Giusto per dire: sulla costa adriatica pugliese previste minime di 28° con vento moderato da NW martedì e mercoledì della prossima settimana. E' una bestialità che solo il 2003 è stato capace di fare analogamente.
Siamo ai limiti della realtà![]()
anche io la vedo così, però occhio che i record precedenti anche di picco arrivano dopo 2/3gg di isoterme folli, qui parliamo di quasi 10gg.. ci sarà anche una certa inerzia verso ill finire. insomma, non lo darei per scontato.
in linea generale per dovessi scommettere la vedrei come te.
Si vis pacem, para bellum.
Comunque non voglio essere tedioso, ma qua stiamo viaggiando a 37/38da domenica scorsa, il lamma darebbe 40 domenica e considerato il proseguo, la Toscana diventerebbe la zona con durata maggiore di valori continui over 35/36.chiuso ot speriamo davvero in ingerenze nord atlantiche a 240h
P.S:ho quotato te perché era il messaggio più a portata di mano e ci tenevo a esprimere il concetto.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
E' la fortuna di avere collinette alle spalle, Genova Sestri ha toccato i +29°C di minima il 5 agosto 2003 e sfiiorato i +28°C l'8 agosto 2015 e in quota c'erano rispettivamente una +24 e una +22. Non oso immaginare che si farebbe con una +27/+28°C in regime di venti settentrionali, situazione che al momento e per fortuna non è vista nemmeno da UKMO, perché sarebbe un'emergenza di salute pubblica a livello ondate Covid del 2020, roba da coprifuoco...
Il fatto è che il vento da NW qui proviene appunto dal mare! Sarebbe ai limiti della realtà, perchè minime sopra i 27° si sono verificate (molto poche) ma in tutti i casi con vento da SW (l'ultima minima di 28,8° il 2/8/21, record di notte più calda assieme al 24/7/2007). Le uniche eccezioni le fanno alcune notti del 2003, mi pare una di fine Luglio (minima della notte 28°!) e un paio ad inizio Agosto, quando il vento era dal mare che era bollito pur essendoci solo una +22.
In alcune zone infatti non è lineare sempre il ragionamento, nel senso che ok che più si sale con le isoterme e più è probabile che certi picchi record si avvicinino al Sud, ma in estate i venti giocano un ruolo determinante come invece non riesce nelle altre stagioni: in Campania e Lazio per esempio i record assoluti sono contesi fra Agosto 1981 e Agosto 2007 con situazioni lontanissime da quella prevista.
Proprio per Lazio e Campania per questa ondata, dovesse mai arrivare la +28 per un paio di giorni, sono proprio curioso di capire dove si potrebbe arrivare, nell'Agosto 2017 per esempio non si sfondarono quelle soglie li, anche se le isoterme erano circa 1 grado più basse nella fase apicale.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Sì, vanno valutate molte cose.
Due anni fa in Sicilia ci fu una giornata con la +28/+29 in quota e al suolo ci furono temperature quasi ovunque sotto i +40.
L'altro giorno il trapanese ha sfiorato la +28 ma ci sono state solo 2 punte di +40 nelle aree interne.
Bisogna seguire passo dopo passo guardando anche l'andamento delle temperature dal primo mattino
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri