Si sta allargando l'area Ovest europea con geopotenziali sempre più bassi e si sta disponendo bene per correnti meridionali sull'arco alpino.
Tutto il resto è noia.
Aka: surplus pluviometrico su suoli già inzuppati.
Anche basta.
Ho pezzi di ghiacciaio già al sole di maggio, di costa stiamo parlando?
GM piuttosto antitetici nell'avviare l'instabilità convettiva sull'arco alpino (per nulla risolutiva dei deficit idrici in corso! Anzi)
pcp12h.z1.5.png
E arriviamo alla sera di domenica con convezione alpina anche dalle Cozie e Graie in dissoluzione (più che espansione) sulle pianure piemontesi poi:
pcp12h.z1.9.png
Cavo d'onda instabile che proseguirebbe chiaramente i suoi influssi nella nottata fino alle Dolomiti.
Friuli stavolta lambito.
GFS Moloch 7km di risoluzione: a volte è più carta colorata questo della 216h di ECMWF.
Ma dà l'idea delle aree di distribuzione dei rovesci pù probabili.
Che dire: in attesa della LP sulla Francia con 2 giorni di piogge al Nord, prendiamo i cavetti preparatori!!
Segnalibri