Pagina 30 di 128 PrimaPrima ... 2028293031324080 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 1271

Discussione: Nazionale Maggio 2023

  1. #291
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,426
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Maggio 2023

    Sul sud est siculo 2 giornate uggiose e caratterizzate da pioviggini localmente un po' più forti. A Santa Maria oggi minima 13.8° e massima di 19.7°, 2 mm tra ieri e oggi, estremi simili a Rosolini.
    Dal 1 gennaio accumulati 443 mm a Rosolini di cui 350 mm caduti in 3 giorni a febbraio mentre a Santa Maria 332 mm da inizio anno. 13 km di distanza tra le 2 località e la differenza è abbastanza accentuata.
    Ultima modifica di frankie986; 09/05/2023 alle 19:30

  2. #292
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,426
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Baxter Visualizza Messaggio
    Beh insomma...surriscaldare é un termine errato.
    Le condizioni climatiche son ben differenti; se vivi nella bassa padana come me d'inverno il freddo/gelo umido lo senti e lo "sente" anche la casa, per cui si deve per forza di cose scaldare di più e più a lungo, anche per una questione di salubritá degli ambienti. Discorso simile vale per le valli alpine, alcune delle quali fra tardo autunno e fine inverno hanno pochissime ore di sole.
    Quindi sí, l'esposizione incide ma solo fino ad un certo punto, poi tralaltro per questioni di latitudine l'incidenza dei raggi qua in inverno é molto più bassa che da voi.

    Tornando IT, nuvolositá da W via via più consistente oggi, dopo una prima parte di giornata passata con diverse occhiate di sole.
    Ti posso solo dire che qua in Lombardia avendo una casa in classe D ho pagato meno della metà di gas rispetto a casa di mia mamma in Sicilia che è in classe G. Riscaldamento acceso poche volte e acceso per l'ultima volta qualche giorno a febbraio. Una casa in classe G che sia a Nogara o a Siracusa si scalda e si surriscalda velocemente con i primi "caldi" e perde calore velocemente ai primi freddi e ti assicuro che in inverno in Sicilia le case sono stra umide anche per il fatto che vengono scaldate poco e per il delta termico minore tra interno ed esterno.
    Surriscaldare nel senso che non di rado al nord ma anche in località più nordiche molti tendono a sparare il riscaldamento in alto a 21/22 gradi e oltre e stare anche in maniche corte mentre in Sicilia le case tendono a tenerle più fredde specie in bassa collina e pianura/mare. A Livigno non di rado gli interni vengono tenuti anche a 25 gradi.
    Ultima modifica di frankie986; 09/05/2023 alle 19:43

  3. #293
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Baxter Visualizza Messaggio
    Beh insomma...surriscaldare é un termine errato.
    Le condizioni climatiche son ben differenti; se vivi nella bassa padana come me d'inverno il freddo/gelo umido lo senti e lo "sente" anche la casa, per cui si deve per forza di cose scaldare di più e più a lungo, anche per una questione di salubritá degli ambienti. Discorso simile vale per le valli alpine, alcune delle quali fra tardo autunno e fine inverno hanno pochissime ore di sole.
    Quindi sí, l'esposizione incide ma solo fino ad un certo punto, poi tralaltro per questioni di latitudine l'incidenza dei raggi qua in inverno é molto più bassa che da voi.

    Tornando IT, nuvolositá da W via via più consistente oggi, dopo una prima parte di giornata passata con diverse occhiate di sole.
    Ha cominciato tranquillo come sempre dopo il rientro dall’ennesimo ban definitivo e pian piano torna ai vecchi fasti, come sempre è solo questione di tempo, abbiate fiducia.

  4. #294
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,426
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Pelleco Visualizza Messaggio
    Ha cominciato tranquillo come sempre dopo il rientro dall’ennesimo ban definitivo e pian piano torna ai vecchi fasti, come sempre è solo questione di tempo, abbiate fiducia.
    Si, stavolta è stato più graduale, adesso piano piano ricomincia a trollare specialmente quando ci sono da tirare in ballo le differenze tra nord e sud...

  5. #295
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Maggio 2023

    Bella pioggia intensa in avvio di serata come non si vedeva da tempo. Accumulo attorno ai 20mm, non male. 15,6°.

  6. #296
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,667
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Si, stavolta è stato più graduale, adesso piano piano ricomincia a trollare specialmente quando ci sono da tirare in ballo le differenze tra nord e sud...
    Tipico
    Fortuna che la cosa è talmente evidente....

  7. #297
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,941
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Maggio 2023

    Altra giornata umida e uggiosa oggi qui a Trento a dispetto delle attese, con frequenti piovaschi nel corso di tutta la giornata anche se piuttosto deboli e transitori, in attesa del più corposo guasto dei prossimi giorni per il quale la protezione civile ha emesso un'allerta gialla con possibili accumuli fin sui 100 mm nelle zone a SE della provincia che dovrebbero essere quelle maggiormente interessate, staremo a vedere.

    Alla fine comunque a Trento Sud sono caduti solo 0.2 mm oggi, almeno per il momento, mentre ieri il dato finale è stato di 8.2 mm coi piovaschi serali, per cui il parziale di maggio sale a 47.0 e l'annuale a 180.0 mm; estremi di giornata 13.6°/22.7°, con attualmente 18.5° e cielo coperto in attesa delle nuove piogge previste a partire dalla tarda serata o inizio notte.

    Nelle foto i piovaschi del pomeriggio pur col sole che a tratti faceva capolino fra le nubi e le nubi più compatte e minacciose della prima serata, anche se finora solo con poche gocce e vento da S a fondovalle.

    20230509_133025.jpg20230509_200001 (2).jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  8. #298
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,928
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Maggio 2023

    Piove, +13.6°C
    Max +21.0°C
    12.4mm

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  9. #299
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,661
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Maggio 2023

    Verso le 3 di notte sono caduti 5 mm di pioggia, la giornata è proseguita nuvolosa.

    Temperatura attuale +14.6°C
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  10. #300
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,157
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Maggio 2023

    Giornata fotocopia di ieri, con cielo coperto da nuvolosità medio-alta sia di notte sia di giorno, e sole assente del tutto. Nelle zone interne dell'alto Salento si sono sviluppati dei temporali nel pomeriggio, ma si sono tenuti ben lontani da Brindisi. La loro massima influenza è stata qualche goccia insignificante caduta verso le 16:30 solo nell'estrema periferia urbana.

    Sul profilo termico, temperature simili a quelle di ieri ma più basse di 1/2° per via della differente ventilazione, quest'oggi da tramontana. Le massime sono state attorno ai 20° (19.8° all'aeroporto, che torna dopo due giorni sotto i 20°, e 20.6° a S.Elia).


    Purtroppo (ovviamente per il mio orticellistico punto di vista) l'intera settimana, che era prevista fino a qualche giorno fa fresca e instabile, sarà relativamente mite e stabile. La causa di tutto la rivisitazione della posizione delle basse pressioni, che interesseranno prevalentemente il Mediterraneo occidentale lasciando la Puglia sul lato della rimonta d'aria più calda e soprattutto in balia di correnti meridionali che sulla fascia adriatica annullano il condizionamento termico del mar Adriatico e determinano un'ombra pluviometrica. Questo si tradurrà in massime sistematicamente sopra i 20° (quando con vento da nord ci sarebbero altrimenti tutti i presupposti per avere massime inferiori ai 20°), e precipitazioni deboli e incostanti.
    Ciononostante il clima si manterrà poco sotto le medie mensili, in quanto la risalita calda in realtà porterà per la maggior parte della settimana isoterme in media o persino poco sotto: sarà l'equivalente del libeccio freddo ma a Maggio.



    Attualmente 16°, in minima. La notte precedente infatti, stante la copertura nuvolosa, ha visto permanere il termometro sempre sopra i 16° per quella che è stata la notte più calda del 2023.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •