Gli ultimi aggiornamenti dell' Europeo giugno più che un ' estate sembrerà un autunno freddo e piovoso tutto il mese e anche la prima metà di luglio.
Le anomalie nell 'ultimo aggiornamento sono anche più consistenti sotto i -1 fino a fine mese.
L' inferno sarà sulla Francia sembra.
Quest' anno l' estate sempre che ci sarà, sarà molto più corta dell' estate scorsa.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Oggi si sono viste massime sui 30°C in varie zone della pianura padana, non è estate? Senza considerare che siamo solo al 2 giugno, queste frasi hanno molte chance di vedere temperature elevate!
Ma ahahahahah.
Per non andare troppo OT, dopo queste risate, volevo solo commentare le due uscite serali di GFS e di ECMWF per il centro - nord Italia (per le zone più peculiari che non conosco invece lascio la parola agli esperti), le quali per i prossimi 10 giorni vedono tempo a tratti instabile, ma senza perturbazioni troppo organizzate e temperature in media o comunque nel range di anomalie a 850 hPa tra -1°C e +1°C.
In pratica il pattern in essere non potrà variare (si nota anche dalla mancanza di precipitazioni previste su Mare del Nord, Svezia e Polonia), dunque pare che ci aspettino pochi cambiamenti. L'alta pressione rimarrà sull'Europa centrale, con l'Italia esposta a infiltrazioni instabili.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri