Pagina 67 di 255 PrimaPrima ... 1757656667686977117167 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 2541
  1. #661
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Non mi dispiacerebbe affatto, osserviamo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #662
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Nel frattempo giornate che si sono già accorciate di 34 secondi rispetto il solstizio. Per cui ormai possiamo dirlo: estate finita

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  3. #663
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Vedremo quanto recupererà il cape tra domani e martedì ma certamente la seccata delle ultime 24-36 ore lo ha molto ridimensionato.
    per alzare il Cape basta pochissimo eh. una giornata semi umida e si alza.
    in generale il cape dice poco, non li conto li episodi devastanti (intesi come vento e grandine) preceduti da Cape normali.
    tantissimo fanno altri fattori come helicity, shear, contrasto delle masse d'aria e quant'altro.
    comunque, tira giù tornado EF3 in tutta Italia senza avere i cape delle Plains, giusto per fare un esempio.
    e come sempre lo fa nella fase prefrontale, non dopo.
    nei prossimi giorni avremo la +18 comoda al Nord, non è che servano per forza 40° per fare i disastri, anzi, li fa molto più spesso non dopo ondate calde storiche (si veda l'anno scorso o il 2003).
    il tornado di Concorezzo (EF3, il più forte mai registrato in queste aree) è avvenuto dopo che i giorni prima c'era questa roba:





    con questo apice del caldo, tra l'altro prefrontale puro durato poche ore:




    nemmeno la +16 qui, con quella +20 oltralpe palesemente da favonio.

    il giorno del tornado:




    come ingresso è quasi più cattivo quello visto stamattina dall'ufficiale ECM:







    ora, non dico che farà robe del genere, ma è un po' per sfatare un altro mito tipo l'hp delle Azzorre dominante
    l'Italia è piena di episodi tornadici o di grandine grossa senza chissà che ondate di caldo precedenti o valori di Cape da capogiro, un esempio è proprio il tornado brianzolo.
    i fattori più importanti sono quelli descritti all'inizio. anzi, più che il caldo precedente, conta molto di più la "qualità" dell'aria instabile in ingresso e con che velocità lo fa. certo, il caldo presente male non fa se si cercano episodi importanti, ma non è la vera discriminante. Un esempio? gli outbreak tornadici più importanti nelle Plains li hai con la stagione di transizione tant'è vero che il 60% abbondante degli outbreak tornadici li hai tra aprile e luglio, qui le fonti:

    L'eccezionale outbreak di tornado negli USA | Consiglio Nazionale delle Ricerche

    e qui parla proprio del fatto che alcuni degli outbrreak più tosti li fa, udite udite, a DICEMBRE.
    l'Italia è piena di rilievi, vere e proprie rampe di lancio per l'aria, orografia complessa che si presta molto spesso a linee di convergenza. non serve avere 6000j/kg di cape per avere eventi importanti.
    se così non fosse l'anno scorso e nel 2003 al minimo cedimento barico avrebbe fatto i giga disastri. così non è stato all'infuori di qualche evento che capita tutti, ma proprio tutti, gli anni.

    insomma, quello del caldo precedente è più un mito che altro. i fattori più importanti sono decisamente e indubbiamente altri.

    giusto per sfatare altre boomerate
    Ultima modifica di jack9; 25/06/2023 alle 22:19
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #664
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    per alzare il Cape basta pochissimo eh. una giornata semi umida e si alza.
    in generale il cape dice poco, non li conto li episodi devastanti (intesi come vento e grandine) preceduti da Cape normali.
    tantissimo fanno altri fattori come helicity, shear, contrasto delle masse d'aria e quant'altro.
    comunque, tira giù tornado EF3 in tutta Italia senza avere i cape delle Plains, giusto per fare un esempio.
    e come sempre lo fa nella fase prefrontale, non dopo.
    nei prossimi giorni avremo la +18 comoda al Nord, non è che servano per forza 40° per fare i disastri, anzi, li fa molto più spesso non dopo ondate calde storiche (si veda l'anno scorso o il 2003).
    il tornado di Concorezzo (EF3, il più forte mai registrato in queste aree) è avvenuto dopo che i giorni prima c'era questa roba:
    Immagine


    Immagine



    con questo apice del caldo, tra l'altro prefrontale puro durato poche ore:

    Immagine



    nemmeno la +16 qui, con quella +20 oltralpe palesemente da favonio.

    il giorno del tornado:

    Immagine



    come ingresso è più cattivo quello visto stamattina dall'ufficiale ECM:

    Immagine


    Immagine




    ora, non dico che farà robe del genere, ma è un po' per sfatare un altro mito tipo l'hp delle Azzorre dominante
    l'Italia è piena di episodi tornadici o di grandine grossa senza chissà che ondate di caldo precedenti o valori di Cape da capogiro, un esempio è proprio il tornado brianzolo.
    i fattori più importanti sono quelli descritti all'inizio. anzi, più che il caldo precedente, conta molto di più la "qualità" dell'aria instabile in ingresso e con che velocità lo fa. certo, il caldo presente male non fa se si cercano episodi importanti, ma non è la vera discriminante.
    l'Italia è piena di rilievi, vere e proprie rampe di lancio per l'aria, orografia complessa che si presta molto spesso a linee di convergenza. non serve avere 6000j/kg di cape per avere eventi importanti.
    se così non fosse l'anno scorso e nel 2003 al minimo cedimento barico avrebbe fatto i giga disastri. così non è stato all'infuori di qualche evento che capita tutti, ma proprio tutti, gli anni.
    Il prefrontale di martedì non c'entra nulla con l'hp delle Azzorre e la 18 sarà su estremo ovest padano

  5. #665
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il prefrontale di martedì non c'entra nulla con l'hp delle Azzorre
    e questo dimostra che di tutto ciò che spiegato, non hai capito una fava
    era proprio per dire, proprio a te, che il fattore caldo precedente conta relativamente per avere fenomeni forti.
    ad esempio nel Tornado di Mira e Dolo sicuramente è stato un fattore importante, in quello brianzolo no.
    conta di più il contrasto che si viene a creare, un esempio è appunto quello delle Plains dove non c'è la complessità orografica nostrana e le linee temporalesche tornadiche (outbreak) dipendono esclusivamente dal contrasto e sono più presenti e forti non in piena estate ma soprattutto prima e, in minor parte, dopo.
    ho messo un po' di documentazione a sostegno, così c'è poco da obiettare
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #666
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    e questo dimostra che di tutto ciò che spiegato, non hai capito una fava
    era proprio per dire, proprio a te, che il fattore caldo precedente conta relativamente per avere fenomeni forti.
    ad esempio nel Tornado di Mira e Dolo sicuramente è stato un fattore importante, in quello brianzolo no.
    conta di più il contrasto che si viene a creare, un esempio è appunto quello delle Plains dove non c'è la complessità orografica nostrana e le linee temporalesche tornadiche (outbreak) dipendono esclusivamente dal contrasto e sono più presenti e forti non in piena estate ma soprattutto prima e, in minor parte, dopo.
    ho messo un po' di documentazione a sostegno, così c'è poco da obiettare
    Mi scusi professore, grazie della lezione .

  7. #667
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Notevolegfs-0-114.jpg

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  8. #668
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Notevolegfs-0-114.jpg

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    molto:



    con una rinfrescata che piano piano arriva anche all'esterno sud:




    diverso ma non troppo UKMO:




    a breve vediamo che dice l'altro inglese, nel frattempo ICON:




    anche lui sulla stessa linea.
    mui bueno.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #669
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    ECMWF è il più ficcante oggi per l'entrata di Venerdì.

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #670
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    parlavamo di cape ed energia, dicevo che sarebbe bastata una mezza giornata umida ad alzarlo. oggi siamo già a 29,5° col 50%, c'è energia più che sufficiente per fare TS tosti:
    da così:





    a così, in un niente:




    domani? voilà:

    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •