estremi, 0,0, e +15,6, ora sereno +4,3
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Verso le 23 di ieri sera un sistema precipitativo proveniente dallo Ionio ha determinato un peggioramento del tempo con piogge sparse per diverse ore, che hanno apportato 4 mm diffusi su tutto il territorio, per lo più caduti tra l'1 e le 4. Durante i fenomeni la temperatura è rimasta sui 10°, verso l'alba poi il rasserenarsi del cielo unito alla rotazione delle correnti da SE a SW hanno consentito un calo termico repentino e cospicuo, fino a toccare minime di 6,7° all'aeroporto e 5,4° a Montenegro.
La mattinata è stata caratterizzata da più temporali in formazione attorno a Brindisi, uno dei quali ha colpito il settore occidentale dell'abitato (come testimoniano gli accumuli, 12.2 mm a Montenegro e 10 mm a S.Elia quest'oggi contro "solo" 4.6 mm all'aeroporto, includendo anche i 4 mm uniformi della notte), e di cui ho dato già conto stamattina.
Deboli piovaschi si sono attardati fino alle 13 circa, poi il tempo è migliorato con il sole che ha fatto la sua comparsa illuminando il pomeriggio. Il cielo si mantiene da allora poco nuvoloso sulla città, mentre tutt'attorno si vedono sullo sfondo del cielo in tutte le direzione diverse nubi medio-basse. La provincia di Brindisi è infatti da diverse ore nell'occhio del ciclone, con il minimo che proprio ora si trova poco a sud di Brindisi osservando la rotazione delle nuvole.
Nel suo spostamento verso sud sembrano avvicinarsi nuvoloni dal mare: è la ritornante che dovrebbe determinare un nuovo peggioramento da N con clou durante la notte, quando potrebbero esserci anche intensi fenomeni temporaleschi.
Il clima è stato invernale tutto il giorno, con le massime più alte nelle zone più lontane dal mare (15° a Montenegro e 14,7° a S.Elia) e più basse vicino la costa (solo 13,2° all'aeroporto e 11,9° addirittura al Castello Alfonsino!) fatte nel primo mattino; dopo mezzogiorno si è rimasti ovunque sotto i 12,5°.
Intanto che si attende il peggioramento notturno la temperatura è compresa tra i 7,4° di Montenegro e i 9° dell'aeroporto; soffia una brezza debole da W.
7.6 quasi sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Oggi a Trento Sud giornata decisamente primaverile anche grazie a un leggero föhn da N che ha soffiato per qualche ora fra metà mattina e metà pomeriggio, con l'UR scesa fino al 29% e la massima che ha raggiunto 18.6°c dopo una minima del mattino di 1.8°c; dal tardo pomeriggio rotazione del vento da S, UR in aumento con temperatura in calo e purtroppo ritorno della foschia putrida dal fondovalle a sud, con cielo sempre sereno ma non più limpido come per gran parte della giornata (a proposito, oggi è il 40° giorno consecutivo senza pioggia superiore a 0.2 mm).
Nelle foto il panorama ormai semi-desertico da casa stamattina (notare come la neve sul Bondone sia quasi completamente sparita, almeno dal versante est) e un altro paio di articoli di questi giorni relativi alla siccità in Trentino.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Giornata variabile, 1.6 mm di pioggia.
Estremi Min 5.6°C, Max 12°C.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Cielo sereno con 0.7°C,nelle zone più fredde della Val d'Adige ,temperature ben sotto lo zero in questo momento.
Ritornando alla foto dell 'irrigazione di ieri,un ipotesi potrebbe essere ,innaffiando per avere il fieno prima possibile,in alcune zone si fanno fino a 4 tagli di fieno,ricordo al 20 di Ottobre 2022 un taglio ai 1400mt in una zona soleggiata della val Passiria,mentre all 'ombra era già la natura in versione autunnale.
Buona Domenica.![]()
Ultima modifica di naiva; 05/03/2023 alle 06:47
Trieste - SISSA 290 mt
Minima in corso 5.2° sereno bora a 40 km/h.
IMG_20230305_065741~2.jpg
Segnalibri