Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
Io comunque non vorrei innescare una polemica, ma esattamente tre anni fa, avveniva una roba simile:

Immagine


TRE anni fa, T R E, il mese finì sottomedia.

Ora i modelli vedono una situazione borderline con instabilità pomeridiana e isoterme comprese fra la +9 e la +14 per diversi giorni e da diversi commenti sembra come se i modelli stessero leggendo chissà che dinamiche fuori di senno: secondo me quello che vi/ci fotte è più l'aspetto psicologico rispetto alla reale possibilità di avvenuta degli eventi ancora, perchè i modelli sono mostrano nulla di inconsueto secondo me: sono semplicemente carte molto belle di una partenza estiva stragodibile, non mostrano un qualcosa che non sarebbe mai potuto più avvenire.

no ma arriviamo da un mese abbondante dinamico, in media o sotto per buona parte di Italia e non c'è la minima traccia di caldo vero nei gm.
se è per questo allora UN ANNO FA ha fatto il maggio-ottobre più caldo della storia per tutto il NI e mezza Europa.
nel 2019 ha fatto un giugno che definire allucinante è dire poco.

il riassunto è: se ci si lamenta non va bene (e ci sta), se si esulta per una partenza estiva che obiettivamente fa fatica, dopo un maggio addirittura troppo piovoso ma che ha messo una pezza ad una siccità altrettanto storica per alcune regioni allora siamo "distorti psicologicamente".



nessuno ha scritto che sta facendo un qualcosa di impossibile, comunque, lo hai visto solo te.