Risultati da 1 a 10 di 89

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Che hanno fatto al sito Meteoam?

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Immagino che le previsioni siano per l'aeroporto e non per la città. Accade esattamente lo stesso da me. Del resto il servizio meteo dell'areonautica è nato per questo.

    Mi sembra di notare che il nuovo sito renderà a pagamento la fornitura di informazioni, pochi spiccioli, sembra. Questo però va in contrasto con il principio secondo cui i dati raccolti con fondi pubblici sono pubblici.
    In proposito c'è una direttiva europea
    Direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consig... - EUR-Lex (europa.eu)
    Dove si dice
    Serie di dati di elevato valoreLa Commissione europea ha la possibilità di adottare un elenco di serie di dati di alto valore che dovrebbero essere resi disponibili in formati leggibili automaticamente e gratuitamente tramite le API. Le serie di dati saranno selezionate tra sei categorie tematiche di cui all’allegato I:
    • dati geospaziali;
    • dati relativi all’osservazione della terra e all’ambiente;
    • dati meteorologici;
    • dati statistici;
    • dati relativi alle imprese e alla proprietà delle imprese; e
    • dati relativi alla mobilità.

    Questa è stata recepita con il decreto legislativo 200/2021
    Entrata in vigore la norma di recepimento della direttiva europea relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico | dati.gov.it
    I dati del passato sono sempre stati a pagamento in realtà, cosa che ho sempre trovato ingiusta anche quella, ma grosso modo si riusciva a compensare grazie a siti stranieri che rendevano quei dati fruibili.
    Fa ridere per non piangere che si debba usare siti americani o francesi o spagnoli per leggere l'archivio dei dati aeroportuali italiani...

    Il problema è relativo ai SYREP delle 24 h prima, che erano sempre stati offerti come servizio gratuito alla collettività sulle pagine dei rispettivi aeroporti (e nemmeno in tutti, come detto da @coloniamanfredonia).
    Ultima modifica di burian br; 25/01/2023 alle 19:24

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •