Varese è +1,3 °C sulla 91/20 ma il trend delle pedemontane è molto forte e addirittura loro vedono uno scarto di 0,9 °C tra la 91/20 e la 81/10, per cui sulla "vecchia" trentennale si passerebbe a +2,2 °C; si sostiene poi che il periodo maggio-settembre sia sottostimato alla stazione di Varese CGP ora che (dal 2021) ha cambiato ubicazione, per cui i restanti 3/4 decimi di scarto sarebbero spiegabili in questo modo... fai conto che comunque tra l'area varesina e la bassa Comasca/basso Varesotto ci sono differenze, ad esempio giugno 2022 fu più anomalo da me che a Varese, mentre giugno 2019 fu più anomalo a Varese che a Carbonate. Sono comunque certo che nella "nostra" area il 2023 ha chiuso sopra sia al 2018 che al 2012, seppur magari di pochi decimi; essendo che quei 2 mesi di giugno furono entrambi poco sopra il +2 °C sulla 1981-2010, diciamo che come minimo un +2,3/+2,4 °C per giugno 2023 è da considerare.![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri