Febbraio 2021 confermo per le Alpi: mese miserevole nonostante un gennaio splendido.
Febbraio 2022 ancora peggio comunque.
Generalmente sulle Alpi più ancora che gennaio è febbraio il mese coi minimi di precipitato.
Bella la proiezione per il 31 gennaio: nel long-range l'indice di vorticità lascia troppo ad Ovest le colate.
Ma non è neanche improbabile un intero W-shift della struttura, così poi da ritrovarla più o meno com'è vista ora da GFS.
Vediamo, non si capisce una fava in questo momento nel long- e mid-long, si va a vista sotto le 144h ancora.
Vi consiglio di staccarvi un po dalle carte...uscite di casa e ricollegatevi tra 3/4 giorni
relax
Perché le precipitazioni nevose invernali sono quelle che uno vede e vengono messe più in risalto dai media, quando si parla di accumoli per i ghiacciai parliamo di un'altro mondo, se nell'arco di tutta la stagione di accumolo che dovrebbe partire ad Ottobre(inizio) e dovrebbe finire in Giugno, non si accumolano tra i 10 ed i 15 metri di neve il risultato è quello che vediamo, per i modelli vedo sicuramente incertezza che va bene anche così
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Vedi Enrico, q7ando citi queste opinioni ipercatastrofiste e peraltro non avvalorate dai dati , non mi piace....le aspettative di vita sono AUMENTATE ENORMEMENTE negli ultimi 60 anni grazie ai vaccini e ai progressi in genere della scienza medica...che una SOCIOLOGA si metta a dire certe emerite idiozie ,a me fa ridere (per non piangere)....solo una pandemia come quella del covud ha abbassato di un paio d'anni le aspettative di vita....tutto ciò non toglie nulla alle miserie umane che continuano a lodare e distruggere i nostri ecosistemi.
Ps: peraltro non so se sia meglio che le aspettative di vita aumentino visto che siamo in 8 miliardi....ci meriteremmo che calassero nel nostro "civile occidente o "primo mondo " e aumentassero nei paesi del 3° e 4° mondo.
CHIUSO OT
Per vedere che a febbraio arriva la primavera ? Stiamo parlando da due settimane di eventi da mille e una notte ma stiamo raccogliendo nulla.
Al nord neanche valori degni di niente pure vista pioggia domani! Il centro è stato un po’ più fortunato ma diciamo i monti. Siamo a fine gennaio con nulla ed è previsto un riaccorpamento del VP per inizio febbraio… l’inverno per me può essere quasi considerato chiuso anche se arriva un febbraio 2018 per la neve non si può avere come a dicembre o gennaio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ovviamente no chiaro, ma da qui a almeno 10 giorni ( a stare ottimisti ) non c'è nulla di nulla
E gennaio chiuderà con un bel deficit del 50% grapheens0_0001_0_0_9.18204_45.76978_ (2).gif
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Mai problema non è l'eventuale settimana o 10 giorni che potrebbe fare dopo questa fase di maltempo che ha portato specie sulle regioni centrali nevicate ottime fino a quote collinari, la settimana di pausa adesso è fisiologica, il problema semmai è il mese e mezzo di nulla o quasi avuto
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri