Giornata molto simile a quella di ieri con cielo sereno ma fosco e nuvolaglia che oscurava il sole in alcuni momenti. Minima 20.6° e massima 31.7° (1 grado in più rispetto ieri). Umidità che si è mantenuta bassa e ventilazione presente.
A Santa Maria trentello ancora scampato ma in mattinata la massima è salita fino a 28.9° con UR bassa (intorno al 35%), poi temperatura calata quando la brezza è girata da sud est a sud ovest. Minima 17.2°. Stazione interna che ha registrato invece 31.4° di massima dopo una minima di 15.8°. Altro mondo a Rosolini con estremi 22.1°/35.4°.![]()
Bolzano San Giacomo 34,6°C
Milano Linate 31,8°C
Bologna Borgo Panigale 33,1°C
Firenze Peretola 34,6°C
Napoli Capodichino 31,1°C
Brindisi Casale 28,9°C
Palermo Punta Raisi 27,2°C
Anche oggi l'abbiamo scampata coi 30 gradi anche se a livello di afa le condizioni sono peggiorate rispetto ai giorni scorsi. Se la massima si è fermata a +27.2°C, l'arrivo di altra aria calda in quota ha creato le condizioni per un aumento dell'umidità e di conseguenza dell'afa lungo le coste con il DP che ha toccato quota +23.1°C. Fortunatamente sono condizioni neanche paragonabili a quelle dello scorso anno o due anni fa sempre nello stesso periodo ma, dopo giorni di frescura e piogge, è sempre difficile abituarsi alla calura. Ora domani e venerdì saranno le due giornate clou di questa ondata (già oggi Trapani Birgi ha toccato quota +23.6°C a 850 hPa, in linea con i modelli) e anche lungo le coste le temperature potrebbero avvicinarsi ai +29/+30 prima del calo atteso sabato. La mia speranza è quella di riuscire a non toccarli, ormai è una sfida intrapresa che non so però se sarà vinta, intanto ci proviamo
Caldo intenso nelle zone interne anche se secco con punte di +36/+37 e qualche locale +38 nelle zone interne (principalmente la Piana di Catania e tra le provincie di Caltanissetta, Enna e Siracusa).
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Caldo !caldo caldo anche a quest'ora con circa 28 gradi.
In provincia la città di Bolzano é risultata la più calda con una massima di 33.9°C,molto caldo in Val d'Isarco con 33.8° a Bressanone e ,in Val Pusteria a 800 e passa di Brunico con 33.1°C.
In questo periodo con il massimo soleggiamento le conche diventano vere fornaci,si aspettava qualche isolato temporale tra il Tessa e Val Passiria a vedere la previsione Cosmo di questa mattina,ma non si é avuto, solo in alta Valle Aurina il radar era acceso...nel pomeriggio, strascico di forti temporali nel Tirolo.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Ci sono 22 gradi. Leggera brezza. Serata freschina o comunque gradevole
Poco nuvoloso, +24.2°C
Max +31.3°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Estremi 18,4°C / 31,3°C, giornata con innocue velature, più fitte in serata. Da segnalare ancora la sabbia in sospensione ed una certa ventilazione sudoccidentale, a rendere l'aria più secca nel pomeriggio.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Sereno, +16,5°C (estremi odierni +14,8°C/+26,9°C).
Notte che evita l'etichetta di tropicale per un soffio, visto che la minima è scesa a 19,8° all'aeroporto. Nonostante questa minima risicata, è stata una nottata gradevole visto che si è rimasti sui 20° dall'1 fino alle 6.
Già al mattino presto, alle 7:30, la sensazione era quella tipicamente sgradevole di una giornata di calura estiva, con il cielo lattiginoso per via della fine coltre di sabbia sahariana sospesa in atmosfera. La temperatura, già a quell'ora, puntava i 25°, uno scenario radicalmente differente da quanto successo finora quest'anno (fino al 3 Giugno i 24° nemmeno si superavano all'aeroporto).
La giornata è stata gestita dalla brezza di mare da nord, con temperature più contenute rispetto all'entroterra dove invece sono fioccati i 34°.
A Brindisi massime invece tra i 28,9° dell'aeroporto e i 30,5° di S.Elia (per la seconda giornata di calore del 2023).
L'aeroporto, evitando per un decimo la massima di 29°, resta ancora in gioco per il record di tardività della prima max di almeno 29°, anche se domani sarà molto difficile (nonostante ci sarà ancora la brezza) resistere, a causa dell'afflusso sempre più caldo in arrivo (già oggi una +20 a 850 hPa alle 12Z).
Probabilmente dunque il 2023 andrà al secondo posto per la più tardiva prima max dal 1951, mancando di un solo giorno l'appuntamento con la storia. Una debaclé amara, ma un'impresa che resterebbe straordinaria vista l'epoca attuale. Ad ogni modo vedremo domani, non escludo sorprese, per quanto improbabili.
Dopodomani, invece, la brezza non riuscirà ad attivarsi, e i venti da sud imporranno temperature molto alte con le massime che potrebbero persino sfondare i 35°. Tutto dipenderà da come si disporranno le correnti, se più da SSW o da SSE: nel primo caso si potrebbero puntare persino i 36°, nel secondo forse si resterebbe sui 34°.
Attualmente 24°, dp che sta per sfondare i 20° per la terza volta in questo 2023 (la prima volta fu per un'istante alle 9 di mattina attorno al 10 Giugno, la seconda volta è stato esattamente mezz'ora prima dell'autorigenerante del 15/6 segno del forte apporto di umidità in atto e che era una spia evidente di quanto violento sarebbe potuto essere il fenomeno che andava sviluppandosi).
Segnalibri