Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
Sembra che per il fine settimana si prospetti un buon periodo dinamico con reteirazione dei fenomeni, almeno questo ci dicono i modelli, ma dal mio rientro vedo molto cambiato il thread, con utenti che non scrivono più, o più precisamente sono migrati nei nowcasting locali, mi chiedo quale sia la causa, perché così si impoverisce tutto il dibattito
C'è discreta incertezza dalle 180h su come si chiuderà la porta atlantica, se si chiuderà.
O se invece si aprirà decisamente di più.
Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
Situazione desolante.. Modelli orribili
No, c'è di peggio, nelle ultime 8 settimane abbiamo visto di molto peggio.
Al momento ci sono fino a 40mm in palio per i monti di casa mia, 4mm in pianura al Nordovest, bagna-strada che leva almeno la polvere e ricambia l'aria e per lì basta. Dopdiché incertezza.

La LP passa veloce ma non sprofonda in Grecia subito, si arriccia in alto Adriatico.
E questo è un buon segnale di come possono evolvere poi dalle 150h le cose.
Basta non faccia ponte anticiclonico come disegnano le carte ora.


@glozzi -> è il periodo peggiore della storia dei meteo-appassionati di sempre questo.

Cosa ti aspetti? La ressa per capire le concause profonde delle invadenze di HP? L'inverno è passato ormai e le concause profonde le conosciamo e ce le ripetiamo a josa. Abbiamo la Calabria in surplus pluvio da record e il Nord che rischia tutto da mesi. Muoiono le piante più fragili, si svuotano i pozzi, le riserve d'acqua ed i canali.
Limitarsi all'analisi GM?
Non c'è più niente da analizzare finché non ritorna la JS sopra di noi, perché deve passare per le Alpi per avere qualcosa di dignitoso da commentare.

Qui mi fermo sennò la mia sola presenza è ban.