Pagina 64 di 72 PrimaPrima ... 14546263646566 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Mi scuso con tutti se sono andato off-topic e mi sono preso l'ennesima infrazione. Ragazzi cerchiamo di parlare solo di quello che dicono i modelli e basta, perché non sono ammesse considerazioni di nessun tipo e genere

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    Rimanendo un attimo off-topic, questo grafico è inquietante.
    Ho cercato altri riscontri. La situazione è questa, purtroppo.

    Daily Updates | Climate Concerns (wordpress.com)

    Nel grafico che hai postato, lo scarto dalla upper band della std dvtn appare visivamente più eclatante perché non se ne sono visti di simili in passato nel mese di giugno. Lo stesso scarto era forse ancora più importante nel mese di marzo, come si vede da tutti i grafici, anche nel link qui sopra.
    La situazione è estremamente seria, ed è incredibile come si continui a dare spazio, spacciandole per vere, alle voci che minimizzano o negano che sia in atto un drammatico aumento delle temperature a livello globale.
    Poi su tutto il resto possiamo discutere (anche se a mio modo di vedere anche qui non c'è molto da discutere, ciò che deve essere fatto è piuttosto chiaro), ma perlomeno non neghiamo quello che sta accadendo nel mondo !
    Ma tant'è, e di fronte alle prossime imponenti migrazioni climatiche, agli eventi meteorologici estremi, ecc.. ci troveremo del tutto impreparati, per non aver voluto vedere in anticipo quello che stava per accadere.
    Impressionante.

    Ho seriamente timori per il proseguimento del trimestre adesso.
    Dal 20 giugno al 20 settembre ormai si hanno i picchi di mortalità nelle nostre popolazioni fra l'altro.
    Altroché "si muore di più per il gelo", ormai i nati negli anni '20-'30-'40, novantenni ed ottantenni d'oggi, schiattano regolarmente en masse fra fine luglio e fine agosto. ISTAT alla mano e correlazioni facili sui collassi cardiocircolatori con cui schiattano quanti anziani pensionati evidentemente non hanno ascoltato le raccomandazioni anti-caldo di StudioAperto negli ultimi 20 anni.


    Chi lavora in ambito di divulgazione e comunicazione scientifica inizi a diffondere il verbo: il 2022 è stata un'estate fresca, il 2003 pure.




    Dove sono quelli che scrivevano: "andrà avanti instabile fino a luglio / un po' di caldo ci vorrebbe"



    GM caldòfili vadano ammorì ammazzati.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    In generale, per il sud nell'ultima decade la vedo parecchio male.

    Per il nord inizialmente non si avranno temperature mostruose, ma tra rischio di intensificazione del caldo in un secondo momento (nel corso della decade), umidità e rischio di persistenza potrebbe comunque non essere tutto rose e fiori, anzi.

    Vedremo, ma purtroppo tra Atlantico e UK c'è il solito schema improponibile dalle ultime estati, già una settimana fa mi preoccupava e non poteva andarci sempre bene.
    E' solo il 12, ma quello che si vede è il tipico schema da onda di calore persistente almeno a basse latitudini purtroppo.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,315
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    In generale, per il sud nell'ultima decade la vedo parecchio male.

    Per il nord inizialmente non si avranno temperature mostruose, ma tra rischio di intensificazione del caldo in un secondo momento (nel corso della decade), umidità e rischio di persistenza potrebbe comunque non essere tutto rose e fiori, anzi.

    Vedremo, ma purtroppo tra Atlantico e UK c'è il solito schema improponibile dalle ultime estati, già una settimana fa mi preoccupava e non poteva andarci sempre bene.
    E' solo il 12, ma quello che si vede è il tipico schema da onda di calore persistente almeno a basse latitudini purtroppo.
    Io invece la vedo peggio per l’Europa occidentale.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,662
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Gfs 12 mi pare si allinei alla sua media mattutina
    Screenshot_2023-06-12-18-25-46-41_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    GEM12 altro scenario con ingresso aria instabile a fine run:


  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,389
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    gfs 12, smorza molto a 10 giorni, x quello che vale, il caldo vero rimane in Africa
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    ICON 12 il promontorio di aria calda




    aria atlantica instabile in ingresso?

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,315
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Io invece credo che, dopo una prima fiammata generale, l’hp torni a puntare verso le Isole britanniche.

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Io invece credo che, dopo una prima fiammata generale, l’hp torni a puntare verso le Isole britanniche.
    Non lo so, dal weekend vedo la classica tendenza alla rigenerazione di gocce e depressioni in quella zona dell'oceano, spero che venga smussata con la riduzione della distanza temporale

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •