Pagina 71 di 78 PrimaPrima ... 21616970717273 ... UltimaUltima
Risultati da 701 a 710 di 778
  1. #701
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,279
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    I modelli oggi fanno un balzo avanti per quanto concerne le possibilità di una prima seria ondata di caldo già a partire dal 19-20, è indubbio. Oltretutto, quell'area instabile in quota per metà settimana/weekend viene via via spostata più ad est nelle ultime emissioni.

    Se fosse solo per GFS ci si potrebbe pensare su, ma stamani anche ECMWF accellera sulle tempistiche, rivedendo la goccia in Atlantico in maniera più "meridiana", consentendo la risalita del caldo a partire da ovest, anche se la dinamica sembra favorevole ad una botta di calore più per l'Italia peninsulare.

    Rimane GEM, che ancora legge l'ancoraggio fra le due aree di bassa pressione in oceano e questo consentirebbe ancora un'entrata orizzontale del flusso.

    Media ENS ECMWF00z favorevole ad un richiamo caldo ormai:

    Immagine
    I modelli hanno preso da tempo questo "vizio", ovvero, cambiando le condizioni iniziali (in questo caso, minore Instabilità), rivedono rapidamente le proprie posizioni, specie quando si va verso stabilità e caldo.

    Ps: GEM, in casi come questo, è nullo. È sempre l' ultimo ad accorgersi ....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #702
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Ecco gli 850 hPa a 168 ore di UKMO con la +15/16 in ingresso


  3. #703
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,339
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #704
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?




    questo sarebbe un mezzo miracolo sul quale ci spererei poco ma rimane possibile.
    sicuramente in terza decade arriva (direi anche fisiologicamente) il caldo, c'è da capire in che modalità/intensità.
    Speriamo non esageri ma io continuo a temerlo
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #705
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Io invece credo che, dopo una prima fiammata generale, l’hp torni a puntare verso le Isole britanniche.
    Non lo so, dal weekend vedo la classica tendenza alla rigenerazione di gocce e depressioni in quella zona dell'oceano, spero che venga smussata con la riduzione della distanza temporale

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  6. #706
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine



    questo sarebbe un mezzo miracolo sul quale ci spererei poco ma rimane possibile.
    sicuramente in terza decade arriva (direi anche fisiologicamente) il caldo, c'è da capire in che modalità/intensità.
    Speriamo non esageri ma io continuo a temerlo
    Che botta da est questaModelli Giugno 2023: inizia l'inferno?Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  7. #707
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine



    questo sarebbe un mezzo miracolo sul quale ci spererei poco ma rimane possibile.
    sicuramente in terza decade arriva (direi anche fisiologicamente) il caldo, c'è da capire in che modalità/intensità.
    Speriamo non esageri ma io continuo a temerlo
    Temporalizzard padano

  8. #708
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,607
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Ecmwf 12 un forno per tutta Italia con anomalie più marcate al CN
    IMG_20230612_211034.jpg

  9. #709
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Che botta da est questaModelli Giugno 2023: inizia l'inferno?Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Se vuoi un effetto duraturo deve poi crearsi una sorta di anticiclone scandinavo. Altrimenti ti ritrovi come nell'estate 2018 che avevi blandi cali termici da est che duravano 12 ore

  10. #710
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Reading questa sera è un po isolato. Il resto dei modelli chi più chi meno vede una traslazione della goccia verso est o comunque una minore ingerenza dell africano. A mio avviso potrebbe prevalere una visione un po mitigata alla ukmo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •