"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
A differenza di altri io ti darò una risposta seria.
In questo forum molti si sono appassionati alla meteorologia a seguito di eventi freddi e nevosi, quindi molti hanno una forma mentis votata alla freddofilia e alla nivofilia. Io incluso.
Il caldo di solito si associa a tempo statico, monotono, disagio fisico (non che il freddo sia meno disagiante, ma una volta entrato in casa non c'è niente di più bello di riscaldarti vicino ad un termosifone, ad una stufa o per i più romantici ad un caminetto; viceversa al caldo spesso l'unica alternativa è il condizionatore che però non tutti possiedono nè tollerano egualmente, nè ha lo stesso effetto di benessere psicologico) e in quest'epoca sofferenze senza una fine prossima (le ondate di calore sono sempre più lunghe e frequenti, e il fresco sempre più breve e meno intenso).
Forse le nuove generazioni che stanno iniziando adesso ad approcciarsi alla vita, a differenza delle altre, troveranno negli eventi di caldo estremo la fonte della loro passione per la meteorologia, anche se sinceramente dubito sarà così perchè mi pare palese che globalmente gli appassionati di meteorologia siano più numerosi nei paesi in cui il tempo è dinamico e gli episodi freddi frequenti, non in quelli tropicali e in cui il freddo è eccezionale (a meno che non ci siano uragani o cicloni tropicali).
Per il momento, però, vivono ancora quelle generazioni che reduci di un clima che fu più freddo con tutti i fenomeni annessi vivono il contrasto tra l'epoca della loro infanzia, quando si appassionarono e svilupparono i loro gusti, e quella odierna, e continueranno a viverlo fino alla loro morte soffrendo anno dopo anno sempre più assistendo a come il clima che li fece appassionare diventa sempre più un remoto ricordo, e confidando nei pochi episodi favorevoli che capitano e capiteranno, per fortuna (?), ancora.
Credevo di bastare io col sarcasmo di un Terrapiattista a Cape Canaveral, invece....
Lo sforzo di @burianbr nel dare comunque una risposta coerente e soprattutto seria, merita un premio.
A riaggiornarci a stasera con un'altra puntata de: "carta colorata: WR nuovi e nuovi trend"
GFS pomeridiano neanche l'ho visto.
Mi chiedono di rivedere i loro copioni.
Cape Canaveral a parte, dall'altra parte dell'oceano e del mare:
pcp12h.z1.5.png
Io provengo da lassù, quell'angolo che ci si mette d'impegno proprio a non seguire il clima italiano.
E neanche quello austriaco.
LAM su ECMWF buono le 20h precedenti, ma la chiusura del fronte con quell'ombra altoatesina mi ha fatto morì darrìde
ECM1-168.GIF
Comunque fino a qui, tutto bene.
Poi però i gpt bassi solcano un'entrata della LP che sbatte dritta sulla Svizzera, buttando sottovento tutti, interazione col Ligure di 4h e scappa via tutto di nuovo. Non ci siamo con questa evoluzione, ECMWF deve ritararsi sul nuovo WR, non sul vecchio in corso da un biennio, su.
36h per il West-shift del GM inglese.
ENS migliori del 12z serale.
UKMO anche meglio. Dai su, c'è bisogno di omega-block su.
Lo scrivo sul forum sai mai che l'entropia universale legga e agisca.
Tipo un ex voto, una preghierina ai vari Zeus & friends.
Che fatica oh..![]()
Segnalibri