Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Con la massima di oggi (33,5°) decadono tutte le corse in atto fino a qualche ora fa per i record di tardività.
Prima di farlo, il 2023 si è congedato all'ultimo regalando il pareggio del record di tardività per la prima massima dell'anno di almeno 29.0° dal 1951, record che da oggi in poi sarà condiviso oltre che dal 1989 anche dal 2023 per l'appunto.

Se guardiamo in realtà agli orari in cui il 1989 ha per la prima volta raggiunto/superato i 29°, allora resterebbe primo per una questione di circa 7 h, avendo il 2023 superato quella soglia in mattinata, mentre nel 1989 solo nel tardo pomeriggio.
Ad ogni modo se guardiamo al valore massimo in sè la data figura come la stessa, il 23/6.


Il 2023 stabilisce così, a distanza di tre settimane dal record indiscusso per la più tardiva prima max sopra i 24° dal 1951, un altro record storico.
Non si superavano i 29° da 279 gg, cioè dal 16/9/2022: quarto posto per la più lunga sequenza di giorni consecutivi sotto i 29° dal 1951, dietro alle annate 1969-70 e 1995-96 (285 gg), 1974-75 (284 gg), e a pari merito con il 1969-70.




Ora inizia la vera estate, quella più adulta, matura, che difficilmente mollerà la presa prima di Settembre con break consistenti. C'est la vie.
Vedo che quasi sempre camminiamo a braccetto nonostante la distanza
Anche qui ieri primi 30 gradi stagionali che non raggiungevo esattamente da 279 giorni (l'ultimo il 17 settembre), quindi presumo che anche da te sia stato in quei giorni l'ultimo trentello
Per quanto riguarda i +29 invece sono stati raggiunti prima di ieri, ossia il 16 dicembre 2022