
Originariamente Scritto da
Perlecano
Giugno molto caldo nella mia zona: ho calcolato un +2,55 °C sulla 1981-2010, che farebbe issare giugno 2023 al sesto posto dei più caldi dal 1900. La cosa incredibile è aver ottenuto tale risultato con solo 6-7 massime a 30 o più °C e una massima assoluta mensile di appena 32,0 °C... del resto, sono state le minime alte per tutto il mese e l'assenza di rinfrescate significative a tenere molto alto il dato sui 30 giorni. Manco a farlo apposta, la mia area è stata una delle più sopramedia d'Italia anche nel mese da poco concluso. La pluviometria è stata molto superiore alla norma (circa il +120% rispetto alla 1981-2010) e molto piacevole, poiché priva di eventi rovinosi (grandinate, ecc.) o anche solo potenzialmente pericolosi per il mio "orticello".
La nuova classifica dei giugno più caldi dal 1900 nella mia zona è questa (scarti sulla 1981-2010):
1) 2003: +5,30 °C
2) 2022: +4,65 °C
3) 2019: +3,10 °C
4) 2017: +2,95 °C
5) 2021: +2,65 °C
6) 2023: +2,55 °C
7) 2012: +2,15 °C
8) 2018: +2,10 °C
9) 2002: +2,00 °C
10) 2015: 1,85 °C
All'undicesimo posto c'è il 2005 con +1,80 °C e al dodicesimo/tredicesimo posto figura, ex aequo con il 2006, il primo esponente del secolo scorso, ossia giugno 1976 (2006 e 1976 chiusi a +1,4/+1,5 °C sulla 1981-2010).
Occhio perchè (anche se mancano 6 mensilità e può succedere di tutto) il 2023 potrebbe essere il primo anno della storia a chiudere con tutte e 12 le mensilità sopra la media 1981-2010, o quantomeno senza mesi sottomedia: dopo i caldissimi gennaio e febbraio (il primo chiuso a +2,75 °C sulla 1981-2010, il secondo a +2,55 °C), anche marzo con +1,85 °C non ha scherzato; aprile è stato il meno anomalo, con +0,40 °C, mentre maggio ha chiuso con un silenzioso ma non indifferente +1,25 °C. Ora è arrivato giugno con un pesante +2,55 °C...
Per concludere la digressione: se nessun'annata, come detto, può "vantare" 12 mesi su 12 pari o sopra la trentennale di riferimento, varie annate recenti hanno chiuso con soltanto una mensilità sotto la 1981-2010: nel 2015 ci fu settembre un soffio sottomedia, ottobre in media e tutto il resto sopramedia; nel 2019 fu sottomedia maggio e furono sopramedia tutti gli altri mesi; nel 2020 fu sottomedia solo ottobre, debolmente sopramedia giugno e ben sopramedia gli altri mesi; nel 2021 fu sottomedia solo aprile, sopramedia gli altri 11 mesi; nel 2022 fu sottomedia marzo e tutti gli altri mesi furono sopramedia, tra questi 11 soltanto aprile chiuse a meno di +1 °C di anomalia e ben 7 mensilità chiusero oltre il +2°C, con i record storici di media mensile per maggio, luglio e ottobre.
Segnalibri