Qui invece col righello
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Bene, sappiamo benissimo che la validità è quella che è, che la distanza è quella che è e quant'altro, ma - e qui mi riallaccio anche a quanto diceva Enrico sul discorso precipitazioni - intanto questa è la cumulata fino alle 240 ore a seguito dell'ultima corsa di gfs:
Screenshot_20230110_234214.jpg
credo sarebbero davvero in pochi i detrattori, no?
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Notavo la sinergia di alte ad est e la sua estensione, migliaia di km.
Che dobbiamo sudare è certezza ma che stavolta becchi l’Europa o il Mediterraneo! Ha rotto sta litania sempre uguale.
Può fare quello che vuole da qui a 10/15 giorni, come ipotetico range, l’importante è non prendere il solito palo.
Va bene tutto, Atlantico, Artico, Continentale purché si materializzi.
Finalmente si vede qualcosa anche per l'Appennino centro settentrionale, più basso può accadere di tutto come un utente stamane segnalava neve a 700 mt a Campobasso... correggetemi se sbaglio..
La sinergie di alte ad Est è la dovuta ripresa dell'ondulazione subtropicale che allenta sopra l'Europa, la massa d'aria fredda espanderà ad est l'anticiclone siberiano e le sue temperature, alla fine della storia, si sarà durante l'ultima decade.
Questa distensione avviene solitamente, sul comparto europeo, quasi che l'episodio ENSO influisca sulle stagioni italiane. E Mediterranee nel complesso. Infatti se i flussi ripartono coerentemente con l'andamento del forecast della MJO.
Ultima modifica di Sandro; 10/01/2023 alle 23:55
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
GFS sta avendo delle performance imbarazzanti, soprattutto a seguito dell'aggiornamento appena andato in porto.
fa veramente pietà l'ufficiale, l'unico strumento buono è quello delle ENS, che comunque ha 30 cluster contro i 50 di ECM (comunque a risoluzione maggiore).
GEM e UKMO sono superiori, GFS è, se tutto va bene, al quarto posto con ampio distacco dagli inglesi, in qualsiasi range temporale.
poi, che sbarellino a 200h ci sta, GFS a 96h ribalta ogni run praticamente.
non è che se per sbaglio tira fuori un run a 300h che poi, sempre sbaglio, lo ripesca giorni e giorni dopo (con altri GM che invece confermano con più costanza) e va in porto significa che sia un buon modello.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri