Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
Scusami ma gli indici descrittivi non dovrebbero in fase di calcolo essere contemplati, perché altrimenti così fosse non azzeccherebbero mai una previsione, ma anche con un'indicazione di valore opposto, poi sinceramente io esprimo sempre molti dubbi riguardo agli indici perché giunto alla soglia dei 60 anni, devo ancora capire quale dovrebbe essere il valore giusto per il nostro comparto, mediterraneo centrale

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
eh?
gli indici descrittivi contano a priori. se il segnale è NAO+ con una certa inerzia, va da sé che la tendenza sarà avere hp addossato e irruzioni troppo orientali. tant'è vero che i GM in questi anni hanno sempre corretto il tiro mandando tutto sempre troppo ad Est.
se in 60 anni non sei riuscito a capire, soprattutto dopo gli ultimi 10 anni, che l'unica che non va bene è la NAO+ il problema non è mio
mi sembra palese:




è stato un bell'inverno? movimentato? ricco di piogge per i settori occidentali?
no, e fino a metà gennaio non c'era un cm di neve manco a 2000m sugli Appennini. Poi lì basta un colpo di chiulo che gli fa 3 metri in pochi giorni (è naturale, l'orografia non si cambia, è sempre stato così e sarà sempre così).
gli inverni scorsi come sono stati? e perché terribili? e perché la NAO media è stata sempre positiva?
l'unico inverno con NAO- è stato il 20/21 e, guarda caso, c'erano gli strametri di neve sulle Alpi e sugli Appennini (a quote più elevate, certo, ma fa comunque capire il dinamismo) ed è tornata una nevicata decente su buona parte della PP, roba che mancava da un decennio.
cioè, per non capire che la NAO+ fissa costante sia un problema ce ne vuole eh
poi ci sono un milione di sfaccettature, tipo con NAO+ a inizio febbraio ha fatto un gran bel freddo (in contesto comunque di GPT e pressione elevati), o quegli eventi sporadici anche storici per il Sud degli ultimi 10 anni. immersi comunque in mesi di hp...