Pagina 377 di 408 PrimaPrima ... 277327367375376377378379387 ... UltimaUltima
Risultati da 3,761 a 3,770 di 4080
  1. #3761
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Poca roba è stato un mese primaverile, come lo scorso anni anche se un giorno a fatto 10 cm di neve, sulle Alpi e è l'ultima settimana una partenza d'inverno sulle Adriatiche se il resto del mese mi fa arrivare le massime oltre i 20 da Torino fino a Bolzano, come lo vogliamo classificare il mese? Io di solito giudico un mese non per un singolo evento, a meno che non si parli di un evento tipo 2012 o 2018, ma stiamo in Febbraio che per alcune regioni è il mese top dell'inverno
    Febbraio 2021 confermo per le Alpi: mese miserevole nonostante un gennaio splendido.
    Febbraio 2022 ancora peggio comunque.

    Generalmente sulle Alpi più ancora che gennaio è febbraio il mese coi minimi di precipitato.


    Bella la proiezione per il 31 gennaio: nel long-range l'indice di vorticità lascia troppo ad Ovest le colate.
    Ma non è neanche improbabile un intero W-shift della struttura, così poi da ritrovarla più o meno com'è vista ora da GFS.
    Vediamo, non si capisce una fava in questo momento nel long- e mid-long, si va a vista sotto le 144h ancora.

  2. #3762
    Banned
    Data Registrazione
    18/01/23
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    63
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Vi consiglio di staccarvi un po dalle carte...uscite di casa e ricollegatevi tra 3/4 giorni

    relax

  3. #3763
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Febbraio 2021 confermo per le Alpi: mese miserevole nonostante un gennaio splendido.
    Febbraio 2022 ancora peggio comunque.

    Generalmente sulle Alpi più ancora che gennaio è febbraio il mese coi minimi di precipitato.


    Bella la proiezione per il 31 gennaio: nel long-range l'indice di vorticità lascia troppo ad Ovest le colate.
    Ma non è neanche improbabile un intero W-shift della struttura, così poi da ritrovarla più o meno com'è vista ora da GFS.
    Vediamo, non si capisce una fava in questo momento nel long- e mid-long, si va a vista sotto le 144h ancora.
    Perché le precipitazioni nevose invernali sono quelle che uno vede e vengono messe più in risalto dai media, quando si parla di accumoli per i ghiacciai parliamo di un'altro mondo, se nell'arco di tutta la stagione di accumolo che dovrebbe partire ad Ottobre(inizio) e dovrebbe finire in Giugno, non si accumolano tra i 10 ed i 15 metri di neve il risultato è quello che vediamo, per i modelli vedo sicuramente incertezza che va bene anche così

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #3764
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Immagine


    Maggior coinvolgimento italico per l'episodio del 27-28 per GFS 06. ovvio che parliamo del CS e adriatiche in primis.

    Se da qui fosse partito un bel ponte verso il Pacifico......Purtroppo sembra che non avverrà questo matrimonio.

    Immagine
    Purtroppo ad oggi sembra proprio di no, troppo inferocito il vp..comunque un altra occasione sembra vada in porto per il fine settimana poi un periodo di calma .

  5. #3765
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Cioè: c'è l'occhio del ciclone a "core caldo"??? Giusto?

    Struttura barica ed atmosferica tipica più del Golfo di Guinea che di Trieste, su oceani più che su mari chiusi.
    A Gennaio poi sul Mediterraneo italiano LP con caratteristiche da TLC non sono minimamente usuali. Next step "Medi-cane".

    Io mi auguro solo che la reiterata presenza di masse d'aria sui +0°C/-2°C sui mari italiani contribuisca ad appianare un poco il brodo caldo in cui sguazzano i pesci che poi mangiamo. La plastica, la munnezza, le cozze e vongole ed i pesci annessi.
    Siamo tutti in enorme salute d'altronde.

    (Off-Topic, a proposito di mari!!
    Ieri pomeriggio m'è capitato di leggere uno studio di SOCIOLOGIA Uni-Salerno che riusciva a capire le condizioni sociali delle masse urbane calabresi e siciliane analizzando LE LAVATRICI GETTATE IN 40 ANNI nello Scilla e Cariddi. La miseria umana in azione: ci sta crollando l'aspettativa di vita eppure ci mandiamo in pensione a 70 anni, chi c'arriva più? Ci avete avvelenato tutto, riferito ai boomer, nati nei '40-'50-'60-'70, oltre son già tutti intossicati. Ma spazio all'ottimismo: niente è per sempre! Neanche Andrew Tate, né Gr.Thunberg né l'ignoranza brutta)
    Vedi Enrico, q7ando citi queste opinioni ipercatastrofiste e peraltro non avvalorate dai dati , non mi piace....le aspettative di vita sono AUMENTATE ENORMEMENTE negli ultimi 60 anni grazie ai vaccini e ai progressi in genere della scienza medica...che una SOCIOLOGA si metta a dire certe emerite idiozie ,a me fa ridere (per non piangere)....solo una pandemia come quella del covud ha abbassato di un paio d'anni le aspettative di vita....tutto ciò non toglie nulla alle miserie umane che continuano a lodare e distruggere i nostri ecosistemi.
    Ps: peraltro non so se sia meglio che le aspettative di vita aumentino visto che siamo in 8 miliardi....ci meriteremmo che calassero nel nostro "civile occidente o "primo mondo " e aumentassero nei paesi del 3° e 4° mondo.

    CHIUSO OT

  6. #3766
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da maurizio78 Visualizza Messaggio
    Vi consiglio di staccarvi un po dalle carte...uscite di casa e ricollegatevi tra 3/4 giorni

    relax
    Per vedere che a febbraio arriva la primavera ? Stiamo parlando da due settimane di eventi da mille e una notte ma stiamo raccogliendo nulla.
    Al nord neanche valori degni di niente pure vista pioggia domani! Il centro è stato un po’ più fortunato ma diciamo i monti. Siamo a fine gennaio con nulla ed è previsto un riaccorpamento del VP per inizio febbraio… l’inverno per me può essere quasi considerato chiuso anche se arriva un febbraio 2018 per la neve non si può avere come a dicembre o gennaio


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #3767
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da RubenBG Visualizza Messaggio
    Per vedere che a febbraio arriva la primavera ? Stiamo parlando da due settimane di eventi da mille e una notte ma stiamo raccogliendo nulla.
    Al nord neanche valori degni di niente pure vista pioggia domani! Il centro è stato un po’ più fortunato ma diciamo i monti. Siamo a fine gennaio con nulla ed è previsto un riaccorpamento del VP per inizio febbraio… l’inverno per me può essere quasi considerato chiuso anche se arriva un febbraio 2018 per la neve non si può avere come a dicembre o gennaio


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Considerare l'inverno chiuso o quasi al 23 di gennaio è come dire, " capodanno è il 31, ma per me si può già festeggiare all'immacolata". Vade retro pessimismo

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  8. #3768
    Vento teso L'avatar di Brianzasho
    Data Registrazione
    19/12/18
    Località
    Alzate Brianza (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Considerare l'inverno chiuso o quasi al 23 di gennaio è come dire, " capodanno è il 31, ma per me si può già festeggiare all'immacolata". Vade retro pessimismo


    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Ovviamente no chiaro, ma da qui a almeno 10 giorni ( a stare ottimisti ) non c'è nulla di nulla
    E gennaio chiuderà con un bel deficit del 50% grapheens0_0001_0_0_9.18204_45.76978_ (2).gif

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

  9. #3769
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Brianzasho Visualizza Messaggio
    Ovviamente no chiaro, ma da qui a almeno 10 giorni ( a stare ottimisti ) non c'è nulla di nulla
    E gennaio chiuderà con un bel deficit del 50% grapheens0_0001_0_0_9.18204_45.76978_ (2).gif

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
    Mai problema non è l'eventuale settimana o 10 giorni che potrebbe fare dopo questa fase di maltempo che ha portato specie sulle regioni centrali nevicate ottime fino a quote collinari, la settimana di pausa adesso è fisiologica, il problema semmai è il mese e mezzo di nulla o quasi avuto

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #3770
    Banned
    Data Registrazione
    18/01/23
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    63
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da RubenBG Visualizza Messaggio
    Per vedere che a febbraio arriva la primavera ? Stiamo parlando da due settimane di eventi da mille e una notte ma stiamo raccogliendo nulla.
    Al nord neanche valori degni di niente pure vista pioggia domani! Il centro è stato un po’ più fortunato ma diciamo i monti. Siamo a fine gennaio con nulla ed è previsto un riaccorpamento del VP per inizio febbraio… l’inverno per me può essere quasi considerato chiuso anche se arriva un febbraio 2018 per la neve non si può avere come a dicembre o gennaio


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Era per dire....pensate ad altro.
    Se dovessero esserci sorprese lo vedrete attorno al 27/28.
    Inutile guardare in modo maniacale ogni run, e' stressante ed inutile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •