
Originariamente Scritto da
jack9
quando leggo qualcuno scrivere che è "normale" una roba del genere sono combattutissimo tra:
-il mandarlo a quel paese
-dargli ragione


lo manderei a quel paese perché non c'è niente di normale in quello che vediamo nei
GM, ma allo stesso tempo negli ultimi 20 anni queste cose si presentano sempre più spesso e di anno in anno sbricioliamo i record precedenti, siano essi decadali o mensili.
in ogni caso saranno 10gg di fuoco per il C-S, con qualche record alla portata. al Nord potremmo cavarcela con qualche giorno in meno di caldo, è sicuro che pagheremo dazio con DP allucinanti, soprattutto quando comincia ad avvicinarsi ill flusso atlantico.
se poi si avvicina a sufficienza, c'è il concreto rischio che gli elmetti possano non bastare.
a tal proposito, ieri e nei giorni scorsi, si è presentata la stessa situazione che si vede in alcuni
GM con correnti atlantiche da W spaccato. ebbene, nonostante la totale assenza di caldo vero nei bassi strati (ma anche in quelli medio-alti) si sono viste grandinate di dimensioni apotropaiche

e TS da 100mm in località dove hanno tempi di ritorno di diversi anni.
questo per tornare a ribadire che non è necessario avere un caldo atroce prima per avere fenomeni forti dopo.
purtroppo a sto giro si potrebbe presentare un mix tosto, fatto di caldo umido in basso e correnti atlantiche perturbate (anche solo vagamente) in quota.
potenzialmente è da TS tostissimi nella seconda metà della prossima settimana, segnatamente per il C-N.
Segnalibri