Concordo con te. Sarebbe utile, se fosse Meteonetwork a segnalare la questione all'AM.
Comunque, anche io gli scrivo appena "libero" si degna di far ripartire tutto.
I SYREP sono fondamentali a livello climatologico, ed il non poter consultare più quei dati è una grossa perdita. Parlo non da ente, ma da appassionato di climatologia.
Per quanto riguarda il discorso UTC, tutti gli enti riconosciuti dall'OMM usano questo fuso.
Ed è corretto che sia così, per uniformare i dati in tutto il mondo.
Io stesso uso l'UTC per la mia Davis, perchè m'interessava confrontare i miei dati con quelli delle stazioni ufficiali.
Ultima modifica di thronder; 26/01/2023 alle 23:30
Anche io ho impostato UTC ma è una deformazione professionale.
Del resto, se non lo fai, hai dei curiosi effetti al passaggio tra ora invernale e ora estiva. Hai un giorno di 23 ore e un giorno di 25 che ha anche il difetto di avere delle misurazioni tra le 2 e le 3 del mattino ripetute.
Comunque, ripeto, c'è una direttiva europea recepita da una legge nazionale secondo cui i dati raccolti con i fondi pubblici devono essere pubblici. E si parla espressamente di dati meteo.
Non credo di avere inteso il tuo ragionamento, scusami. Se hai pazienza di rispiegarlo provo a capire.
Il tema però non è se abbia senso o meno il sistema synop, il senso di una scelta dipende sempre dalla sua applicazione e ricordiamo che questi standard sono stati creati per applicazioni militari, non per analisi scientifiche. Ciò che mi premeva sottolineare è che tutte le climatologie dell'aeronautica sono state costruite con il syrep, di conseguenza confrontare i dati climatologici utilizzando minime e massime synop (quelle di infoclimat ad esempio) porta inevitabilmente a conclusioni errate.
Sul discorso UTC hai ragione, l'orario utilizzato dall'Aeronautica è quello, ma la sostanza del discorso non cambia.
![]()
Climate is what you expect
Weather is what you get
Lo propongo a @Jerry, magari fra qualche giorno sperando che sia solo una fase temporanea come suppone Trebor. Io di certo lo farò, e conosco già un altro paio di persone che lo farebbero (glielo proporrò).
Nulla da eccepire a quanto dici sul resto.
Esempio.jpg
Esempio di questa settimana, giorno 25.
Di mattina hai la minima che è segnata dalla freccia.
Poi hai la massima.
Quindi la sera la temperatura scende pochino sotto la minima mattutina,segnata dalla freccia della minima giornaliera.
Quindi hai la minima mattutina seguente.
Ora quale minima da prendere per il giorno 25?
Se prendo la giornaliera perdo completamente l'informazione della minima tra la massima del 25 e la massima del 24. Inoltre non è altro che un punto lungo la discesa fra la massima del 25 e la minima del 26.Per un accidente è capitata prima della mezzanotte locale.
Per me è più rappresentativa la minima del mattino che quella a mezzanotte. Forse a causa della mia formazione scientifica, non da meteorologo, che mi induce a vedere una perdita di informazione se invece considero la minima a mezzanotte.
In altre parole io considero la massima e la minima come una sorta di campionamento della curva per cui mi vado a prendere i punti che, per me, sono più rappresentativi.
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Sì, esattamente
In pratica fino a prima dell'aggiornamento sulle pagine delle località dotate di aeroporto con stazione meteorologica si leggeva il messaggio SYREP delle 24 h precedenti, ora con l'aggiornamento è scomparso e quindi non c'è alcun modo di sapere gli estremi termici/pluviometrici del giorno precedente essendo AM l'unico detentore dei SYREP.
In realtà tutti i siti di archivio prendono i dati dal GSOD quindi sono sempre e comunque al più la minima notturna e massima diurna che esce nel riepilogo con i SYNOP delle 06 e 18 GMT (ma spesso addirittura solo il valore più basso e più alto fra le osservazioni orarie, senza contare stazioni che hanno solo METAR o addirittura sono chiuse la notte o nel weekend, mi ricordo anni fa per avere una minima di Radicofani della domenica mattina dovetti telefonare al Teleposto...), per avere i dati effettivi si può farlo esclusivamente comprando i SYREP dall'AM. O per il passato più remoto ricercare vecchie pubblicazioni cartacee dell'AM che un tempo venivano fatte, ma con quelle al più ti trovi massime e minime mensili e riepiloghi vari dati giornalieri non ne ho mai visti, o addirittura di altri enti che pubblicavano i dati nel periodo pre WWII (fino agli anni '50 anche qualche quotidiano aveva la tabellina di stazioni selezionate con i dati del giorno prima).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ultima modifica di burian br; 29/01/2023 alle 18:29
Segnalibri