Screenshot_20230105_205658_Meteociel.jpg
Io non ci sputerei
No no, e che vuoi venerare. Veneriamo altro a prescindere, via (poi, se il Dio della meteo esiste, prepareremo altari anche a lui).
![]()
Scherzi a parte.
"L'obiettivo" - ammesso sia possibile - sarebbe quello di far precipitare/portare una verosimile e decente sembianza di stagione nelle zone (tante purtroppo) d'Italia che vivono nel buio meteorologico da un po', nel cuore dell'inverno.
Soffermiamoci sui passaggi che potrebbero attraversare e sconquassare un po' la stasi peninsulare.
240 buona in prospettiva inclusa.
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Intanto ECMWF vede un tracollo delle velocità zonali in strato, nella dinamica che si discuteva ieri di contrapposizione tra un VP in approfondimento e un SH ben strutturato vede una netta prevalenza del secondo, con elevate probabilità di sfociare in un MMW dopo la ripartenza dei flussi di calore prevista per metà mese.
Le anomalie a 10 hPa dell'ultima settimana di gennaio sarebbero queste.
![]()
Ultima modifica di snowaholic; 05/01/2023 alle 21:59
non riesco mai a capire se trolli o sei serio, perché se sei serio quando te ne esci così è allarmante.
UN RUN decente, UNO, e bisogna sempre sentire ste litanie.
uno:
due
tre
dopo un mese di niente e T record, almeno qualcosa si vedrebbe. non è roba assurda, ma è QUALCOSa. se poi la pretesa è il 2012, farà sempre tutto schifo.
se poi la pretesa è che in un colpo si faccia felici tutti da N a S da E a W, farà sempre tutto schifo.
Si vis pacem, para bellum.
Certo, ma ribadisco ancora che sarebbe con tutta probabilità un MMW displacement da cui difficilmente potrebbero uscire dinamiche molto fredde per il Mediterraneo. Per intendersi, l'analogo più vicino a livello teleconnettivo che mi viene in mente sarebbe il febbraio 2001 (con 20 anni di GW in più).
Poi può succedere di tutto, al momento è tutto solo sulla carta, ma almeno il dinamismo non dovrebbe mancare.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri