Certo che @AlessandroFoiano l'ha evidenziata bene la divergenza.
Icon e GEM, che inizialmente proponeva l'inferno, son rimasti temo isolati nel proporre -ma da almeno un paio di run- una sfiatata atlantica benché minima ma presente per il Nord:
gem-0-210.png
Poi la goccetta evolve in Adriatico restituendo il fresco a tutta la penisola, con possibili fenomeni molto forti quaellà.
Vediamo quanto dura ´sta carta colorata nel GEM prima di venire divorata dalla carta colorata -di rosso ormai- del modello europeo, para compreso e GFS manco lo considero più.
Sarebbe simpatico vedere GEM bastonare a 200h tutti gli altri.
Sarebbe salvifico più che altro.
Basteranno 96h di sopra media ormai per svalicare oltre la 1991-2020, per distaccare di netto la 1981-2010, per imbarazzarsi di fronte alla 1971-2000 e sulla ´61-´90 si può solo ipotizzare come vivessero le persone.
Si faceva vapore dalla bocca fino a luglio?
Si accendevano i riscaldamenti fino al solstizio?
L'autunno iniziava il 31 agosto?
Le minime tropical esistevano solo lungo i Tropici?
Ahh, se il clima è sempre cambiato!
Eccome no!
Chissà però se così in fretta sia okay.
Grazie, anche a te.
![]()
Sai che a volte me lo chiedo pure io come doveva essere il clima 61/90 in estate? Mi sembra un’entità mitologica.Originariamente Scritto da Heinrich
Poi vedo i dati, sia al suolo sia dei radiosondaggi, e ogni volta non posso che dire “è impossibile che siano passati solo 50-60 anni”.
Sarebbe bello aprire un thread in cui descriviamo le nostre estati del passato. Sarebbe scioccante.
Scusate l’OT.
Buona continuazione. Evidentemente si preferiscono le lagne di qualche utente del trentino. Un saluto invece agli utenti che prendono il clima come un hobby e non come una ragione di vita
E come nel 2021…terza decade che ormai è un mostro, un serial killer inarrestabile.
Sarà il 2023 la sua prossima vittima?
Se andasse in quel modo (alla ECMWF), che non lascia nemmeno intravedere possibili vie di fuga, sarà il terzo anno consecutivo in cui la terza decade di Giugno va a finire nella top 5.
La beffa? Il mare è caldo come lo scorso anno senza nemmeno avere avuto caldo. Non so se ridere o piangere.
Bella munnezza ECMWF stasera: il peggio è che non è che ci sia tutto sto caldo nelle zone di provenienza, ma quel poco ingloba perfettamente il Mediterraneo centrale in questa proiezione.
Vediamo se cambia domattina ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Purtroppo non si allunga più su di noi l'azzorriano e questo succede da inizio anni 2000, l'anticiclone ATL entrava su di noi passando dalla Spagna, Francia, per poi ripiegare sull'Italia con direttrice N/O ÷ S/E ma non riguarda solo la fase anticiclonica, questa è la circolazione del nuovo millennio, ed i modelli non fanno altro che certificare lo stato dell"arte.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri