Pagina 26 di 75 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 745
  1. #251
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Sembra che per il fine settimana si prospetti un buon periodo dinamico con reteirazione dei fenomeni, almeno questo ci dicono i modelli, ma dal mio rientro vedo molto cambiato il thread, con utenti che non scrivono più, o più precisamente sono migrati nei nowcasting locali, mi chiedo quale sia la causa, perché così si impoverisce tutto il dibattito

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #252
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,687
    Menzionato
    160 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Almeno sulla carta le precipitazioni paiono farsi più democratiche
    Screenshot_2023-04-11-09-09-43-39_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

  3. #253
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    bel passaggio per le Alpi orientali e buona parte della penisola, poca roba al NW come al solito.
    ben venga, ma il problema è che la disposizione dei centri barici dopo è da morte dell'atlantico:





    non si può andare avanti con passate da 40mm (se va bene) e niente per un mese. non in questo periodo statisticamente il più piovoso, non dopo un anno e mezzo di secco.
    anno a 80mm quando dovremmo andare verso i 400 per fine aprile. ce ne vuole per recuperare...
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #254
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    bel passaggio per le Alpi orientali e buona parte della penisola, poca roba al NW come al solito.
    ben venga, ma il problema è che la disposizione dei centri barici dopo è da morte dell'atlantico:

    Immagine


    Immagine


    non si può andare avanti con passate da 40mm (se va bene) e niente per un mese. non in questo periodo statisticamente il più piovoso, non dopo un anno e mezzo di secco.
    anno a 80mm quando dovremmo andare verso i 400 per fine aprile. ce ne vuole per recuperare...
    Situazione desolante.. Modelli orribili

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  5. #255
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Situazione desolante.. Modelli orribili

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Mah, insomma , concordo con quello che dice Jack, ma definire orribili i gm x quello che vedono nei prox giorni quando comunque almeno più di qualcosa cadrà dal cielo anche sull'ovest padano, mi sembra esagerato...la situazione è orribile per tutto il pregresso che ci portiamo dietro, ma questo peggioramento non sarà così orribile.

  6. #256
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Sembra che per il fine settimana si prospetti un buon periodo dinamico con reteirazione dei fenomeni, almeno questo ci dicono i modelli, ma dal mio rientro vedo molto cambiato il thread, con utenti che non scrivono più, o più precisamente sono migrati nei nowcasting locali, mi chiedo quale sia la causa, perché così si impoverisce tutto il dibattito
    C'è discreta incertezza dalle 180h su come si chiuderà la porta atlantica, se si chiuderà.
    O se invece si aprirà decisamente di più.
    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Situazione desolante.. Modelli orribili
    No, c'è di peggio, nelle ultime 8 settimane abbiamo visto di molto peggio.
    Al momento ci sono fino a 40mm in palio per i monti di casa mia, 4mm in pianura al Nordovest, bagna-strada che leva almeno la polvere e ricambia l'aria e per lì basta. Dopdiché incertezza.

    La LP passa veloce ma non sprofonda in Grecia subito, si arriccia in alto Adriatico.
    E questo è un buon segnale di come possono evolvere poi dalle 150h le cose.
    Basta non faccia ponte anticiclonico come disegnano le carte ora.


    @glozzi -> è il periodo peggiore della storia dei meteo-appassionati di sempre questo.

    Cosa ti aspetti? La ressa per capire le concause profonde delle invadenze di HP? L'inverno è passato ormai e le concause profonde le conosciamo e ce le ripetiamo a josa. Abbiamo la Calabria in surplus pluvio da record e il Nord che rischia tutto da mesi. Muoiono le piante più fragili, si svuotano i pozzi, le riserve d'acqua ed i canali.
    Limitarsi all'analisi GM?
    Non c'è più niente da analizzare finché non ritorna la JS sopra di noi, perché deve passare per le Alpi per avere qualcosa di dignitoso da commentare.

    Qui mi fermo sennò la mia sola presenza è ban.

  7. #257
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,687
    Menzionato
    160 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Adesso almeno localmente il nord potrebbe sfangarla a suon di temporali convettivi.
    Un aiuto che forse non risolve i problemi ma mette qualche pezza.

  8. #258
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,687
    Menzionato
    160 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Gfs 06 conferma la lunga chiusura prima di bassa pressione e poi di lacuna barica al CS
    Mi aspetto tanti TS sui monti

  9. #259
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    C'è discreta incertezza dalle 180h su come si chiuderà la porta atlantica, se si chiuderà.
    O se invece si aprirà decisamente di più.


    No, c'è di peggio, nelle ultime 8 settimane abbiamo visto di molto peggio.
    Al momento ci sono fino a 40mm in palio per i monti di casa mia, 4mm in pianura al Nordovest, bagna-strada che leva almeno la polvere e ricambia l'aria e per lì basta. Dopdiché incertezza.

    La LP passa veloce ma non sprofonda in Grecia subito, si arriccia in alto Adriatico.
    E questo è un buon segnale di come possono evolvere poi dalle 150h le cose.
    Basta non faccia ponte anticiclonico come disegnano le carte ora.


    @glozzi -> è il periodo peggiore della storia dei meteo-appassionati di sempre questo.

    Cosa ti aspetti? La ressa per capire le concause profonde delle invadenze di HP? L'inverno è passato ormai e le concause profonde le conosciamo e ce le ripetiamo a josa. Abbiamo la Calabria in surplus pluvio da record e il Nord che rischia tutto da mesi. Muoiono le piante più fragili, si svuotano i pozzi, le riserve d'acqua ed i canali.
    Limitarsi all'analisi GM?
    Non c'è più niente da analizzare finché non ritorna la JS sopra di noi, perché deve passare per le Alpi per avere qualcosa di dignitoso da commentare.

    Qui mi fermo sennò la mia sola presenza è ban.
    Siamo in due.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #260
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Adesso almeno localmente il nord potrebbe sfangarla a suon di temporali convettivi.
    Un aiuto che forse non risolve i problemi ma mette qualche pezza.
    I nostri regimi climatici non sono quelli del Sud Italia.


    L'anno scorso è andato avanti a suon di temporali convettivi.


    E guarda in che risultati siamo?? Con secche storiche ed il rischio di danni miliardari alle casse erariali.


    Abbiamo bisogno del ritorno delle LP con JS al seguito, 3 giorni di piogge, o salta tutto qua.


    L'idroelettrico salta, l'agricoltura, l'industria.


    Le regioni più produttive d'Europa sono qui d'altronde, fra Emilia, Lombardia e Piemonte..
    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Gfs 06 conferma la lunga chiusura prima di bassa pressione e poi di lacuna barica al CS
    Mi aspetto tanti TS sui monti


    Peggior scenario possibile, ancora non si sta sbloccando la sinottica maledetta.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •