Delle notti tropicali ne abbiamo dibattuto molto nel thread dedicato agli anticicloni, è la prima enorme differenza che c'è tra i 2, le notti tropicali sono un regalo o meglio dire una conseguenza del GW e dello sconquasso che ha portato sulla circolazione astmosferica in sede mediterranea, dove ormai in estate il nostro mare è una brodaglia conT ad inizio Giugno che si avevano a fine Agosto, ma limitiamoci a quello che vedono i modelli ormai non si scappa l'ondata mostre la becchiamo tutta c'e solo da sperare che non duri fino a Settembre, nessuno può dire che duri fino a Settembre, ma nemmeno il contrario si può dire, certo che i precedenti degli anni scorsi preoccupano e molto, e non è che se passiamo da una +25 ad una +22 cambi molto, non ci resta che osservare e pregare
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Dipende molto dalla zona però. In generale nel Mediterraneo le notti tropicali non sono una cosa nuova. Dalle mie parti sono la norma in estate, sia ora che in passato. Il giugno appena concluso ne ha avute una dozzina e ha chiuso sotto media. La stazione meteorologica di Catanzaro (Centro storico, 320mslm), attiva dal 1924, ha sempre registrato anche decadi intere con minime ben sopra i 20 gradi. Chiaramente con il GW sono in aumento. Ma mi sembra avventato insinuare che sul Mediterraneo le notti tropicali non ci fossero prima del GW.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Verissimo.
No certo: è abbastanza logico intuire che anche nel trentennio fresco '50-'60-'70 d'estate le albe umide e tiepide con minime >20°C sono esistite.
Sono in aumento nella loro intensità lungo le coste sicuramente.
Ma come dice @glozzi: sono in aumento ovunque, punto. E soprattutto là dove prima erano cosa assolutamente impensabile, aka: le regioni della penisola -e del continente- col clima appunto marcatamente continentale.
Continentalità = marcate escursioni termiche diurne.
Far saltare il rilascio del calore diurno mantenendo una cappa caldo-umida di notte fino all'alba è una novità assoluta del 21esimo secolo, anche poco spiegabile, se non col fatto che l'aria RESTA calda.
That's the inferno.
Abituarcisi mai, lamentarsene sempre.
Forse i nati nel 2010, gli attuali giovincelli inizieranno ad aver pori della pelle più dilatati d'estate, non so.
Speculo su fenotipi genetici delle popolazioni continentali, aka: meglio tornare ai GM.
Mercoledì si conferma che l'arco alpino inizialmente ne sarà fuori, notare l'avvezione calda da prefrontale come spopola oltralpe: Vienna più calda di Tolosa - Marsiglia - Lione:
ECM0-120.GIF
Per ECMWF comunque la +32°C in quota si ferma all'Atlante del Marocco, non scavalca il mare dai.. Mi sembra un buono stemperamento, vediamo stasera.
Io comunque definisco una notte tropicale più dal tasso di umidità ed assenza di ventilazione, avere 20 o più gradi senza ventilazione e con un tasso di umidità Cambogiani è tutt'altra cosa che avere 22 gradi leggermente ventilati o leggera brezza con umidità bassa, sono scomparsi i venti a regime di brezza, o se non vogliamo usare assolutismi diventati rari, poi le iperbole a volte si usano per rimarcare un cambiamento.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
gfs12z stempera prima al nord e Toscana.Poi la disposizione del lungo tornerebbe nuovamente cattiva.
Nel range 120/192 ore GFS12z si è un po accodato all'ufficiale ECMWF di stamani, con un abbassamento dell'isoterma +25 verso il Sud. Speriamo sia un po questa la tendenza perché ieri sera era tragico il fatto.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Un salame gettato dall'Atlantico alla Scandinavia
ne esci a Natale
Screenshot_2023-07-07-18-35-09-70_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Segnalibri