Nei prossimi giorni si ricucirà marginalmente in quota l'area di instabilità che ha causato la fase di forte instabilità di queste ore, con una ripresa dei valori termici fisiologica, ma al momento - fino al lungo termine - sembra che il massimo che si possa pretende è una cosa del genere e non è detto avvenga necessariamente, in quanto vi è ancora incertezza circa il transito di nuovi nuclei freschi in quota da Nord.
Premesso che è estate con carte simili in Italia ovviamente, ma comincia a far specie che isoterme estive "strong" siano confinate li sotto senza possibilità di risalita (per ora)GFSOPEU00_144_2.jpg
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri