«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ultima modifica di galinsog@; 10/01/2023 alle 10:48
La situazione meteorologica è un circuito chiuso, vediamo se entro il fine settimana si riescono a vedere nei modelli scambi meridiani più accentuati. Questo forse intravede GFS 00, in quella obbrobriosa carta a 240 ore simile a metà Marzo.
Se a distendersi è l'anticiclone delle Azzorre verso Nord. Soprattutto se la sua radice migra ad ovest.
Se sta fermo sull'Atlantico orientale è in configurazione tardo estiva. Proprio perché il cuneo anticiclonico azzorriano tende a distendersi, e deviare verso il Nord Europa le perturbazioni.
modelli interessanti niente da dire, che qualcosa sia cambiato da queste parti lo si nota dai 80mm di ieri e la nevicata in montagna di oggiil futuro appare molto dinamico, molti modelli vedono una ciclogenesi italica a distanze non siderali, GEM rimane il migliore, ma anche UKMO e ECMWF sono ottimi. Vediamo che tira fuori GFS
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Non credo che quell'annata assomigli a questa. L'annata scorsa invernale 2021/2022 forse ci assomiglia. (anche quella prima) E c'era la Nina come episodio invernale ENSO... grandi aspettative ma poco gelo. E soprattutto confinato a latitudini più alte di quelle italiche.
Combinato disposto tra AR, EA- e assenza di forzanti che favoriscano poleward... in pratica rischi solo di avere uno scivolo nord-atlantico da NW che ti tiene costantemente sotto impulsi polari-marittimi (quindi temperati) con l'aggravante (per noi) dell'abbinamento tra sottovento e compressione favonica...
Non c'etrano le "annate" (a parte che eravamo al secondo anno di Enso-) c'entra la disposizione del getto attuale e quella prevista nei prossimi 10 gg, se vuoi all'epoca c'era pure un pelo di vorticità in più tra Groenlandia e Canada e un po' meno tensione zonale, ma andiamo fuori tema...
CFSR_1_2000022918_1.pngECMOPEU00_90_1.png
Come episodio ENSO adesso andiamo verso la neutralità come nel 1985. Vediamoci il run GFS 06..
Io vedo analogie più con il 1985. E può andare anche in questo verso l'attuale situazione sul fronte polare.. Con qualche discesa artico continentale, ma nulla di paragonabile all'annata 1985 nel complesso.
Specialmente dopo la ripartenza nel cuore della MJO tra fasi 3 e 6.
NOAA_2_1985020118_1.png
Segnalibri