Risultati da 1 a 10 di 181

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non ho capito a cosa ti riferisci
    È riferito al fatto che ogni volta che escono i dati Svizzeri viene fuori un dato "assurdo" per questo lato del Mediterraneo: ma come cacchio è possibile che un mese di Giugno - sicuramente non fresco e nemmeno alluvionale ma non così eccezionale il senso caldo/secco (o almeno cosi sembrava ...) - saltino fuori dei dati così ? Era su questo la battuta del metaverso.
    Però comunque: ogni mondo è paese e tutto quello che gira intorno alle Alpi fa un caso a se.
    Ultima modifica di Dream Designer; 01/07/2023 alle 09:51


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    È riferito al fatto che ogni volta che escono i dati Svizzeri viene fuori un dato "assurdo" per questo lato del Mediterraneo: ma come cacchio è possibile che un mese di Giugno - sicuramente non fresco e nemmeno alluvionale ma non così eccezionale il senso caldo/secco (o almeno cosi sembrava ...) - saltino fuori dei dati così ? Era su questo la battuta del metaverso.
    Però comunque: ogni mondo è paese e tutto quello che gira intorno alle Alpi fa un caso a se.
    Non vedo cosa ci sia di così assurdo, tanto è vero che nell'articolo è spiegato bene: correnti continuamente da Est fino al 18/06, di conseguenza mentre il versante Sudalpino è rimasto interessato da instabilità e temperature nella norma,nel versante nord hanno avuto la bise (non conoscevo questo nome e per un attimo mi ha ricordato Bice, il nome di una mia prozia ) una sorta di favonio, con tempo secco e relativamente più caldo. L'ondata calda a cavallo del solstizio ha fatto il resto.

    Dico che non è strano anche perché in Francia pure è stato un Giugno molto caldo questo, a Parigi mi sembra di aver letto un anomalia sui 3° oltre la 1991/20. Peraltro, come avevo detto prima, pure a Ferrara non siamo così lontani dal dato svizzero, dato che comunque è il 7° più caldo dal 1996 (e di conseguenza presumo anche dal dopoguerra).

    Nulla di così fuori di testa ecco, ovviamente quando il centro/sud sta relativamente più al fresco l'Europa centrale si becca anomalie termiche positive toste, fu così anche nel 2018. La coperta è corta ahimè.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    dato che comunque è il 7° più caldo dal 1996 (e di conseguenza presumo anche dal dopoguerra).
    in archivio SCIA per Ferrara c'è giugno 1950 e giugno 1931 che hanno chiuso entrambi con media di 24,2°C

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •