Pagina 350 di 408 PrimaPrima ... 250300340348349350351352360400 ... UltimaUltima
Risultati da 3,491 a 3,500 di 4080
  1. #3491
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    ...Mentre si quisquiglia intanto gfs sforna il run delle 18...

  2. #3492
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Cool Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Forse perché trova ancora dei mari relativamente caldi rispetto al periodo.
    Giusta osservazione da cui partire
    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    Non so.. sinceramente non lo so.. può essere che un mare più caldo influenzi molto la temperatura della massa d'aria in ingresso riscaldandola e rendendola meno incisiva.. può essere anche la mancanza di neve sulle alpi che rende l'aria più calda quando entra in Italia..avere un arco alpino pieno di neve può favorire il mantenimento di una certa temperatura alla massa d'aria che entra in Italia..

    Io non lo escluderei né minimizzerei l'influsso delle SSTA mediterranee sull'atmosfera attorno, anzi.
    Inoltre senza andar a chiamar in causa i suoli alpini attraversati dalle masse d'aria Nord-Atlantiche terrei d'occhio anche il proprio orticello.
    Abbiamo i suoli troppo caldi, dopo Capodanno poi, mari e biosfera sono in mod.:marzo. Erano, fino a ieri.
    A capodanno, per oltre 10 giorni, eravamo in aprile.
    A chi mi scrive che esagero è -nel mondo che vorrei- bannato dalla vita civile online.A 1200m. in Baviera +21°
    A 200m. in Serbia +19°
    A 500m. in Piemonte +18°
    A 700m. in Sassonia +19°

    Dai Pirenei ai Tatra, dalle Baleari alla Transilvania eravamo in aprile.


    Il bostrico, l'insetto bastardo mangia-boschi, s'è risvegliato dal letargo qui da noi.
    A causa di quel caldo ignobile.
    Vaia nel 2018 ci ha schiantato 1 abete su 5.
    Adesso a 5 anni abbiamo il bostrico e la processionaria ovunque.
    Va da sé che ora col freschetto l'insetto infame crepa.
    Tiè.


    Per dire: il GW è qui.
    Da me la Val d'Adige è una miniatura in 130km di quel che è stato negli ultimi 30 anni il risalire dei climi sempre più caldo-umidi lungo la valle.
    Ora il clima padano raggiunge Trento. Un assedio tremendo.

    L'aspetto pesante è lo stress agli ecosistemi, pure umani, cui veniamo sottoposti durante fasi particolarmente GW ingorde.

    Siamo da un decennio ormai in un territorio climatico nuovo: c'è solo la firma astronomica del sole, non c'è più il gelo duraturo d'inverno e c'è sempre più caldo forte d'estate. Le mezze stagioni son sempre lì, solo surriscaldate.



    GM comunque che insistano sul fresco, fa sempre bene.
    La mia è un'invocazione: che continuino ad esser freschi se non freddi!

  3. #3493
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    ...azz...


  4. #3494
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sull'extra long fanno abbastanza schifo anche se cluster piuttosto aperti
    Ma a 240h come sono? E quelle di GFS come stanno messe?
    Tutto bene? Casa, famiglia? Tutto apposto?

  5. #3495
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,319
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    GFS18 bellissime sul long, blocco tiene, viene giù il mondo....

    poi guardi le termiche fatica entrare la -5°....

  6. #3496
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Giusta osservazione da cui partire

    !
    Non saprei questa volta quanto possa avere inciso, ma ormai è una costante che si verifica spesso anche con i mari ben più freddi. Comunque sia leggendo anche loro a proposito di previsioni a brevissimo...

