Si, la media redistributiva della massa atmosferica estiva in area euro atlantica era la seguente antecedente al 2000, precisamente tra il 79 e il 99, visibile tramite le anomalie.
Seguentemente dopo il 2000 e precisamente come plot tra il 2000 e il 2020, la situazione si è ribaltata.
Laddove la pressione era anormalmente più elevata della media tra il 79 e il 99 è anormalmente diminuita tra il 2000 e il 2020.
E laddove la pressione era anormalmente più bassa della media tra il 79 e il 99 si è anormalmente alzata tra il 2000 e il 2020.
Questo a ricordare come funziona il sistema redistributivo dell'energia su questo pianeta.
PS : I plot tengono la stessa scala per comodità interpretativa.
![]()
Ultima modifica di alonzo; 12/06/2023 alle 16:53
In generale, per il sud nell'ultima decade la vedo parecchio male.
Per il nord inizialmente non si avranno temperature mostruose, ma tra rischio di intensificazione del caldo in un secondo momento (nel corso della decade), umidità e rischio di persistenza potrebbe comunque non essere tutto rose e fiori, anzi.
Vedremo, ma purtroppo tra Atlantico e UK c'è il solito schema improponibile dalle ultime estati, già una settimana fa mi preoccupava e non poteva andarci sempre bene.
E' solo il 12, ma quello che si vede è il tipico schema da onda di calore persistente almeno a basse latitudini purtroppo.
Gfs 12 mi pare si allinei alla sua media mattutina
Screenshot_2023-06-12-18-25-46-41_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
gfs 12, smorza molto a 10 giorni, x quello che vale, il caldo vero rimane in Africa
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Io invece credo che, dopo una prima fiammata generale, l’hp torni a puntare verso le Isole britanniche.
Gfs 12 sarebbe abbastanza in linea col pattern atteso.
Segnalibri