			 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				Il Nord-Atlantico è una fabbrica di vortici.
Le nostre sciagure partono da lì.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				Ukmo a 120h più a sud ovest di gfs
 
			
			 
			
			 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				Io comunque ho notato che le fasi di staticità che abbiamo vissuto nell'ultimo anno sono avvenute in concomitanza con un rialzo del SOI.
Benché taluni sostengano il contrario, io credo che la Nina c'entri molto con lo scempio che stiamo vivendo.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				Quello che passa il convento è questo, e di grazia anche

«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
 
			
			 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				Gfs mostra una certa chiusura del vpt con circolazione secondaria da est..
 
			
			 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				Gfs non sa che pesci pigliare.
Le spara tutte.
Mi pare che dopo l'aggiornamento di fine Novembre le sue prestazioni siano ulteriormente peggiorate.
Giorni fa avevo postato un grafico, relativo al lasso temporale compreso tra il 30 Novembre ed il 30 Dicembre, dal quale si evinceva che persino Gem, sopra tot ore era risultato più performante.
Segnalibri