    Gli ESPERTI di MeteoLive a confronto: "come andra a finire l'inverno?" - Meteolive.it

  7. #3497
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Giusta osservazione da cui partire



    Io non lo escluderei né minimizzerei l'influsso delle SSTA mediterranee sull'atmosfera attorno, anzi.
    Inoltre senza andar a chiamar in causa i suoli alpini attraversati dalle masse d'aria Nord-Atlantiche terrei d'occhio anche il proprio orticello.
    Abbiamo i suoli troppo caldi, dopo Capodanno poi, mari e biosfera sono in mod.:marzo. Erano, fino a ieri.
    A capodanno, per oltre 10 giorni, eravamo in aprile.
    A chi mi scrive che esagero è -nel mondo che vorrei- bannato dalla vita civile online.A 1200m. in Baviera +21°
    A 200m. in Serbia +19°
    A 500m. in Piemonte +18°
    A 700m. in Sassonia +19°

    Dai Pirenei ai Tatra, dalle Baleari alla Transilvania eravamo in aprile.


    Il bostrico, l'insetto bastardo mangia-boschi, s'è risvegliato dal letargo qui da noi.
    A causa di quel caldo ignobile.
    Vaia nel 2018 ci ha schiantato 1 abete su 5.
    Adesso a 5 anni abbiamo il bostrico e la processionaria ovunque.
    Va da sé che ora col freschetto l'insetto infame crepa.
    Tiè.


    Per dire: il GW è qui.
    Da me la Val d'Adige è una miniatura in 130km di quel che è stato negli ultimi 30 anni il risalire dei climi sempre più caldo-umidi lungo la valle.
    Ora il clima padano raggiunge Trento. Un assedio tremendo.

    L'aspetto pesante è lo stress agli ecosistemi, pure umani, cui veniamo sottoposti durante fasi particolarmente GW ingorde.

    Siamo da un decennio ormai in un territorio climatico nuovo: c'è solo la firma astronomica del sole, non c'è più il gelo duraturo d'inverno e c'è sempre più caldo forte d'estate. Le mezze stagioni son sempre lì, solo surriscaldate.



    GM comunque che insistano sul fresco, fa sempre bene.
    La mia è un'invocazione: che continuino ad esser freschi se non freddi!
    Invito a salvarsi in un angolino della propria mente o in un HDD questo post e ritirarlo fuori, qualora le potenzialità di questa fase fredda vadano a farsi "inspiegabilmente" benedire alla prova dei fatti.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #3498
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Direi che GFS stamattina segua pedissequamente la strada tracciata ieri da ECMWF:

    EDH1-240.png

    gfsnh-0-240 (2).png

    Decisamente più estremo GEM:

    gemnh-0-240 (2).png

    Sostanzialmente si prolunga il periodo invernale sul Mediterraneo per almeno altri dieci giorni, dopodiché sarà importante capire, per la parte finale di questa stagione, se quella ulteriore discesa vista sul lungo termine da tutti i principali GM potrà isolarsi sui Balcani e magari interessarci anche nel proseguo, o invece se andrà a esaurirsi in tempi rapidi, conducendoci a un ritorno dell'alta pressione.
    Vediamo se Reading tra poco saprà darci qualche ulteriore indizio al riguardo...

  9. #3499
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    GFS nel breve termine aumenta a dismisura la forza del vortice che attraverserà il Centro/sud italiano tra stanotte e domenica andando a regalare imbiancate anche non scarsissime pure molto ad ovest dell'Appennino

    pcp24h.z2.2 (1).png

    pcp24h.z2.3 (1).png


    Colline e montagne adriatiche invece letteralmente sepolte
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  10. #3500
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Entra del freddo verso le nostre lande con GEM, molto interessante come corsa.. oramai c'è la giochiamo con la Turchia la prossima discesa artica.. Su GFS l'anticiclone delle Azzorre pare stabilizzarsi verso l'Europa ..
    Bisogna vedere altro oltre che la MJO, anche se il transito in fase 3 garantisce ancora stabilità del promontorio rivolto a Nord dell'alta delle Azzorre. Soprattutto quell'onda relativa alle ondulazioni del getto polare sull'Oceano Pacifico.

    Può saltare fuori di tutto a questo punto, fino a che regge il PNA+ si avrà una maggiore predisposizione delle correnti polari verso il Mar Nero..
    Ma potrebbero segnare dopo un contentino la fine dell'Inferno. Perché le correnti polari finirebbero per scivolare ripetutamente in Turchia. Non è così che funziona nel Mediterraneo un clima stabile. Non è sano è proprio stabile la parola esatta.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •