Pagina 12 di 19 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 181
  1. #111
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,907
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Ma in verità a Trieste osmer siamo in perfetta media '94-2022 con 22.9° di temperatura media mensile. Pluviometricamente solo ts osmer ha solo 55mm, il resto della città tra 80 e 130mm. Da me 100.8mm

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
    E maggio ? non ho visto il tuo consueto post nel thread delle anomalie. se me lo sono perso mi scuso.
    Non riesci a integrare i 3 anni mancanti per fare l anomalia canonica 1991-2020 invece di una 29ennale 94-22 ?
    Con arpav c'è un po lo stesso problema alcune partono dal 1992 altre un pò dopo, integrando gli anni 1991,1992,1993 con gli annali ispra però nel tuo caso c'è una differenza microclimatica non da poco se la location è diversa , giusto ?
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  2. #112
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    E maggio ? non ho visto il tuo consueto post nel thread delle anomalie. se me lo sono perso mi scuso.
    Non riesci a integrare i 3 anni mancanti per fare l anomalia canonica 1991-2020 invece di una 29ennale 94-22 ?
    Con arpav c'è un po lo stesso problema alcune partono dal 1992 altre un pò dopo, integrando gli anni 1991,1992,1993 con gli annali ispra però nel tuo caso c'è una differenza microclimatica non da poco se la location è diversa , giusto ?
    Maggio chiuso a +0.2° dalla media. Purtroppo la serie inizia dal '94 e non è possibile integrare gli anni mancanti, in quanto come dici la stazione osmer è diversa dalle altre proprio per la vicinanza al mare.


    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

  3. #113
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,118
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Maggio chiuso a +0.2° dalla media. Purtroppo la serie inizia dal '94 e non è possibile integrare gli anni mancanti, in quanto come dici la stazione osmer è diversa dalle altre proprio per la vicinanza al mare.


    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
    Non è possibile integrare, ma possiamo azzardare dei calcoli.
    Un modo piuttosto semplice sarebbe calcolare la media 2021-22 e confrontarla con un'ipotetica 1991-1993 (anni mancanti).
    Ammettiamo, in via del tutto ipotetica, che la media 1991-1993 fosse 1,5° più fredda (forse un caso estremo) rispetto alla 2021-22: come inciderebbe questo sulla media trentennale?
    Basta svolgere l'equazione:

    {[(media 94/22)x 29] - media 2021 - media 2022 + 3 x [(media 2021/22 :2) - 1,5]}:30 = media 91/20


    Esempio:

    media 94/22 di 22°
    media 2021 23°
    media 2022 25°

    {[(22 x 29)] - 23 -25 + 3 x [((23 + 25): 2) - 1,5]}/30 = 21,9°


    Nel mio esempio, dunque, se ipotizzassimo che i tre mesi di Giugno 1991, 1992 e 1993 siano stati circa 1,5° più freddi dei mesi di Giugno 2021 e 2022 allora la media 91/20 dovrebbe essere di 21,9°.
    Ergo, come ipotizzavo, la media 91/20 probabilmente non è dissimile dalla 94/22.

  4. #114
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Buongiorno,

    a Napoli centralina mia personale il mese terminerà a +0.6 circa sulla 1991-2020: ovviamente un mese non fresco ma nemmeno caldo anomalo, ha fatto il compitino diciamo così, temevo potesse finire anche più caldo ma l'ondata l della scorsa settimana è stata tutto tranne che eccezionale.

    47 mm s u una media di 42.
    Ultima modifica di Dream Designer; 30/06/2023 alle 10:29


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #115
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,455
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Anche Falconara e i miei dati di Marina non così drammatici, circa +0,1/0,2 sulla 91/20

    Schermata del 2023-06-30 11-17-33.pngSchermata del 2023-06-30 11-18-39.png

    Farò un resoconto aggiornato domani

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  6. #116
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,118
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Anche Falconara e i miei dati di Marina non così drammatici, circa +0,1/0,2 sulla 91/20

    Schermata del 2023-06-30 11-17-33.pngSchermata del 2023-06-30 11-18-39.png

    Farò un resoconto aggiornato domani

    M.
    Vedo che anche ai cugini del medio adriatico non è andata male.
    Qui in Puglia le coste sono attorno alla 91/20, Brindisi forse riuscirà a chiudere persino in perfetta 81/10 (al massimo +0,1°).

  7. #117
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,267
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Anche Falconara e i miei dati di Marina non così drammatici, circa +0,1/0,2 sulla 91/20

    Schermata del 2023-06-30 11-17-33.pngSchermata del 2023-06-30 11-18-39.png

    Farò un resoconto aggiornato domani

    M.
    Direi che anche rispetto alla 81/10 non malissimo

  8. #118
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,907
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Giugno 2023

    Costa Media 22,9 anomalia +0,7 (su media Concadirame trentennale)

    Stazioni arpav
    Sant' Apollinare media 22,9 anche lei anomalia +0,4 (22,5)
    Concadirame media ca 23,15 anomalia +0,95 (22,2)

    Discreta differenza fra due arpav a una ventina di km, una ha una media 3 decimi più alta ma questo mese è stata circa 3 decimi più fresca.

    Costa: 1 notte tropicale e una minima under 15 = Stabilità delle minime piuttosto anomala per un giugno.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  9. #119
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,969
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    "A livello nazionale, quello che si sta per concludere terminerà come il quinto mese di giugno più caldo mai registrato."


    Giugno soleggiato, asciutto e caldo - MeteoSvizzera (admin.ch)


    Incredibile ma per la Svizzera è il quinto giugno più caldo di sempre!
    Progetto fantasioso…

  10. #120
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    "A livello nazionale, quello che si sta per concludere terminerà come il quinto mese di giugno più caldo mai registrato."


    Giugno soleggiato, asciutto e caldo - MeteoSvizzera (admin.ch)


    Incredibile ma per la Svizzera è il quinto giugno più caldo di sempre!
    "Il Giugno più soleggiato mai registrato."

    Il metaverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •