questo invece GFS, forse anche meglio:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Grazie mille.
Ma infatti, ci si può lagnar meno quando le premesse a 24 ore sono buone; poi oh, se non piove con ste configurazioni come dovrebbe farlo (Atlantico a parte).
Lo dico perché ad alludere ad alluvioni e altro si fa presto "per esagerare" in modo paradossale, ma bisogna anche far presto a finire di ripetere certe cose.
Dillà ho messo la carta di quest'estate per simboleggiare come certi estremi di caldo possano fare danni enormi. Due esempi: la famosa sciroccata del 2018 e alberi distrutti sulle Alpi; la botta di caldo riportata con incendi indomabili ovunque. IO ero a Ventotene quei giorni ed è andata a fuoco l'isola di Santo Stefano c'era uno scirocco tremendo e morivamo di caldo proprio a Ventotene.
Dai dai che poi arriva l'Atlantico e fa felici tutti!
Always looking at the sky.
personalmente non penso ci siano le basi per poter parlare di alluvioni. laddove ci saranno convergenze o stau particolari potrebbe scaricare anche 200mm ma spalmati in non meno di 48h.
il tutto, a livello di barica, è molto blando quindi escluderei robe particolarmente pericolose.
metterei in cascina sti ottimi mm, se vogliamo salvare l'estate da risvolti particolarmente negativi al NW ne servirà altra, ma per il momento è sufficiente per festeggiare.
se poi in extremis a maggio inoltrato vuole entrare un po' di atlantico, anche blando, si stappano le bocce d'annata.
Si vis pacem, para bellum.
Always looking at the sky.
aumentano i segnali di distensione del getto nel lungo
per ora ancora distanti ma indubbiamente da seguire l'evoluzione in prima decade
C'ho la falla nel cervello
penso che Enrico esageri appositamente, mica per augurarsi alluvioni e decessi a destra e a manca
la sostanza è: per risolvere il problema ci vogliono ripetute fasi di scirocco/ostro, che probabilmente condannano al caldo il Sud Italia e a prp anche troppo abbonanti in alcune zone. il tipico verdino sulla Spagna e blocco sui Balcani, per intenderci. poco da fare, sono cose che ha sempre (e si intende anche nell'800) fatto e sono un rischio lato alluvioni.
però sono quelle fasi che obiettivamente mancano da parecchio tempo e che sistemavano la media pluvio soprattutto in primavera e autunno, fisiologicamente.
perché mancano? perché in atlantico la situazione è sempre la stessa, con cadute del getto laddove non deve e via discorrendo, chissà quante volte l'abbiamo detto
già questa piovuta è un mezzo miracolo, il cavo d'onda giusto al posto giusto, niente di strutturato.
la speranza è che appunto in futuro possa entrare un po' di atlantico che manca da chissà quanto.
Si vis pacem, para bellum.
Molto probabile. Mi lasciasse anda sulla direttissima del Gran Sasso poi sparasse atlantico e neve sui ghiacciati fino a fine giugno. Che trasli, però, sennò so dolori.
Enrico si esagera ma è come leggere un testo, un libro o un qualcosa con la stessa frase ogni 4 righe. Ripetizione, illeggibile. Tutto qui.
Always looking at the sky.
punti di vista, per me è folkloristico e mi strappa un sorriso![]()
Si vis pacem, para bellum.
Come si dice a Roma...ma a na certa, è stucchevole. Poi se arriva qualcuno dal sud che si augura fohen è stucchevole allo stesso modo; insomma, bilanciamoci, invece di essere sempre sbilanciati. I risultati sulla frequentazione del forum sono poi evidenti.
Zona tua invece? Qualcosa anche da te ma meno o sbaglio?
Per me maggio sarà positivo ove necessaria la pioggia.
Always looking at the sky.
Segnalibri