Dopo un primo trimestre e mezzo brillante che aveva fatto sognare anche il più inguaribile ed ottimista sognatore, il 2022 si è ricordato improvvisamente che non era il 1922, e che vige il riscaldamento globale. Netto retrofront dunque, e da metà Maggio via con podi e record di caldo a non finire: ultima decade di Maggio record, prima decade e terza decade di Giugno da secondo posto a trascinare a questo risultato anche il mese intero, una prima settimana di Luglio rovente, un'ultima settimana di Luglio da estate del XXI secolo, quasi la media minime più alta - mancata di un soffio, o meglio di un decimo - per la prima decade di Agosto, una delle giornate più calde a Settembre dal 1951, un Ottobre caldissimo in atmosfera e, ciliegina sulla torta, il Dicembre più Novembre dal 1951 e probabilmente anche da generazioni.
Alla fine quello che era iniziato come l'anno più fresco dal 2005 è divenuto uno dei più caldi dal 1951.
Premetto che la mia scala di voto prende in considerazione soprattutto il lato passionale, cioè quante e quali emozioni ha suscitato in me ogni mese. Data la mia inclinazione per la freddofilia va da sè che un mese freddo è automaticamente emozionante anche se noioso, ma come vedrete anche mesi orripilanti sul lato termico possono arrivare a voti persino superiori ai mesi sotto media.
∙ GENNAIO: che il 2022 sarebbe stato da caldo estremo in atmosfera (nuovi record mensili in troposfera in tutta Italia tranne che a Brindisi/Lecce), e caldo significativo anche al suolo, forse avrei dovuto sospettarlo dai primi giorni del 2022 stesso, che hanno proposto l'unica fase veramente calda del primo trimestre e mezzo, e come si suol dire: ciò che accade a Capodanno succede tutto l'anno.
Come mese in sè è stato un Gennaio mediocre, e ad una prima metà mite e senza traccia di freddo è seguita una seconda metà decisamente fredda culminata nell'episodio del 24 Gennaio con un'irruzione destinata alla Grecia e alla Turchia (leitmotiv dell'inverno 2021-22) che ha apportato gelo sterile ma almeno un paio di minuti di nevicata coreografica con tutti i crismi, un episodio di rilievo che avrebbe persino lasciato una leggera patina se solo fosse durato di più.
Tra portentosi recuperi, sorprese inaspettate e cocenti delusioni, un bel Gennaio.
VOTO 7,5
∙ FEBBRAIO: ho persino difficoltà a ricordarlo per quanto è stato anonimo, il solito Febbraio dal 2014, ormai un anticipo di primavera, e nel 2022 è andato pure meglio del solito.
Emozionante il vento a 80-100 km/h sperimentato direttamente sulla falesia della litoranea a nord della città con mare grosso durante un passaggio perturbato nord-atlantico in prima decade (e solo per questo supera la sufficienza), per il resto niente da rammentare ma nemmeno da condannare. Gli ultimi giorni hanno inaugurato il periodo freddo che si è avuto nel mese successivo.
VOTO 6+
∙ MARZO: dopo due mesi di Marzo sotto la media trentennale, verificatisi dopo un decennio in cui Marzo sembrava essersi perso definitivamente a favore della primavera, chi mai avrebbe potuto sospettare Marzo 2022?
Fin dai suoi esordi molto freddo (prima pioggia con 3° da anni a Marzo all'alba dell'1), ha visto la prima gelata primaverile dal 1987, e ripetute avvezioni d'aria molto fredda fino all'equinozio; l'ultima decade è stata più mite ma non ha rovinato quanto fatto fino a quel momento, per un mese che è stato pienamente invernale e il quinto più freddo Marzo dal 1946
VOTO 9, è mancata solo la neve
∙ APRILE: l'inverno è andato avanti incurante del calendario che segnava Aprile, con solo un timido cenno verso la fine della prima decade con la prima massima sopra i 20° della stagione. Tra inversioni termiche notturne e ancora qualche episodio freddo, l'inverno è terminato il giorno di Pasquetta.
Nell'ultima decade il clima ha evidentemente controllato il mese dell'anno e anche l'anno stesso (2022), e ha subito riequilibrato le temperature per la tarda primavera di un anno da epoca GW: in pochi giorni si è passati da un lunghissimo periodo sotto la media ad uno sopra la media, anche se non estremo. Scioccante per me come per la natura, ancora non del tutto risvegliatasi dal sonno invernale.
VOTO 8
∙ MAGGIO: prima metà anonima ma accettabile, ma dal 12 Maggio è stata estate, in crescendo, e pure rapido visto che l'ultima decade è stata da record!
Non ho sofferto solo perchè era fine Maggio, ma non prometteva nulla di buono. Ed infatti venne Giugno 2022
VOTO 4
∙ GIUGNO: se si stesse ingenuamente pensando che avere il caldo a fine Maggio sia meglio perchè così aumentano le chance di un cedimento più fresco nella prima parte di Giugno, anche considerando che la prima metà del mese non è da stasi anticiclonica come il resto della stagione, ora dovrà ricredersi.
Dopo aver vissuto le più calde e fisicamente stressanti nottate che la prima decade di Giugno avesse mai sperimentato probabilmente da secoli, la fase più fresca è effettivamente giunta in seconda decade, ma il fresco è relativo al periodo precedente perchè si è rimasti comunque in media o sopra, con solo un paio di giorni di vera tregua, ed una notte di reale benessere, condita da piogge abbondanti (il 10).
E se si stesse ingenuamente pensando che non è possibile riscrivere pesantemente dei record storici stabiliti appena l'anno prima, allora si ricreda nuovamente: la terza decade di Giugno è stata infernale, e se non è stata record è solo perchè ogni record lo aveva già strappato il 2021.
Non dò un voto basso soltanto per la soddisfazione di vedere Brindisi una delle poche aree d'Italia a non aver battuto Giugno 2003, e perchè se commisuro il tutto al grado di sofferenza fisica patita allora sarebbe da bocciare soltanto la terza decade.
VOTO 5
∙ LUGLIO: afa, afa, afa, dal 1° Luglio al 7. Poi il sogno di una notte di mezza estate, o meglio di un giorno di mezza estate, quando l'8 dopo un mese e mezzo di caldo è giunta aria molto fresca per il periodo con un pomeriggio britannico nel cuore dell'estate pugliese di epoca GW.
Il vento è rimasto compagno di frescura (relativa, rispetto alle medie si è sempre stati sulla soglia o sopra) fino al 20 Luglio, poi è tornato il caldo in linea con le stagioni del XXI secolo.
VOTO 6,5
∙ AGOSTO: l'Agosto più fisicamente sopportabile degli ultimi anni, almeno dal 2017, e uno dei più sopportabili dal 2010. Mai provato disagio fisico, nemmeno quando in prima decade si ripetevano estremi 25/30° come in un loop temporale infinito, e ciò grazie all'intensa ventilazione settentrionale che evitava il caldo, come anche il fresco, ma almeno non si soffriva.
Dal 12 anche il GW stile XXI secolo è andato temporaneamente in ferie in altri lidi, lasciando la Puglia con temperature da bella estate (persino una fase fresca nei giorni prima di Ferragosto!) e sotto quotidiane condizioni di instabilità, spesso a carattere temporalesco anche di notte, con spettacoli pirotecnici ed una supercella la mattina del 27.
VOTO 8 (non mi aspetto di più da un Agosto dell'epoca attuale)
∙ SETTEMBRE: inizio autunnale, poi l'estate si sarà dimenticata qualcosa ed è tornata prepotentemente regalando giorno 9 una delle più calde giornate della storia di Settembre, e non si è smossa fino al 16.
Epica ondata di freddo il 18, l'unica e vera ondata fredda degna di questo nome da Settembre fino ad oggi, al 10 Gennaio.
Giorno 24 un'inattesa minima da podio per le più fredde a Settembre, un'emozione indescrivibile averla vissuta sulla pelle!
Chiusura calda ed estiva, con temporale all'ultimo secondo.
VOTO 8
∙ OTTOBRE: anticiclonico.
Caldo in quota, molto (molto) meno al suolo dove fino al 22 Brindisi era assieme al Salento l'unico angolo d'Europa occidentale in media o sotto. Gli ultimi giorni hanno però sistemato questa anomalia.
Si merita un voto ben più alto per via degli spettacolari tramonti della prima decade, che hanno regalato il nuovo sfondo al mio cellulare, ed un album nella mia galleria da rivedere da qui all'eternità.
VOTO 7
∙ NOVEMBRE: insulso e anonimo, come quasi tutti i Novembre dal 2010 in poi. Si salva solo per i temporali simil-estivi del 5 e del 20.
VOTO 4,5
∙ DICEMBRE: la più forte pugnalata alle spalle dai tempi di Giulio Cesare e Bruto, inflitta da un mese che fino al 2018 era per me visto come la reliquia intonsa di un passato d'oro, che però riusciva a perpetuarsi anche nel presente.
E invece Dicembre 2022 è stato non solo molto caldo, già questo uno schiaffo duro da digerire, ma il più caldo in assoluto, battendo anche il 2000. Era da Aprile 2018 che un mese non riscriveva il record del più caldo, e prima ancora da Settembre 2011.
12 h di temporali autorigeneranti la notte del 4 Dicembre non salvano minimamente un Dicembre così oltraggioso che andrà ad incidere pesantemente sulle medie, e che è ormai pressochè impossibile da compensare salvo miracoli.
VOTO 3,5 (non prende 2 solo per le nebbie finali e perchè non ha sfruttato il massimo del suo potenziale al suolo, e meno male)
- ANNO 2022: 6
Nonostante Marzo, il resto dell'anno ha avuto poco da ricordare, e proprio questa mancanza di eventi meteorologici emozionanti, salvo una manciata, mi orienta verso il 6, che risente peraltro pesantemente proprio di Marzo.
La media aritmetica sarebbe 6,4 quindi va a pari passo con la votazione che ho dato "a sensazione" all'anno intero.
Tolgo quel mezzo punticino proprio perchè poteva vedere qualche evento di più, in termini di pioggia e di freddo nell'ultimo trimestre. Invece, al loro posto, solo noia ed un bruciante e sofferente senso di attesa per qualcosa che ancora non è arrivato e forse non arriverà nemmeno in questo 2023.
Ultima modifica di burian br; 11/01/2023 alle 18:19
Molto brevemente:
gennaio 3
febbraio 2
marzo 6
aprile 7
maggio 2
giugno 1
luglio 2
agosto 3
settembre 7
ottobre 1
novembre 4
dicembre 2
media=3.33
Avrei voluto dare zero, ma ho voluto essere obbiettivo...giugno penalizzato da incendi devastanti in tutto il lazio. Ho messo 1 e non zero perchè i primi giorni non sono stati così caldi.
Inutile dire le motivazioni, forse l'anno peggiore di sempre, da tutti i punti di vista.
Voti anno 2022 per la zona di Fonte (TV), 97 m slm, alta pianura trevigiana.
Premessa: i miei voti vanno dal 2 al 10 perchè ritengo che un mese completamente disastroso (2) e uno completamente perfetto (10) mediati debbano dare un 6 di border line tra sufficienza e insufficienza.
I voti tengono conto sia delle emozioni, sia dei dati nudi e crudi. Sono freddofilo tutto l'anno, nebbiofilo tutto l'anno e pluviofilo da marzo a novembre. Ah sì, sono anche e soprattutto nivofilo ma ormai questa caratteristica per le mie lande non assume quasi più importanza (l'ultima volta che ho visto più di 5cm sul mio giardino era oltre 13 anni fa...)
GENNAIO: 6.25, mese noioso e abbastanza secco, chiude lievemente sotto la media 94-21 e questo basta a dargli una buona sufficienza, per me infatti in questa epoca un mese che chiude in media termica ha già fatto che basta. Per il resto niente neve in pianura, quando ci prova piove fino a 2mila metri, insomma solite cose di questi ultimi inverni, una buona sufficienza ma nulla di più.
FEBBRAIO: voto 4.75, il solito febbraio degli ultimi 10 anni, ben sopra la media, noiosissimo, solo lievemente sotto media pluvio. Apprezzo in minima parte gli sforzi per la fioccata da irruzione da est il 28 sera e per la media minime che dopo infiniti anni torna ad avere il segno meno (-0.1, sia mai che ci si sforza di più) altrimenti il voto sarebbe stato ancora più basso.
MARZO: voto 7, bel mese che finisce sotto la media e con media minime attorno allo zero, notevole. Peccato per la siccità estrema, 0-3mm e per la solita assenza di neve nonostante nella prima parte del mese abbia rappresentato a più riprese un pentolone di occasioni per nevicate da irruzione da est (le migliori qui), occasioni che purtroppo svanivano mano a mano con gli aggiornamenti modellistici, comunque ampiamente sufficiente.
APRILE: voto 8.25, mese veramente interessante, addirittura 1.6 gradi sotto la media 94-21, simile al gemello aprile 2021 e infatti gelate anche in questo mese seppur non devastanti come l'anno scorso. Deficit pluvio attorno al 30-40% ma si è visto ben di peggio in questo mese. Tra l'altro la pioggia è caduta in molti piccoli eventi.
MAGGIO: voto 4.25, dopo una sfilza di maggio freschi e/o piovosi un maggio così doveva capitare. Mese caldissimo, nettamente sopra la media e moderatamente sottomedia pluvio. Da segnalare la grandinata più devastante dal 2001 per la mia zona. Tra siccità, gelate tardive e grandine agricoltura in ginocchio.
GIUGNO: voto 3.25, mese da schifo quasi completo, non è un mese record per cui ho risparmiato i voti più bassi ma sicuramente un mese brutto. Cadono 65mm che qui significa deficit del 50%, poco altro da aggiungere, sopra media eterno e quasi estremo.
LUGLIO: voto 2, se maggio e giugno avevano risparmiato i record ci pensa luglio a batterli tutti, mese indescrivibile, 2 soli i giorni in media, il resto è tutto un sopra media infinito e netto. Batte luglio 2006 e luglio 2015, diventando il luglio più caldo di sempre. Siccità estrema, paesaggio praticamente toscano con tutto secco, solo ad agosto 2003 avevo visto scenari simili qui.
AGOSTO: voto 5.5, parte ancora male ma rimedia dalla seconda metà in poi con addirittura una piovosità mensile in media. Mese ancora sopra la media termica e di circa un grado e mezzo, sicuramente si merita l'insufficienza ma lieve.
SETTEMBRE: voto 7, finalmente si torna sulla sufficienza, bel mese, anche questo inizia caldo ma chiude molto fresco e praticamente in media 94-21 e con piovosità addirittura in lieve surplus, un 7 meritato.
OTTOBRE: voto 2, ci son poche parole per descrivere uno scempio del genere, altro mese record di sempre, caldissimo dall'inizio alla fine, deficit pluvio attorno all'80%, indecente.
NOVEMBRE: voto 5.5, un classico novembre mite ed umido, lieve surplus pluvio e questo è un buon dato ma sopra media termico ancora presente seppur ben smorzato rispetto a ottobre. Nessuna gelata registrata, cosa abbastanza inusuale anche questa. Poca nebbia (2 episodi). Non si merita sicuramente la sufficienza.
DICEMBRE: voto 2, un mese direi tragico, non si è mai vista così tanta schifezza a dicembre, il 2014 ci aveva provato ma gli ultimi 4-5 giorni avevano portato almeno un episodio degno di nota, dicembre 2022 invece è un disastro totale, mese molto piovoso ma questo aspetto in inverno spesso vuol dire mitezza e infatti addirittura il 75% delle precipitazioni a Cima Grappa son state liquide a 1775m di quota, solo questo dato basterebbe a giustificare il voto ma il mese si è messo d'impegno anche su altri fronti, solo 5 gelate su 31 giorni, un solo episodio di nebbia nonostante un umidità folle per tutto il mese. Sagra delle nubi basse proprio sulle Feste e funghi chiodini sui boschi fino al 31, il tutto nel cuore dell'inverno. Poco altro da aggiungere.
ANNO 2022: VOTO DEFINITIVO 4.8 (ribadisco che i miei voti partono dal 2 per cui è un voto molto basso, gravemente insufficiente.): l'anno meteo più brutto di sempre, senza dubbio, batte il 2003 e il 2015 e per distacco! Mai prima d'ora avevo dato un 2 netto a un mese e do i voti da dicembre 2016...avevo dato 2.75 a gennaio 2018 e 2.5 a giugno 2019 ad esempio ma mai un 2, perchè per dare un 2 serve una costanza di schifo netto per tutto il mese. Quest'anno invece ho dato 2 a ben 3 mesi...e son voti ben pensati e ripensati, non impulsivi.
Con gli ultimi giorni di dicembre il 2022 ha addirittura sorpassato il 2014 come anno più caldo di sempre alla stazione di Castelfranco Veneto, zona che gode di inversione termica e già questo dovrebbe far riflettere visto che è stato battuto un anno (il 2014) che aveva portato oltre 1800 mm di pioggia con innumerevoli nottate nuvolose a differenza di quest'anno che è al secondo posto tra i più secchi degli ultimi 100 anni (5mm sopra al 1993).
L'altra caratteristica particolare è stata l'assenza di eventi degni di nota, a parte la grandinata di fine maggio (con danni incalcolabili tra l'altro) per il resto non è successo assolutamente NULLA. Una vera prova di forza per la passione dei meteoappassionati.
Si spera di non vedere mai più uno scempio del genere...
Ultima modifica di Atmos; 11/01/2023 alle 00:44
Metto un 3, giusto perchè marzo, aprile e settembre sono stati mesi discreti e gennaio raggiunge la sufficienza, il resto un'ecatombe, una calamità, un anno veramente disgraziato.
Non penso serva aggiungere altro.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Condivido tutto, io darei mezzo punto in più a Gennaio solo per aver chiuso quasi in media e per aver registrato una gelata che in questi anni è tanta roba (che fine abbiamo fatto) e forse un punto in più a dicembre perché almeno quattro fiocchi coreografici li ha fatti fino in centro o quasi (da me si) anche se passare il periodo delle feste con muffa e T sui 10° è abominevole.
Giugno si meriterebbe un bel 0, probabilmente il mese peggiore per il connubio precipitazioni/caldo (se la gioca con ottobre).
Anno che comunque nel finale soprattutto grazie a Settembre e Dicembre ha recuperato il deficit pluvio chiudendo a pochi mm dalla media.
Inviato dal mio NTN-LX1 utilizzando Tapatalk
Pessimo, si salva solo marzo e l'episodio di fine novembre/inizio dicembre. Voto 0+, che torna a 0![]()
Se è stato l'anno poi caldo della storia che voto può meritare, zero spaccato
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Mi ero perso questa discussione
Gennaio e febbraio li metto insieme che li riassumo con =favonio 1
Marzo - 2 sulla fiducia, non credo sia successo nulla-
Aprile -4 un temporale mi ha colpito in pieno (50mm) nel comune affianco facevano il BBQ
Maggio 0 caldo atroce con Ur desertica
Giugno 1 caldo con Ur simil desertica
Luglio 0 non voglio nemmeno commentarlo
Agosto 3 caldo e temporali
Settembre 5 tutto sommato niente male
Ottobre 0 il tempo ha cambiato direzione, abominevole
Novembre 4.5 parte sulla falsariga del mese precedente, poi recupera, con deficit d'acqua del 50%
Dicembre 3.5 in quanto a mm caduti ci siamo, ma è un vorrei ma non posso
Difficile fare più schifo di così
Vediamo quanto invecchierà Male
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Anno di una bruttezza indescrivibile. Inverno inesistente, ma tanto quello è diventato la norma, primavera appena passabile all'inizio poi caldo esagerato prolungato per mesi e siccità devastante....una sciagura. Unico mese buono settembre che ha piovuto un po', poi ottobre sembrava agosto e il resto che te lo dico a fare. Voto 1
Segnalibri